Batterio killer: UE, all'origine i semi egiziani di fieno greco

l'ECDC conferma

05 Luglio 2011   12:03  

E' stato attraverso i semi di fieno greco importati dall'Egitto che la versione "assassina" del batterio E.Coli, che ha causato dal maggio scorso una cinquantina di morti soprattutto nella Germania del Nord, ha avuto origine.

I semi, utilizzati per la coltivazione di germogli che vengono consumati soprattutto crudi nell'alimentazione naturale, sono infatti della causa "piu' probabile" secondo la Task Force dell'Efsa, l'autorita' Ue per la sicurezza alimentare, che ha coordinato le indagini per capire la possibile origine dell'epidemia mortale su mandato della Commissione di Bruxelles. Non e' escluso, secondo l'Efsa, che altri lotti di semi importati negli ultimi due anni dall'Egitto possano essere ancora pericolosi.

Per questo, l'autorita' raccomanda alla Commissione europea di fare tutti gli sforzi per prevenire qualsiasi ulteriore esposizione dei consumatori ai semi sospetti; inoltre, si invitano i cittadini a non coltivare germogli per il proprio consumo e a non mangiarne senza averli cotti.

Ad oggi, l batterio E.coli 0104:H4 e' stato responsabile di 48 morti in Germania e una in Svezia, e il numero totale di casi rilevati nell'Unione europea, piu' Norvegia e Svizzera, e' di 4.178.

BATTERIO KILLER: ECDC CONFERMA

L'origine del batterio-killer che nelle scorse settimane ha seminato il panico e' in una partita di fieno greco arrivata dall'Egitto. La conferma di quello che finora era solo un sospetto arriva dall'Ecdc (European Center for Diseases Prevention and Control).

La task force che coordina le ricerche sull'origine dei cotag di E.coli O104:H4 in Germania e Francia ha concluso che il piu' probabile legame tra le due epidemie e' in un lotto di semi di fieno greco, importati dall'Egitto tra il 2009 e il 2011 e utilizzati per produrre i germogli. In base a questa scoperta, l'ente raccomanda alla Commissione Ue che "sia fatto ogni sforzo per evitare qualsiasi altra esposizione dei consumatori ai semi sospetti" e che si seguano le tracce dei semi in tutti i Paesi che hanno ricevuto tali lotti dall'Egitto.

L'Ecdc inoltre esorta i consumatori a evitare coltivazioni di germogli 'fai-da-te' e a non mangiare "germogli o semi germogliati se non adeguatamente cotti". Il fieno greco (Trigonella foenum-graecum L.) e' una pianta utilizzata nella medicina naturale sin dall'antichita' perche' aumenta la produzione di latte ed ha spiccate proprieta' stimolanti del metabolismo e antianemiche.

I casi di contagio dal nuovo E.coli e dalle sue complicanze (la sindrome emolitica uremica) sono ormai oltre 4.100 in 13 Paesi europei e con 49 vittime accertate. I decessi sono stati tutti in Germania, tranne uno in Svezia; la scorsa settimana pero' in Francia e' morta un'anziana, il cui contagio era riconducibile al focolaio di Bordeaux.


Galleria Immagini

Oroscopo del Giorno powered by oroscopoore