Torna anche quest´anno una della sagre autunnali più antiche e conosciute della provincia teramana, che ha per protagonista il frutto consumato dall´uomo da tempo immemorabile: la castagna. A ospitare il tradizionale appuntamento, previsto per domenica 21 ottobre è, ancora una volta, Valle Castellana (Te), nel cuore del Parco nazionale Gran sasso e Monti della laga. La sagra è organizzata dalla proloco Ss Annunziata, in collaborazione con il Comune del borgo ospitante e con il contributo del fiume Tronto e del fiume Vomano.
Giunta ormai alla sua XXIV edizione, la “Sagra della castagna” consentirà a turisti e visitatori di assaporare il gustoso frutto declinato in tutte le sue versioni: arrosto, in piatti dolci o salati, abbinato con vino cotto o vin broulé. Presso gli stand enogastronomici allestiti per l’occasione, inoltre, sarà possibile degustare tante altre specialità della “cucina dei Monti della Laga”, sapientemente preparate dalla gente del borgo seguendo le antiche ricette di una volta, dalla pecora “alla callara” alla polenta e al farro, dagli arrosticini alle frittelle farcite con salumi e formaggi nostrani.
La “castagna” sarà anche protagonista della Mostra fotografica permanente, allestita nel Centro visite-Ecomuseo della Castagna dell’Ente Parco nazionale Gran Sasso-Laga, arricchita per quest’anno da un’esposizione tematica, ideata e realizzata dall’Associazione Ager per l’ambiente e il territorio.
VT