IN QUESTO NUMERO DEL MAGAZINE 99:
- De Matteis a ''La Discussione''
Giorgio De Matteis, vice presidente del Consiglio Regione ed esponente del MPA. Intervistato da Vincenzo Calvisi, De Matteis parla della nuova giunta regionale.
"Era il caso di rivedere il programma politico del governo regionale che non può essere più quello ante terremoto. Oggi si è operata una mera sostituzione non c'è una proposta che rinvigorisca l'azione di giunta del governo regionale e come si possa quindi portare avanti riforme."
Un'analisi della posizione del vicepresidente del consiglio regionale sul nuovo assetto della Giunta, sulle nuove dimensioni di alleanza, ma soprattutto uno sguardo sulla capacità economica della regione e sull'attività politica della regione.
Uno sguardo immancabile sull'Aquila. A l'Aquila si vota fra un anno. C'è spazio per De Matteis come sindaco? "C'è bisogno di avere dietro di sé non un partito, ma l'intera città. E' necessario essere liberi per affrontare i problemi. Nelle condizioni attuali avere appartenenze politiche senza avere la città dietro non si va da nessuna parte."
Il futuro prossimo per L'Aquila è fondamentale e gli aquilani lo devono sapere, dice De Matteis.
- Sdocc! e l'arte di lasciar traccia della memoria di un'epoca
L'arte di lasciar traccia visiva di un presente che sarà la memoria storica a portata di click per gli storici di domani. E' questo il senso del premio Sdocc!, assegnato dall'Istituto abruzzese per la storia della resistenza e dell'Italia contemporanea ad opere audiovisive realizzate nell'ambito di progetti didattici, e inseriti su Youtube. Ieri il premio alla carriera conferita all'autore teatrale aquilano Giancarlo Gentilucci, esploratore del potenziale espressivo dei nuovi media, oggi protagonisti sono stati anche i reportage fotografici realizzati dagli studenti di scienze della Formazione, ovvero la grande storia attraverso quella delle famiglie e dei loro album fotografici.
- Agenzia delle entrate: un bilancio del 2010 in Abruzzo
Agenzia delle entrate: spauracchio per i tanti che si esercitano in quello sport nazionale che è l'evasione fiscale. Servizio esssenziale e baluardo della legalità e del bene comune per i cittadini onesti. Nel corso del 2010 l'agenzia regionale abruzzese con i suoi 975 dipendenti su tutto il territorio ha offerto servizi a 276mila contribuenti, ha trasmesso 18.100 modelli unici, ha risposto a 380mila telefonate, ha svolto 310 complesse indagini bancarie. Un impegno e una mole di lavoro che ha dato i suoi frutti perchè grazie alle migliaia di accertamenti sono stati riscossi circa 125 milioni di euro, con ottimi risultati anche sul fronte del contrasto all'evasione. Per fare il punto, fiscale, della situazione siamo andati a trovare la direttrice regionale, dottoressa Rossella Rotondo, in prima linea nel suo ufficio ospitato a due anni dal terremoto, nei container della sede centrale dell'Aquila.