Il consigliere regionale del Pd Marinella Sclocco ha presentato un progetto di legge per garantire un aiuto economico alle imprese che operano nel settore terziario e portuale danneggiate dal mancato dragaggio dello scalo pescarese.
Nello specifico i destinatari sono le agenzie marittime, gli spedizionieri, gli agenti doganali, le imprese che operano nei cantieri navali, le imprese attive nei servizi portuali, pubblici ed amministrativi, le aziende che svolgono attivita' di servizi alla logistica, alle merci e alle navi.
I requisiti per ottenere il contributo sono la sospensione o la riduzione delle attivita' a seguito dell'ordinanza della Capitaneria di Porto di Pescara relativa alla restrizione al transito di natanti nello scalo pescarese; la regolarita' nel versamento dei contributi; l'aver beneficiato complessivamente di aiuti per un importo non superiore ai 200mila euro nell'arco di tre esercizi finanziari. L'entita' dell'aiuto previsto nel progetto di legge non puo' superare il 60 per cento della somma derivante della differenza tra il fatturato relativo ai dodici mesi antecedenti l'entrata in vigore della legge e la media dei fatturati relativi al triennio antecedente l'emanazione dell'ordinanza della Capitaneria di porto di Pescara riguardante la restrizione al transito di natanti.
"Questa legge - ha detto Marinella Sclocco - riguarda una ventina di imprese che da un anno hanno chiuso i battenti. Questo significa che decine e decine di famiglie sono rimaste senza lavoro.
Con questa iniziativa contiamo di poter mettere a disposizione circa 300 mila euro, somma destinata a crescere grazie all'aiuto promesso dalla Camera di Commercio. Mi auguro - ha aggiunto - che la legge, firmata da tutto il Pd, raccolga i consensi anche degli altri consiglieri, in tal senso ci sono gia' delle aperture da parte del Pdl.
L'assessore Mauro Febbo sara' infatti il secondo firmatario e il consigliere Lorenzo Sospiri ha dato la sua disponibilita'.Il progetto - ha concluso - ha anche il parere favorevole del consigliere Costantini