Si celbra oggi in tutto il mondo la giornata internazioanle contro l'omofobia e la transfobia.
Stasera alle 22 presso l'ex Asilo Occupato andrà in scena lo spettacolo comico civio "L'importanza di lavarsi presto" di e con Mikaela Cappucci
In meirto all'importanza della giornata il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ha detto : "Esprimo la mia vicinanza a quanti sono stati vittime di intollerabili aggressioni e a quanti subiscono episodi di discriminazione che hanno per oggetto il loro orientamento sessuale. La denuncia e il contrasto all'omofobia - ha detto il capo dello Stato - devono costituire un impegno fermo e costante non solo per le istituzioni ma per la società tutta".
E intervenendo alla cerimonia il presidente della Camera, Laura Boldirini chiede che siano riconosciute giuridicamente agli omosessuali "le loro unioni anche in Italia".
E ha ricordato che l'Italia è in ritardo sulle leggi contro omofobia rispetto ad altri paesi dell'Unione europea.
E mentre l'Italia non sa che strada prendere , L'Aquila è città all'avanguardai con il suo regristro delle unioni civili.
Stasera la giornata si chiude con l'inziativa dell'Arcigay Massimo Consoli e lo spettacolo di Mikaela Cappucci.
Un incontro “spirituale” con Suor Melodia, durante il quale parole maledette (e anche “dettemale”) come laicità, femminismo, omosessualità e libertà sono ironicamente confrontate e necessariamente affiancate a santità, ricettività, malattia e devozione. (Biglietto 7 euro)