IN QUESTO NUMERO DEL MAGAZINE99:
- Pace e diritti umani: l'Abruzzo premia Croce rossa, comunità colombiana e un missionario in Albania
La Colombia è il paese che ha il record di numero di persone costrette a lasciare i luoghi di residenza a causa della violenza dei gruppi paramilitari; secondo stime di organizzazioni non governative oltre 5 milioni di persone sono state sfollate forzatamente da zone rurali fra il 1985 ed il 2010.
All'inizio del 2011, la Magistratura Colombiana ha documentato 173.183 casi di omicidio e oltre 34mila casi di sparizioni forzate, commessi da paramilitari.
La comunità colombiana di San José de Apartadò, che da oltre un decennio lavora al riconoscimento dei diritti umani, ha vinto la sezione internazionale del Premio Abruzzo per la pace, riconoscimento della Regione istituito con legge nel 2005.
Per la sezione italiana il premio è andato a Monsignor Antonio Sciarra, missionario in Albania, e alla professoressa Maria Teresa Letta, commissario abruzzese della Croce rossa italiana.
di Marco Signori
montaggio Marialaura Carducci
- Tempo pieno, Musp e salva-precari: arrivano i fondi per le scuole
Mantenimento del tempo pieno nella scuola primaria e del tempo prolungato nella scuola secondaria di primo grado. Ampliamento dell'offerta formativa. Incremento dell'attuale organico per garantire la vigilanza e la sicurezza nelle scuole di ogni ordine e grado. Manutenzione dei moduli a uso scolastico provvisorio (Musp) realizzati dopo il terremoto del 6 aprile 2009.
Sono questi gli obiettivi e le modalità di spesa degli 8,5 milioni di euro stanziati dal governo, interventi illustrati dal direttore generale dell'Ufficio scolastico regionale, Giovanna Boda e dal Presidente della regione Gianni Chiodi. A questo importo vanno aggiunti altri fondi regionali di 4,2 milioni di euro del cosiddetto provvedimento "salva-precari" .
"Oggi è una giornata importante per la scuola abruzzese – ha dichiarato il direttore Boda - grazie alla collaborazione di tutte le istituzioni coinvolte, tra cui Comune e Provincia, siamo riusciti a raggiungere obiettivi strategici per la nostra comunità scolastica e a soddisfare le legittime richieste degli operatori scolastici, degli studenti e delle loro famiglie''.
di Filippo Tronca
immagini Marialaura Carducci
- Una pastiera per Chef Molière
nell'intervista Michela Iacutone, Insegnante "Istituto Alberghiero Leonardo Da Vinci" L'Aquila
Intervista di Filippo Tronca
Immagini e montaggio Marialaura Carducci