Tsutomu Nihei, celebre autore di Blame! e Knights of Sidonia, torna con un manga fantasy dark, Tower Dungeon, disponibile in Italia grazie a Panini Comics.
La celebre casa editrice Panini Comics porta in Italia Tower Dungeon, il nuovo manga di Tsutomu Nihei (noto per Blame! e Knights of Sidonia). Il primo volume sarà disponibile in libreria e fumetteria dal 10 luglio 2025, mentre sono già attivi i preordini online.
La serie, lanciata in Giappone il 26 ottobre 2023 su Monthly Shōnen Sirius, conta attualmente quattro volumi. Contrariamente alla sua consueta ambientazione fantascientifica, Nihei si avventura per la prima volta nel fantasy, confermando al Lucca Comics & Games 2024 l’arrivo della serie in Italia.
Tower Dungeon conduce i lettori all’interno della Torre del Drago, una mastodontica costruzione sospesa tra le nubi, infestata da demoni, trappole letali e misteri arcani. Il re è stato assassinato da un negromante, che ha rapito la principessa. La Guardia Reale, decimata, recluta civili inesperti tra cui Yuva, un giovane contadino robusto ma senza esperienza, armato solo di un vecchio elmo e uno scudo di legno .
Nel primo volume, Yuva affronta prove di forza e ingegno, trasportando un barile di sale per un rituale contro una creatura, in una miscela di azione, suspense e tensione narrativa. I fan hanno apprezzato il nuovo stile visivo di Nihei, più “umano”, con espressioni facciali raffinate e personaggi carismatici come Lilisen, mentre restano intatte le sue architetture surreali.
Durante un’intervista su Anan (novembre 2024), Nihei ha spiegato di voler esplorare le dinamiche di gruppo, lasciando lentamente emergere misteri, e di essere attratto dal concetto di torre crescente di pericoli, dove ogni piano svela sfide crescenti.
Counter-verso i toni fantascientifici del passato, Tower Dungeon mette in primo piano temi più “terreni”: il destino del regno, la crescita di Yuva, la pressione sui contadini costretti a combattere, e l’ingegno contro la brutalità. Sebbene alcuni lettori rimpiangano l’atmosfera “spaziale” delle opere precedenti, si riconosce l’evoluzione stilistica e narrativa dell’autore.
In attesa del secondo volume, previsto per l’autunno 2025, questa prima edizione italiana è proposta a € 7, 13x18, 160 pagine in bianco e nero .