Gabriele D'Annunzio

Prima Parte

07 Settembre 2013   08:16  

Gabriele D’Annunzio è uno dei maggiori esponenti della letteratura dell’Ottocento.

Data la complessità dell’uomo e dell’artista le innumerevoli testimonianze documenti, opere, gesta divideremo la ricostruzione storiografica in tre parti.

La prima riguardante le origini della famiglia , i genitori , i fratelli , la Pescara che lo vide nascere, l’ambiente in cui ebbe il primo contatto con la sua passione : lo scrivere , che gli ispirò le prime accensioni della fantasia e con cui , anche se lontano, mantenne un profondo viscerale legame.

Nella seconda tratteremo della sua biografia molto articolata e significativa per la comprensione di una delle più prodigiose e appariscenti espressioni del Decadentismo italiano.

Nessuna biografia , comunque, neppure quelle che pretendono di essere complete possono racchiudere nella sua interezza la complessità dell’uomo e dell’artista pescarese.

Dopo aver letto lettere, opere, imprese infatti ci si rende conto di essere solo all’inizio di un percorso interminabile. Mancano peraltro molte notizie , mancano tanti amori del poeta , dai documenti si evincono comunque innumerevoli elementi che possono far luce sui suoi intendimenti e sul suo animo sensibile allo spettacolo della natura come ad ogni manifestazione di arte o di ardimento.

Nell’ultima parte ci occuperemo della sua vasta produzione dai molteplici generi : poesia lirica, poesia epica, romanzo, novelle, teatro, scritti di critica, cronaca giornalistica, prosa d'arte che testimoniano la sua grande apertura mentale, verso i più svariati campi. Egli sa, infatti, combinare modelli antichi e moderni fondendoli con le proprie strategie.

 

Le origini 

La famiglia del Poeta discende da Francesco D’Annunzio, ricco possidente di vari beni immobili, che risulta tra i notabili abruzzesi che facevano ala a Vittorio Emanuele sia nel 1860, per sollecitarne l’ingresso nel regno , sia nel maggio1863 ( mentre Gabriele gli vagisce nella culla) sia quando il re inaugura la linea ferroviaria Ancona- Foggia. Francesco, che risulta proprietario della casa di Corso Manthonè già nel catasto murattiano del 1809, ebbe un solo figlio: Antonio che nel 1836 sposa Anna Giuseppa Lolli, ma la coppia non ha eredi, mentre la sorella di lei: Rita Olimpia, sposata a Camillo Rapagnetta, ne genera sette. L'ultimo di questi : Francesco Paolo ( il padre del poeta) nel 1851 viene adottato dagli zii ( Antonio e Anna Giuseppa) all’età di 13 anni , con un decreto del Tribunale Civile dell’Aquila. In seguito Francesco Paolo rinunzia al primo cognome registrando i figli con il nuovo.

Il Poeta, infatti fin dall'atto di nascita, con l'avallo del nonno Camillo Rapagnetta che compare come testimone, viene legittimato solamente come d'Annunzio. Quanto al nome, Gabriele si chiamava un fratello di Antonio d'Annunzio, perito in mare prima dell'adozione di Francesco Paolo.

 

La madre

La madre, Luisa De Benedictis , di cui il Vate ricorderà sovra ogni cosa la dolcezza, nasce ad Ortona a Mare nel 1838 nell’antico convento di S. Francesco divenuto nel secolo scorso Palazzo De Benedictis.

Appartenente ad un’agiata famiglia a venti anni conosce Francesco Paolo Rapagnetta D'Annunzio che sposa il 3 maggio 1858 con nozze fastose ed entra nella nuova casa di Corso Manthonè con tutti gli onori. L’amore di Gabriele per la madre gli ispirò commosse pagine dall' Inno alla madre mortale (Laus vitae) a Consolazione (Poema Paradisiaco), dalle pagine del Notturno a quelle del Libro segreto alle Le faville del maglio. In quest’ultima così la descrive "Colei che quasi ogni notte si levava per un'ansia subitanea e veniva nella mia stanza e indagava il mio sonno e mi poneva una mano sul cuore e si chinava a bevermi l'alito e sentiva in sè che la vita era bella perché il figlio viveva". Poesie e prose testimoniano come questo l'amore non solo non subì diminuzioni col passare degli anni ma andò crescendo fino a divenire un vero e proprio culto, perchè “Donna Luisetta” (come veniva chiamata a Pescara) fu per il figlio la creatura che più colpiva il suo cuore, e sua consolatrice.

Da Prato il 20 giugno 1879 in occasione dell’onomastico le scrive: “Domani è il tuo onomastico ed io vorrei coprirti il volto di baci presentandoti un mazzo di fiori: Ma come fare? Siamo lontani…Dovrò ripeterti dunque che sei il mio angelo che io t’amo e ti venero con un ardore e una forza indicibili e che vorrei piuttosto morire prima di farti spargere una lacrima di dolore?” .

“ La vecchia casa dei D’Annunzio, ricorda Flaiano, era bella e semplice. Al primo piano , sul balcone estremo di destra, guardando la facciata, ho visto talvolta seduta, nei tardi pomeriggi, la madre del poeta, Donna Luisa. Una vecchia dal volto nobile, bianca e infelice, dicevano, per la lontananza del figlio”.

Mario Vecchioni nella sua opera : D’Annunzio documenti e testimonianze così ne parla:

“Il 5 giugno rimasta vedova di un marito fedifrago e dissipatore sola col suo dolore lottò accanitamente contro la disgrazia che si abbattè sul patrimonio, riuscendo a salvare dagli usurai solo la vecchia casa pescarese dove era entrata sposa e per qualche tempo era stata felice”

Da Arcachon in un travagliato periodo della sua vita, soprattutto per le difficoltà economiche nelle quali si dibatteva il poeta, le confida “…Il tuo figliuolo è triste e inquieto, ma non si dimentica mai di te, se bene i suoi silenzi talvolta sieno lunghi. Tutte le crudeltà della vita non valgono a indurre il centro del mio cuore dove è ‘la suprema delle tenerezze’ , la tenerezza per te mamma.”

Gabriele torna a Pescara, dopo diversi anni nel marzo 1910. Passa qualche giorno in famiglia, trovando la vecchia madre ormai ridotta in condizioni fisiche e mentali pietose. La rivede poi il 30 giugno 1915 e resta impressionato dal suo pessimo stato di salute.” Dalla sua bocca, scrive il poeta al suo amico Luigi Albertini, usciva solo una specie di mugolio incomprensibile, reso più tragico dall'’espressione degli occhi, dai movimenti bruschi e convulsi delle mani"”

Durante la prima guerra mondiale mentre il poeta era al fronte , al principio del 1917, prende quattro mesi di congedo e la sera del 27 gennaio durante il viaggio da Genova a Milano, un messo del generale Cadorna gli comunica la morte della madre. Gabriele febbricitante parte per Pescara e partecipa ai funerali con i figli Mario e Gabriellino, in divisa da capitano. Di questo terribile momento così scrive nel “Notturno” : “Quando un messo mi recò l’annuncio funebre al letto dove m’aveva coricato una gran febbre. Mi alzai. Mi avvolsi nelle pellicce d’aviatore. Partii, rifeci nella neve, nel ghiaccio e nella febbre il viaggio di quel marzo d’avanti l’esilio. Rivalicai il Tronto. Rividi le foci dei piccoli fiumi. Rividi per la strada litorale i bovi, i carri, l’asinaro dietro il suo somiero. Ripassai sotto l’arco di mattone. Spinsi la mia porta socchiusa. Fiutai l’orribile odore dei fiori. La scala n’era piena. La prima stanza n’era piena. Là era la bara….

Ella era anche più bella che qualunque creatura umana da me conosciuta nei miei anni. La sua faccia era rimodellata secondo i lineamenti della sua anima…” La salma viene prima sepolta al cimitero di S. Silvestro e sulla tomba viene posta una croce fatta con due assi di legno di un peschereccio. In seguito, nel 1949, viene traslata nell'Arca scolpita da Arrigo Minerbi all'interno della Cappella situata nel braccio sinistro del transetto della nuova Chiesa di S. Cetteo- Tempio della Conciliazione.

 

IL PADRE

Francesco Paolo nasce nel 1838 come si è detto, da Camillo Rapagnetta e Rita Lolli ma viene adottato da una sorella di lei Anna e da Antonio D’Annunzio sposato dalla donna in seconde nozze.

Conosce Luisa De Benedictis durante il suo soggiorno ad Ortona per motivi di studio e la sposa. Dall’unione nascono quattro figli : Anna, Elvira, Gabriele, Ernestina ed Antonio.

Conscio del talento di Gabriele Francesco Paolo sostenne il figlio sin dalle sue prime espressioni poetiche.

Racconta sempre il Vecchioni che, quando il Collegio Cicognini di Prato nel 1879 stampò un opuscolo con l’ode a Re Umberto firmato da Gabriele, Francesco Paolo fece ristampare la lirica del figlio su foglietti volanti e li distribuì alla cittadinanza di Pescara durante le feste in onore di San Cetteo, mentre nella piazza centrale suonava la banda e l’anno successivo fece pubblicare a sue spese le due edizioni di “Primo vere”. Quando le opere giovanili sollevarono dispute contrastanti nella critica letteraria, il gentiluomo di campagna volle consacrare le prime affermazioni poetiche nella casa antica degli avi facendo dipingere nella volta del salotto al secondo piano i titoli delle prime opere .

Le pitture floreali negli angoli del salone raffiguravano due colombe ad ali spiegate recanti nel becco piccole cornici che inquadravano i titoli di “Primo vere”, “Canto novo”, “Terra vergine” e “Intermezzo di rime” , le pitture sono scomparse ma rimane il significato di un gesto che serve a far comprendere il rapporto affettivo tra Gabriele e il padre negli anni dell’adolescenza e della prima giovinezza , come testimonia una lettera del 1879. “Ho lette e rilette le tue letterine con un’ansia ed un piacere indescrivibili. Quelle parole affettuose da le quali traspare limpidissima l’anima tua dolce e gentile ,mi fanno palpitare il cuore….”Anche in un’altra del 1882 così si rivolge a suo padre “ Mio caro babbo , ti scrissi ieri sera a lungo ma ti riscrivo oggi per augurarti con gran cuore di figlio la felicità più splendida e più lunga ch’io abbia mai sognata per te…”

Ma in seguito le ulteriori vicende della vita determinarono tra padre e figlio rapporti e di astio .

Francesco Paolo prese infatti a condurre una disordinata vita privata : abbandonò la famiglia , andò a vivere con una donna a Villa del Fuoco e, tra vendite, imbrogli e cambiali si ridusse in condizioni tali che, di nascosto dalla moglie, aveva cominciato a chiedere a Gabriele di firmargli cambiali la cui utilizzazione gli consentì di dissipare l’intero patrimonio familiare.

Questo rapporto di avversione nei confronti del padre, culmina nella proiezione artistica di Francesco Paolo nella figura morale di Giorgio Aurispa del romanzo autobiografico “Trionfo della morte”: terribile atto di accusa in quanto il padre del protagonista viene raffigurato come adultero e dissipatore. Di tutte le conseguenze del suo comportamento D’Annunzio dovette occuparsi a Pescara, dove giungerà il 5 giugno 1893 avuta notizia della morte del padre a sepoltura avvenuta. Era rimasto infatti sordo al desiderio da lui espresso di rivedere il figlio. Riuscirà a salvare la sola casa di Pescara riscattandola con la dote della madre.

 

I FRATELLI

Dal matrimonio di Francesco Paolo e Luisa proprio nella casa in Corso Manthonè nascono quattro figli: Anna (1859), Elvira (1861), Gabriele (1863), Ernestina (1865) ed Antonio (1867)

Anna D'Annunzio, la primogenita, sposa Nicola De Marinis, agiato possidente pescarese: da questa unione nascono 13 figli, dieci dei quali si spengono in tenera età. L'immenso dolore per queste morti immature sconvolsero profondamente per tutta la vita la sorella tanto amata dal Poeta che si spegne il 9 agosto del 1914.

Elvira d'Annunzio sposa il farmacista Michele Luise: dal loro matrimonio nascono 8 figli, dei quali solo l'ultimo muore in tenera età. Si spegne a Pescara nel 1942.

Ernestina d'Annunzio nel 1892 sposa Antonino Liberi, noto Architetto ideatore e realizzatore di molti edifici in stile eclettico e liberty a Pescara e in Abruzzo: hanno una figlia, Nadina, nipote tanto amata dal Poeta, conosciuta col nome di Nada Moscada per le molte lentiggini. Anna muore a Pescara nel 1938.

Antonio d'Annunzio, l’ultimogenito , viene ricordato per la sua vocazione per la musica, come compositore e direttore d'orchestra. Nel 1901 si trasferisce negli Stati Uniti dove vive dando lezioni di pianoforte e suonando l'oboe in un'orchestra. Qui sposa Adele d'Annunzio, omonima ma non parente, dalla quale ha due figli.

Nel 1929 ,con la crisi di Wall Street, perde tutto il denaro investito in borsa e per questo inizia a chiedere prestiti al Poeta che dapprima lo aiuta inviandogli cospicue somme, ma poi stanco per le continue richieste, si rifiuta di incontralo al Vittor iale. Muore a New York nel 1945.

 

La giovinezza

Gabriele D’Annunzio , il terzogenito e primo figlio maschio di Francesco Paolo D’Annunzio e Luisa De Benedictis, nasce il 12 marzo 1863 nella casa paterna di Corso Manthonè a pochi passi dalla lunga costruzione uniforme , nata col nome di Bagno Borbonico e situato alla destra del fiume, che segnava il confine tra Pescara e Castellammare. Fin dai primi anni della fanciullezza viene considerato dai pescaresi un ‘enfant prodige’. Impara precocemente a leggere e a scrivere alla scuola delle sorelle Ermenegilda e Adele del Gado, che gestiscono una sorta di asilo privato.

Poi divengono suoi precettori Eliseo Morico e don Filippo De Titta, mentre il mastro comunale Giovanni Sisti lo prepara ad andare al Ginnasio e ne prevede la grandezza.

A dieci anni Gabriele indirizza a De Titta, rimasto sempre suo amico, uno scherzoso sonetto, primo saggio di versificazione che di lui si conosca. Prima dell’inizio degli studi liceali si desta in lui , in seguito alla lettura delle Odi Barbare di Carducci , l’amore per la poesia.

Nel 1874, il padre, resosi conto del talento di Gabriele, lo iscrive al Reale collegio “Cicognini” di Prato dove avrà modo di venire in contatto coi figli della migliore borghesia italiana. Segue gli studi ginnasiali distinguendosi sia per la sfrenata vivacità che per l’ingegno sveglio e il profitto, tanto che nel 1878 salta il quinto ginnasio per passare in anticipo al primo liceo.

Prima di conseguire con menzione onorevole la licenza, già aveva dato in luce, a spese del padre, i suoi primi versi. Esordisce infatti ,all’età di sedici anni, come poeta nel 1879 a Prato con l’ode al re Umberto I e un saggio: “ In Memoriam”. A dicembre a Chieti, sotto il nome di Floro, pubblica una raccolta in versi : “Primo Vere” d’ispirazione carducciana , recensita da G. Chiarini nel “Fanfulla della Domenica” che gli procura subito una certa notorietà e una buona accoglienza da parte dei critici aprendogli la collaborazione a quel periodico dove pubblica nel dicembre 1880 la sua prima prosa : Cincinnato.

Corretta “con penna e fuoco” ripubblica Primo Vere nel maggio 1880 e ricorre a un espediente per fare pubblicità al nuovo testo: diffonde ai giornali la notizia falsa della sua morte per una caduta da cavallo. Subito dopo, con la smentita, annuncia la pubblicazione della seconda edizione dell’opera.

Precocemente provò anche l’amore: dalla fanciullezza fino al tempo di Primo Vere, spasimò per Teodolinda dei marchesi Pomarici conosciuta a Pescara . Nel primo Vere appare una bionda Lilia che altri non è che la figlia di un mastro muratore , Maria Ciccarini detta dal poeta Ciccarella.

A tacere dei fugaci battiti per Clemenza Coccolini ,Gorella Gori e la rustica Splendore, nella primavera del 1880 i suoi ardori andavano per Giselda Zucconi , figlia del professor Tito Zucconi, docente al Cicognini .La relazione durò quattro anni dal 1789 al 1883 e nel 1881 e Gabriele chiese alla madre il consenso per sposare la ragazza che chiamava Lalla. Questo amore viene trasfigurato in “Canto Novo” , la prima raccolta di rime pubblicata nel 1882 e rimane anche nei carteggi “Lettere a Giselda Zucconi” .

Diciottenne, consegue nel 1881 la “licenza liceale con onore” e trascorre l’estate a Francavilla dove costituisce un cenacolo cogli amici Francesco Paolo Michetti e Paolo Tosti.

 

D’Annunzio e la sua terra

L’autore ha un legame profondo con la terra natia dove ha ricevuto la spinta iniziale, dove ha elaborato il primo contatto con la seduttrice e irresitibile tentazione del bello scrivere e dove venne ispirato per la raccolta : Primo Vere che segnò la nascita di Gabriele alla poesia (1878) e quattro anni dopo per Terra vergine che ne segnò la nascita alla prosa.

I luoghi d’origine ispirarono in particolare :Le Novelle della Pescara, Il trionfo della morte, e le opere teatrali “La figlia di Iorio e “La fiaccola sotto il moggio”.

La sua terra è vista come sede di vita primigenia caratterizzata da forte istintualità e percorsa da intensissime passioni, religiosità magica e superstiziosa e soprattutto da istinti irrefrenabili.

In una lettera del 1878 così si rivolge alla sua città “ Dal profondo dell’animo mio io vi saluto ,o Pescara, mia città natale, o acque dell’Aterno, o colli, o casa mia, che racchiudi così ricco tesoro di affetti…io penso sempre a te a mia madre,al babbo, a tutti.” Nelle pagine del Notturno così la ricorda “ Le mura di Pescara l’arco di mattone, la chiesa screpolata, la piazza coi suoi alberi patiti, l’angolo della mia casa negletta. E’ la mia piccola patria”. E’ sensibile qua e là come la mia pelle…Quel che è vecchio mi tocca, quel che è nuovo mi ripugna” .

Il poeta fu legato anche ad Ortona, essendo le proprie origini da parte di madre di quella cittadina e da ragazzo frequentò assiduamente i parenti: visite documentate in alcune pagine del Libro Segreto in cui ricorda e descrive minuziosamente la casa dei de Benedictis, la villa degli Onofrj , parenti della madre, in via Roma, il Convento di Santa Caterina con le suore di clausura e in una di queste si rammarica così con la genitrice “ Non voglio più andare via di qui, mamma Luisetta”.

Particolarmente suggestiva è la descrizione che fa della cittadina nel Trionfo della morte “ Il mare mosso da un tremolio sempre uguale e continuo, rispecchiando la felicità diffusa nel cielo pareva come frangerla in una miriade di sorrisi inestinguibili”. E ancora “ Ortona biancheggiava come un’ignea città asiatica su un colle della Palestina, intagliata nell’azzurro, tutta in linee parallele, senza i minareti”

Nel 1889, tra l’estate e l’autunno, il poeta consumò la sua storia d’amore con Barbara Leoni nelle vicinanze della cittadina e precisamente nell’eremo che fiancheggia la strada verso San Vito Chetino da cui contempla un panorama d’incomparabile bellezza e, in questa stessa dimora, ambientò il romanzo autobiografico Il Trionfo della morte.

Nei frequenti soggiorni nel suo Abruzzo , nel Convento di Francavilla, , ha dato vita a creazioni fra le più felici :

Il piacere ( tra luglio e dicembre 1888), L’innocente (tra aprile e luglio 1892) e Le vergini delle rocce (1895) ma anche gran parte del Trionfo della morte (1894). Il vate così descriveva la vita degli artisti all’interno del Cenacolo :

“Si viveva così obliosamente. La sera ,mentre il plenilunio ottobrale saliva alla marina, i nostri cuori risuonavano nella tranquillità degli oliveti, sotto l’incerto biancicare argentino dei rami…Di tratto in tratto Messere il Vento veniva a strimpellare questo vecchio colascione che è il convento”.

Nel 1904 alla sua terra dedica l’opera che sicuramente contiene il suo impegno più intenso e costituisce il vertice della sua vasta produzione : La figlia di Iorio: “Alla mia terra d’Abruzzo , alla mia madre, alle mie sorelle , al mio padre sepolto , a tutti i miei morti, a tutta la mia gente fra la montagna e il mare questo canto dell’antico sangue consacro”.

Nel D’Annunzio tardo viene confermata la vitalità del motivo abruzzese come ricordo e nostalgico rifugio nelle prose intime (Libro segreto , Le faville del maglio) ; la presenza della terra natia dunque permane costantemente come eco commossa di un elemento genetico di sostanziale importanza nel mondo poetico e spirituale dell’autore.

  

ROMA E IL MATRIMONIO

A novembre si trasferisce a Roma per frequentare l’Università.

Nella Capitale risiede in una soffitta in via Borgognona, anziché seguire le lezioni, si preoccupa innanzi tutto di affermarsi come scrittore. Collabora con poesie, novelle e articoli alle riviste romane (“Capitan Fracassa”, “Cronaca Bizantina”, “Fanfulla della Domenica”) e conosce intellettuali ben inseriti nei salotti della capitale, come Edoardo Scarfoglio suo corregionale ed amico e Cesare Pascarella. Si tuffa così nell’avventura giornalistica abbandonando di fatto l’Università e diventa redattore delle testate più in voga : teatro delle sue cronache erano tutti gli avvenimenti mondani, ricevimenti e feste. Non era il suo mondo, ma ci stava bene e desiderava frequentarlo. I nobili romani erano l’oggetto dei suoi studi: toilette, abitudini, usi e convenzioni, ma anche duelli, risvolti piccanti ed intrecci amorosi.

Palazzo Altemps, sotto la direzione della Duchessa Natalia, era un bersaglio invidiabile.

Era noto, negli ambienti chiacchierati, quanto costei fosse infelice e che vivesse di fatto separata in casa. Era nota anche la sua avvenenza di donna quarantenne, non ancora sfiorita, così come era noto il circolo letterario ed artistico che aveva instaurato a Palazzo; circolo nel quale prediligeva i poeti, specie giovani, come lui. Il giovane Gabriele vi si era introdotto per ragioni di lavoro, ma anche per coltivare un’amicizia che avrebbe potuto condurlo verso traguardi ambiti.

Ma c’era anche Maria la figlia bella bionda ed alta, a cui la natura aveva risparmiato ogni difetto, tranne forse un acume non eccessivamente sviluppato ed un’intelligenza che non arrivava sino alle soglie della determinazione e della cattiveria.

Tutti i biografi sono concordi nell’individuare la data del 5 febbraio 1883 il momento in cui Gabriele conosce la ventenne duchessina Maria Harduin di Gallese che diventerà sua moglie.

Il padre, il duca Jules, contava molto su di lei, la riteneva degna di un matrimonio che illuminasse ancor di più la sua famiglia e molte erano le richieste. Ma a diciannove anni la ragazza scalpitava e sognava l’amore come lo aveva appreso dall’ambiente letterario ed artistico che con la madre condivideva. Cuore, passione e travolgimento dei sensi. Li trovò tutti nel poeta abruzzese negli splendidi saloni di palazzo.

Del resto lui con la penna e con la voce non era secondo a nessuno e la ragazza non aveva nessuna protezione per distinguere un’emozione, pur forte, da un affetto solido e duraturo. Qualche anno dopo dirà : “…a quel tempo amavo la poesia, ma avrei fatto bene a comprare un libro, che mi sarebbe costato assai meno.” 

Intanto però le cose procedevano nel loro corso naturale.

L’incontro aveva infiammato i due giovani, ma aveva suscitato il più aspro contrasto dei genitori di lei. Donna Natalia, pur affascinata da Gabriele, del quale apprezzava il garbo e gli slanci artistici, si rendeva conto della disparità sociale dei ragazzi e che, cosa più grave , questo amore avrebbe potuto nuocere alle possibilità di un matrimonio all’altezza della duchessina. Il Duca era su posizioni ancor più conservatrici. Colpevolmente dimentico dei suoi trascorsi e del modo in cui era giunto in quella ambita posizione, giudicava semplicemente irriverente che un borghese, per giunta con scarsi mezzi, potesse ambire a cotanta mano e semplicemente ordinò che il poeta abruzzese non mettesse più piede a palazzo.Iniziò un breve periodo di clandestinità, dove le intuizioni degli innamorati, sopperiscono ad una situazione avversa. Gabriele si appostava di notte sulle scalinate della chiesa di S. Apollinare, prospiciente palazzo Altemps ed aspettava che la luce di una stanza si accendesse. Era il segnale convenuto. Il Duca dormiva e quindi Maria poteva scendere ad aprirgli il portone. Si andò avanti così, con sotterfugi, fin quando fu possibile. Donna Natalia era ora impegnata nel comitato delle dame d’onore per il festeggiamento delle nozze tra Maria Isabella di Baviera e il Duca di Genova ed aveva lasciato la corda un po’ lenta. Gabriele vinti tutti gli assalti, pubblicò sulla Cronaca Bizantina, il celebre sonetto: “ Il Peccato di Maggio” dove, tra lirismo decadente ed esagerato melodramma, è descritta la loro “ prima volta”. Ora la loro relazione era di dominio pubblico. Compreso, quindi, che con il Duca Jules non l’avrebbe davvero spuntata, cominciò a pensare ad una fuga, per mettere tutti davanti ad un fatto compiuto e raggiungere così l’obbiettivo desiderato. Il 28 giugno Maria usci da palazzo e si recò all’incontro nel luogo convenuto.

Insieme raggiunsero la stazione Termini dove presero un treno per Firenze; qui scesero all’Hotel Helvetia dove trascorsero la notte. La mattina successiva, a stanarli ci furono il prefetto Clemente Corte e Federico Colajanni, deputato abruzzese, amico di entrambe le famiglie, cui venne affidata Maria, che riportò immediatamente a Roma. I giornali diedero molto risalto alla notizia che fece immediatamente il giro delle redazioni. Per non compromettere totalmente l’onore di Maria, venne inventata una pietosa bugia, riportando che gli amanti erano stati raggiunti al loro arrivo alla stazione di Firenze, senza quindi passare la notte del 28 giugno insieme, ma pur con tale limitazione lo scopo era raggiunto. Riflettendo sulla tempestività dell’azione di Corte e Colajanni è verosimile pensare che la regia, nemmeno troppo occulta, dell’operazione fosse dello stesso Gabriele, il quale aveva avvertito per tempo chi di dovere affinchè intervenisse e sancisse, con la scoperta, l’inevitabilità del matrimonio. Ma Il Duca tenne duro. Chiuse la figlia nelle sue stanze e si oppose con rinnovato vigore a quelle nozze che sembravano una conclusione naturale. Forse c’era ancora da scegliere un buon partito e non tutto era perduto. La sua rabbia era del pari diretta contro la moglie che riteneva complice di quell’inetto di D’Annunzio, capace di abbindolare con le sue fandonie poetiche, solo donnette di scarso acume. Quello che il Duca non sapeva era però più grave. Il “peccato di Maggio” aveva dato i suoi frutti e Maria era incinta. Bisognava maritarla velocemente se si voleva evitare che un scandalo colossale travolgesse tutta la famiglia. Gabriele aveva vinto, ovvero il Duca era stato ripagato di tutto il beneficio ricevuto dagli Altemps.
Il matrimonio venne celebrato il 28 Luglio 1883 nella cappella di Palazzo Altemps. Fu una cerimonia triste e quasi deserta. Assente il Duca, che per protesta si era rifugiato a Gallese a covare il suo dolore; la Duchessa Natalia nascosta in un angolo assistette alla cerimonia tra i singhiozzi. Assenti ovviamente anche i genitori di Gabriele, cui era stata dal figlio spiegata la situazione e non ritennero opportuno partecipare. Si limitarono a mandare un telegramma augurale alla futura nuora. La cerimonia officiata da un cardinale, come si conveniva a nozze ducali, venne seguita da amici, tra i quali Matilde Serao, buona amica di Maria. Testimoni di nozze di Gabriele furono il fratello spirituale Francesco Paolo Michetti e Baldassarre Avanzini, direttore del “Fanfulla” di cui D’Annunzio era redattore. Nel gennaio del 1884, nasce a Pescara il primo figlio della coppia, Mario, ben presto affidato ai nonni paterni. Nel 1885 Maria e Gabriele tornano a vivere a Roma: qui nascono nel 1886 il secondo figlio Gabriele e poi, nel 1887, Ugo Veniero.

 

LE DONNE 

BARBARA LEONI

Ma ecco che nella vita del poeta appare il 2 aprile 1887 Barbara, già separata dal marito Ercole Leone. Durante l’estate D’Annunzio parte col cutter di Adolfo De Bosis per una crociera nell’Adriatico: dopo aver rischiato il naufragio fa sosta a Venezia dove la donna bella e innamorata lo raggiunge.

Di questa intensa relazione che durerà cinque anni rimane traccia nel copioso carteggio : “Lettere a Barbara” ma anche in alcune opere quali Il Piacere, L’Innocente Il Trionfo della morte, Elegie romane.

L’ultimo incontro risale al 2 maggio 1892 quando Gabriele ,ormai legato a Maria Gravina si congeda da Barbarella.

Si trasferisce intanto in un ampio locale di Via Gregoriana 6, lo arreda fastosamente incrementando la sua fama di dandy, mentre lavora a un nuovo romanzo “Giovanni Episcopo”. La vita che conduce e le spese sostenute lo espongono ai creditori, cosicché nel marzo 1891 è costretto a lasciare Roma, dove i suoi beni sono sottoposti a sequestro e trova rifugio ancora dall’amico Michetti a Francavilla, dove compone “L’innocente”.

Alla ricerca di un editore decide di trasferirsi nell’agosto 1891 a Napoli, dove conta di fermarsi pochi giorni invece vi resta oltre due anni, che definisce di “splendida miseria”. 

MARIA GRAVINA

Conosce qui Maria Gravina madre di 4 figli e moglie del conte Anguissola che nell’ottobre 1892 sorprende Maria e Gabriele nell’appartamento di via Caracciolo . Denunciati per adulterio i due amanti evitano il carcere solo per un’amnistia e la donna, lasciata la famiglia, convive assieme ai figli con il poeta a Ottaviano. Intanto il 9 gennaio 1893 dalla loro relazione nasce Renata la figlia prediletta.

Pur in miseria, prosegue il suo lavoro di scrittore: compone il “Poema paradisiaco” e continua il romanzo “Trionfo della morte” .Nel giugno 1893 la morte del padre lo costringe a occuparsi della famiglia d’origine, oberata da debiti e ipoteche. Ancora una volta i creditori fanno sequestrare ciò che possiede. Con la Gravina, che ha ridato al loro padre i figli, lascia Napoli per l’Abruzzo, dove risiede nel villino Mammarella di Francavilla. Ma già nel 1894 la relazione amorosa si può considerare finita, anche se il poeta continuava ad avere rapporti con la Gravina ancora per molti anni solo a causa del mantenimento della figlia e , quando nel 1903 la Duse si offrì lei di sovvenzionare l’istruzione di Renata al Collegio di Poggio Imperiale a Firenze, il poeta potè liberarsi definitivamente della donna ormai dai facili costumi e più volte condannata per debiti.

La relazione è documentata dai carteggi : Lettere di Gabriele D’Annunzio a Maria Gravina di R: Tiboni e da : Carteggio dannunziano di A: Ercole.

ELEONORA DUSE

Ma uno dei momenti fondamentali sia nella vita che nella carriera artistica di Gabriele fu l’ incontro a Venezia nel 1894 con Eleonora Duse . Lei così descrive il poeta trentenne :“ Già famoso e molto attraente, con i capelli biondi a riccioli e qualcosa di ardente nella persona”

Inizia un tempestoso legame sentimentale ed artistico fra l'attrice e il giovane poeta che durò una decina d'anni, e contribuì in modo determinante alla fama di D'Annunzio. Eleonora Duse, già celebre ed acclamata in Europa e oltre oceano, portò infatti sulle scene i drammi dannunziani (Il sogno di un mattino di primavera, La Gioconda, Francesca da Rimini, La città morta, La figlia di Iorio), spesso finanziando ella stessa le produzioni e assicurando loro il successo e l'attenzione della critica anche fuori dall'Italia. L’attrice fu trasfigurata dal poeta nel Fuoco in diva barocca: La Fornarina l’unica disse “capace di trasformare la vita in teatro

Il loro patto di lavoro terminò quando lui la tradì artisticamente : due grandi tragedie destinate alla Duse “La città morta e “La figlia di Iorio” vennero infatti affidate la prima a Sarah Bernhardt rivale francese di Eleonora e l’altra a Irma Gramatica che era stata allieva della Duse la quale tronca la relazione, per riconciliarsi solo sette mesi dopo.

Nel marzo 1898 il poeta si trasferisce a Settignano dove affitta la villa della “Capponcina”, accanto alla “Porziuncola” dove abita la Duse quindi la segue nelle sue tournée in Egitto, in Grecia, a Corfù e in America mentre compone: Le Novelle della Pescara e le Laudi. Nel 1904? “La figlia di Iorio” riscuote successo al Lirico di Milano, con protagonista Irma Gramatica mentre la Duse è ammalata di tisi. Qualche mese dopo avviene la rottura definitiva con l’attrice e ora Gabriele spasima per Alessandra di Rudinì, figlia di Antonio Di Rudinì e vedova 27enne con due figli del marchese Carlotti . Quando la relazione diviene pubblica la famiglia le toglie la potestà dei figli e le riduce al minimo la pensione del marito. Insediatasi alla “Capponcina” la donna dà sfoggio di eleganza e il poeta riduce il suo impegno nella scrittura per dedicarsi a una vita sfarzosa che lo indebita sempre più. Dopo tre interventi per tumore ovarico, Alessandra passa l’estate del 1906 alla Versiliana presso Forte dei Marmi con Gabriele che l’accudisce amorevolmente e chiede il divorzio dalla moglie per sposarla .. Ma ben presto la dipendenza della donna dalla morfina, assunta in seguito agli interventi chirurgici , mina la relazione fra i due e il poeta l’abbandona nel 1906.

Nel febbraio 1907 rivolge le sue attenzioni a Giuseppina Mancini moglie del conte Lorenzo Mancini pochi mesi dopo la porta alla Capponcina ma la relazione finisce in breve tempo a causa della follia di lei nel 1908 (solo nel 1911 la donna recupererà la salute mentale).

Dell’amore per Giusini o Amaranta come il poeta la chiamava, rimane una significativa testimonianza in “Forse che sì forse che no”. Costretto poi a lasciare la “Capponcina” per sfuggire ai creditori, va a Marina di Pisa ma poi è costretto ad accettare l’invito dell’italo-argentino Giovanni Del Guzzo per una serie di conferenze in America Latina. Anziché raggiungerlo, si ferma però a Parigi dove si tuffa nella vita mondana e nell’estate affitta lo Chalet Saint Dominique ad Arcachon, sull’Atlantico. Qui compone il dramma: Le martyre de Saint Sébastien, recuperando il genere del mystere che sarà musicato da Claude Debussy. Durante questo soggiorno D’Annunzio sostituisce la Mancini con la contessa russa Natalia de Goubeleff, moglie separata del conte Gobulev che fu la sua compagna fino al 1915 quando la lasciò per tornare in Italia all’inizio della guerra. A lei dedica la tragedia Fedra, rappresentata a Milano il 10 aprile 1909. La contessa morirà nel 1941 in preda all’alcolismo e alla miseria.

L’impresa di Libia risveglia in lui la vena poetica nazionalista che ne prepara il rientro in politica. Sempre bisognoso di denaro svolge una frenetica attività letteraria, componendo una serie di opere teatrali.

Allo scoppio della guerra nel 1914 promuove l’intervento dell’Italia al fianco della Francia.

In cambio, il governo francese sospende il sequestro dei beni di Arcachon che era stato avviato.

Il 5 maggio 1915 pronuncia l’orazione a Quarto, per il monumento dei Mille di Garibaldi: è l’occasione del suo trionfale ritorno in patria. Nel “maggio radioso” dà voce alle istanze interventiste con una serie di discorsi, poi raccolti in “Per la più grande Italia.”

 

D’ANNUNZIO COMBATTENTE

La pagina della poesia a questo punto si apre alla pagina dell'azione, o a meglio dire s'integra con essa, perché s'intrecciano alle imprese del combattente i Canti per la guerra latina; destinati a comporre il V libro delle Laudi (Asterope). Si può pensare che all'origine della vocazione dannunziana all'eroismo non fosse soltanto il senso del dovere o l'amor di patria, ma l'istinto dell'avventura, 1'ebbrezza di una esperienza singolare e diversa, l'amor del rischio come affermazione puramente esistenziale. In realtà la guerra fu per lui il simbolo di una comune sorte e di un comune sacrificio. D'Annunzio non solo cantò, ma sentì la guerra come guerra di popolo, e di questa nuova realtà di se stesso lasciò testimonianza nel Notturno. I compagni morti, il sangue delle ferite, il dolore delle madri lasciarono in questa sua pagina di vita il segno di un'umanità cui pareva chiuso l'egoismo intellettualistico della sua opera letteraria.
A 52 anni si arruola e raggiunge Venezia, dove è assegnato al quartier generale del Duca d’Aosta. Varie le imprese militari compiute, anche se rimane un soldato sui generis visto che risiede nella Casetta Rossa, una villetta sul Canal Grande che diviene un’altra sua celebre dimora.

Il 16 gennaio 1916 durante un atterraggio di fortuna mentre è in volo su Zara, perde la vista all’occhio destro. Condannato all’inazione scrive il Notturno su migliaia di liste di carta, preparategli dalla figlia Renata che l’assiste amorevolmente nella convalescenza.

Il 13 settembre 1916, ristabilitosi, partecipa al bombardamento su Parenzo. Ottiene sei medaglie d’argento, due d’oro e una di bronzo per le sue imprese. Le più famose sono la beffa di Buccari del 10-11 febbraio 1918 e il volo su Vienna del 9 agosto.

Con la fine della guerra, diventa ispiratore del mito della “vittoria mutilata” dell’Italia, alla quale è negata Fiume. Una volta in congedo, prende il comando di un manipolo di reduci e il 12 settembre 1919 raggiunge Fiume in auto, occupandola in nome dell’Italia. Istituita la “Reggenza del Quarnaro”, dopo un anno di confusi patteggiamenti col governo, nel settembre 1920 proclama l’indipendenza di Fiume e promulga la Carta del Carnaro, una costituzione di stampo corporativo e socialistoide. Da combattente si fece «Comandante».

L'impresa fiumana è senza dubbio un episodio singolare per il carattere che a essa volle imprimere la personalità di D'Annunzio. E' soprattutto un fatto storico e politico, a cui non può essere d’altronde sottratta la parte diretta e preminente ch'ebbe in esso la volontà e l'azione del poeta. Nel dicembre 1920, il governo Giolitti soffoca l’avventura fiumana e il poeta si ritira a Gardone Riviera.nella villa di Cargnacco, con la giovane pianista Luisa Baccara e un piccolo seguito di fedelissimi.

Luisa fu, l’ultima importante compagna del poeta.

Lo conosce nel 1919 e lo segue a Fiume e poi a Venezia prima di insediarsi al Vittoriale dove convive con lui fino alla morte sopportandone con tolleranza le numerose avventure erotiche. Alcuni biografi sospettano che la caduta dalla finestra del Vittoriale ,che impedì al poeta di incontrare Mussolini e Nitti nel 1922 , fosse causata da una spinta di Luisa mossa da gelosia per le troppe attenzioni che D’Annunzio rivolgeva alla sorella di lei Jolanda. L’incidente gli provoca una commozione cerebrale che lo lascia convalescente sino all’ottobre.

Con l’avvento del regime fascista, pur consapevole che la sua stagione è finita; tuttavia, approfitta del fatto che Mussolini lo teme per il prestigio che lo circonda sollecitando favori e denaro, che gli occorrerà in primo luogo per trasformare la villa del Cargnacco nel Vittoriale degli Italiani, di cui affida il progetto all’architetto Maroni. Riceve nel 1924, anno dell’annessione di Fiume all’Italia, il titolo nobiliare di Principe di Montenevoso. Ottenuti il mas di Buccari e la nave Puglia, si garantisce una cospicua rendita attraverso la costituzione, sotto l’alto patronato del Re e del Capo del governo, dell’ “Istituto nazionale per la pubblicazione di tutte le opere di Gabriele d’Annunzio”. Tutto ciò ha un prezzo: relegato nella cittadella del Vittoriale, vive sotto controllo del regime che gli pone accanto il commissario Rizzo. Come poeta-vate è ripescato in rare occasioni, ma solo per dare lustro al nuovo corso politico. Non si ferma tuttavia il suo lavoro di scrittore, svolto per lo più nelle ore notturne nella cosiddetta “officina” del Vittoriale.

A parte iniziare svariate opere che non terminerà mai, il porta si dedica al riordino delle prose autobiografiche. Gli anni tra il 1928 e il 1935 sono anni di sostanziale silenzio letterario, anche se coincidono col lavorio per allestire il cosiddetto “ Libro segreto di Gabriele d’Annunzio tentato di morire” ( Mondadori 1935) l'opera più autentica dell'ultimo D'Annunzio a cui affida riflessioni e ricordi nati da un ripiegamento interiore che testimonia la capacità del poeta di rinnovarsi artisticamente anche alle soglie della morte.

Annoiato e stanco di tutto, il poeta muore il 1° marzo 1938 alle 20.05 per emorragia cerebrale.

 

I FIGLI

Mario nasce a Pescara nella tenuta di campagna dei d'Annunzio, conosciuta come Villa del Fuoco, il 13 gennaio 1884 ; di salute delicata nella sua prima infanzia, viene presto affidato ai nonni paterni a Pescara. Nel 1895, Mario viene iscritto allo stesso Collegio Cicognini di Prato dove aveva studiato il padre, ma con un rendimento scolastico che sarà motivo di delusione per il Poeta. Nel 1906 ottiene il diploma di Capitano di lungo corso presso l'Istituto Tecnico Commerciale di Livorno. Dopo aver lavorato presso la Direzione Generale della Navigazione passa nel nuovo servizio delle Ferrovie dello Stato, dove raggiunge il grado di Ispettore capo delle ferrovie.

Nel 1938 sposa Angela Benetti, ma da questa unione non nascono figli. Muore a Roma nel 1964 

Gabriellino nasce Roma nel 1886, e ben presto viene mandato ad una balia di Olevano Romano. Successivamente la madre lo porta con sè a Parigi,dove studia al Liceo Sailly per poi iscriversi, per volere del padre, al Collegio Cicognini di Prato dove consegue la licenza nel 1903.

In seguito frequenta la Scuola di recitazione di Luigi Rasi, per dedicarsi all'arte drammatica. Come attore interpreta alcune opere del padre: nel 1905 sostiene la parte di Simonetto nella tragedia “La fiaccola sotto il moggio”.

A Milano; nel 1908 prende parte alla prima della Nave e nel 1909 recita nella la parte di Ippolito nella Fedra al Teatro Lirico di Milano. Debutta anche come attore cinematografico legando il suo nome a film come La Nave e Quo vadis. Dopo un fidanzamento con l'attrice Maria Melato, si lega a Maria Brizi. Nel giugno del 1925 si cominciano a manifestare i sintomi di una grave ma ignota malattia che renderanno cagionevole per sempre la sua salute. Muore a Roma nel 1945.

Ugo Veniero nasce a Roma nel 1887; registrato all'anagrafe capitolina come Ugo, viene poi battezzato per volere del padre con il nome di Veniero “che è più forte affinchè il figliuolo porterà il fato nel nome, che è glorioso di gran gloria navale” quella di Lepanto, preparata e vinta dal Doge e Ammiraglio veneziano Sebastiano Venier (1496-1578). Veniero conduce una vita più distaccata dalla famiglia: trascorre l'adolescenza tra Roma, Parigi e poi Zurigo dove frequenta la Facoltà di Ingegneria Meccanica. Nel 1914 presta servizio militare come Ufficiale di artiglieria e poi come Ingegnere Meccanico lavora per l'Aviazione Militare presso le officine Caproni per le quali nel 1917 si reca negli Stati Uniti come capo missione e come progettista per la stessa Caproni Aeroplans di Detroit. Nel 1919 ritorna in Italia e si congeda dal servizio militare con il grado di capitano: in seguito si occupa come disegnatore della fabbrica di automobili Isotta Fraschini e come rappresentante di questa casa, nel 1924, si trasferisce negli Stati Uniti e nel 1930 ne prende la cittadinanza. Dopo un primo matrimonio con la cittadina svizzera Anna Elena Nussberger, dalla quale divorzia nel 1937 dopo aver avuto una figlia, Anna Maria, si risposa a New York con Luigia Bertelli, dalla quale nel 1942 nasce il figlio Gabriele. Nel 1945 si spegne a New York per un male incurabile. 

Renata Anguissola in Montanarella nasce a Resina ( Na ) nel 1893 dalla relazione fra d'Annunzio e Maria Gravina Cruyllas sposata al conte Guido Anguissola. Renata, figlia molto amata dal Poeta che la chiamava affettuosamente “Cicciuzza” abitò con la madre e il poeta nel villino Mammarella di Francavilla dal 1894 al 1897 come testimonia l’immagine a fianco che la raffigura con la madre sulla spiaggia con D’Annunzio a cavallo.

 

Renata viene ricordata per la sua vicinanza ed assistenza al padre nel periodo in cui era in convalescenza a Venezia, nella “Casetta rossa”, per l'incidente all'occhio destro verificatosi dopo un ammaraggio brusco nelle acque di Grado nel 1916.

A lei si deve la trascrizione e il riordino dei cartigli scritti dal Poeta bendato, utilizzati in seguito per la redazione del Notturno, pubblicato nel 1921.

Durante la permanenza alla “Casetta rossa”, Renata conosce il Tenente di vascello, Sivio Montanarella, che sposa nell'agosto del 1916: testimoni delle nozze sono il padre e Mario d'Annunzio. Da questa unione nascono 8 figli che rendono nonno il Poeta per la prima volta. Renata muore nel 1976 e viene sepolta nel cimitero del Vittoriale.

 

PRODUZIONE DANNUNZIANA

Gabriele D’Annunzio nella sua vasta produzione si è dedicato a molteplici generi : poesia lirica, poesia epica, romanzo, novelle, teatro, scritti di critica, cronaca giornalistica, prosa d'arte e questa variegata prolificità mostra la sua grande apertura mentale, verso i più svariati campi. Egli sa, infatti, combinare modelli antichi e moderni contraffacendoli secondo le proprie strategie. Molta parte della critica è d’accordo nel ritenere che la grande poesia dell’ultimo Ottocento e inizi del Novecento si possa riassumere in tre opere : Odi Barbare, Poemi conviviali e il libro di Alcyone : Carducci, Pascoli e D’Annunzio. D’Annunzio produsse una sterminata opera di prosa e poesia senza riposo e con inesausta fatica e , piaccia o non piaccia, è stato comunque uno dei più grandi poeti italiani. Elemento essenziale dell’opera dannunziana è la parola. Ogni parola era per lui , come per istinto una cosa nuova, una creatura viva; fin dai suoi primi scritti fu collezionista appassionato di termini disusati che rimetteva in uso per ridare luce a parole dimenticate e incastonarle nelle sue opere. In questo riconobbe sempre come maestro il Carducci raccolse il suo insegnamento e lo ampliò. La sua ricerca fu intensa e si valse di un senso della lingua non più profondo ma certamente più esteso. Risalì fino ai trecentisti ,non aveva paura dell’arcaismo che, per la sapienza della collocazione, serviva a dare a un verso o ad un periodo una colorazione singolare. Questo studio accurato della parola non è tutto lo stile ma è un elemento costitutivo di esso. La ricchezza della parola era un mezzo non un fine, anche se nel tardo D’annunzio sopraggiungerà l’abuso, proprio nelle opere che più contano che caratterizzeranno il fenomeno letterario ,e non solo, definito dannunzianesimo.

 

LA POETICA

La poetica e la poesia del D’Annunzio sono l’espressione più appariscente del Decadentismo italiano. Dei poeti decadenti europei egli accoglie modi e forme, senza però approfondirne l’intima problematica, ma usandoli come elementi decorativi della sua arte fastosa e composita.

Aderisce soprattutto alla tendenza irrazionalistica e al misticismo estetico del Decadentismo, collegandoli alla propria ispirazione narrativa, naturalistica e sensuale. Egli rigetta la ragione come strumento di conoscenza ,per abbandonarsi alle suggestioni del senso e dell’istinto; spesso vede nell’erotismo e nella sensualità il mezzo per attingere la vita profonda e segreta dell’io.

Cerca una fusione dei sensi e dell’animo con le forze della vita, accogliendo in sé e rivivendo l’esistenza molteplice della natura, con piena adesione fisica, prima ancora che spirituale. E’ questo il “panismo dannunziano”, quel sentimento di unione con il tutto, che ritroviamo nelle poesie più belle di D’Annunzio, in cui riesce ad aderire con tutti i sensi e con tutta la sua vitalità alla natura, vi si immerge e vi si confonde. La poesia diviene quindi scoperta intuitiva; la parola del poeta, modulata in un verso privo di ogni significato logico, ridotta a pura musica evocativa, coglie quest’armonia e la esprime continuando e completando l’opera della natura. La sua vocazione poetica si muta poi in esibizionismo e la poesia vuol diventare atto vitale supremo, estremamente individualistica e irrazionale. Alla base del pensiero dannunziano è possibile riscontrare , oltre al citato Panismo due componenti : Estetismo e Superomismo che si manifestano con l’esaltazione del primitivo, dell’erotismo o quella sfrenata del proprio io.

 

L’ESTETISMO

L’estetismo in lui è il culto del bello: vivere la propria vita come se fosse un’opera d’arte, o al contrario vivere l’arte come fosse vita. Quest’atteggiamento, preso dal Decadentismo francese, corrisponde alla personalità del poeta : l’esteta che si limita a realizzare l’arte, ricercando sempre la bellezza; ogni suo gesto deve distinguersi dalla normalità, dalle masse.

Di conseguenza vengono meno i principi sociali e morali che legano al contrario gli altri uomini.

Il superuomo assomiglia all’esteta, ma si distingue per il suo desiderio di agire ,considera la civiltà un dono dei pochi ai tanti e per questo motivo si vuole elevare al di sopra della massa.

Definito da B. Croce "dilettante di sensazioni", D'Annunzio interpreta da un punto di vista superomista il gusto decadente e intende il poeta come soggetto inimitabile. L'arte è attività suprema, fortemente soggettiva ed esaltante. "Il Piacere" è considerato dalla critica la vera e propria "bibbia" del decadentismo estetico italiano.

Tuttavia, considerando la dimensione che assunse il simbolismo-decadentismo in Europa, dobbiamo considerare l'originalità, se non l'eccezionalità, di un tale autore. Andrea Sperelli, il protagonista, è un personaggio autobiografico, poiché è l'incarnazione di quello che l'autore avrebbe voluto essere. Esteta fino all'eccesso, Andrea Sperelli (alias di D'Annunzio) vive da uomo fuori dal comune perché eccezionalmente dotato e raffinato. Nel romanzo il poeta ricerca la bellezza in una donna affascinante e sfuggente, espressione di ciò che può ammaliare un esteta.

  

IL SUPEROMISMO

Il mito del superuomo costituisce l’impronta dominante dell’opera , della vita stessa di D’Annunzio. Concezione che riprende dal filosofo tedesco Nietzsche, di cui però trascura la profondità filosofica che mira a proporre una dimensione umana che vada oltre l’immiserimento storico dell’uomo.

Per D’annunzio infatti il superomismo si traduce soprattutto in eccentricità ed affermazione dell’individuo sulla massa. C’è nel poeta il desiderio di imporsi, di agire e ciò spesso sconfina in megalomania riscontrabile già nel poeta adolescente . D’Annunzio, avendo rifiutato di porsi una problematica del vivere, si proietta in una vita attiva e combattiva. Il suo vitalismo si rivela in due sensi: come insofferenza di una vita comune e normale e come vagheggiamento della "bella morte eroica" . In lui il superuomo trova la sua perfetta identificazione con l'artista : non è tanto la vita a tenere dietro l'arte, ma l'arte a seguire le eccentricità della vita e questo costò al poeta un'accusa di superficialità.

 

LE OPERE

D’Annunzio esordì nella società con opere in prosa poesia e sceneggiature teatrali, esordì nella sua carriera di scrittore proprio come poeta, pubblicando il "Primo vere" , raccolta di ispirazione carducciana, che nasce nel dicembre dell'anno 1897, durante la frequentazione, da parte del giovane Gabriele del Reale Collegio Cicognini. e rappresenta la prima esperienza per il D'Annunzio nel campo dell


Oroscopo del Giorno powered by oroscopoore