I numeri dell'emergenza nella città del 99

08 Gennaio 2010   18:40  

La ricostruzione dell'Aquila, la città del 99 e delle magiche simmetrie matematiche iscritte nelle antichissime trame urbane, passa anche per un costante aggiornamento dei numeri che restituiscono la fotografia esatta della situazione post-sismica nella città capoluogo e nei 48 comuni del cratere, la cui ricostruzione sia ben chiaro a scanso di equivoci mediatici, deve ancora cominciare e avrà un costo complessivo di 30 miliardi di euro e una tempistica stimata ottimisticamente in dieci anni.

I dati aggiornati al 31 dicembre 2009 sulla situazione abitativa dei post-terremotati del capoluogo li ha forniti il Comune dell'Aquila. Eccoli in sintesi:

 

36.363 aquilani sfollati sono in autonoma sistemazione, hanno cioè fatto richiesta di un assegno mensile, che va dai 300 euro per single ai seicento euro per famiglie da 4 persone.

 

2.241 cittadini hanno optato per l' affitto concordato che va dai 400 agli 800 euro mensili, pagati dal Comune, a L'aquila o in altre città abruzzesi, in particolare Giulianova e Montesilvano

 

9.406 cittadini sfollati sono ospiti in albergo, due terzi di loro fuori provincia e sulla costa adriatica. A 58 euro al giorno a persona, per un esborso quotidiano complessivo di 500mila euro.

 

11.347 sono poi gli sfollati entrati in un appartamento del progetto C.A.S.E, sui circa 17mila previsti. Priorità è stata data alle famiglie con 3 o più componenti, solo 19 assegnazioni riguardano single, in particolare donne incinte e parenti stetti delle vittime del terremoto.

 

Ad oggi i sono destinati a restare senza una immediata risposta abitativa nelle case provvisorie ben 1.672 nuclei familiari di senzatetto, composti da una e due persone. Senza risposte poi il fabbisogno abitativo per tanti studenti fuori sede, che prima del terremoto erano 10mila e rappresentavano, è bene ricordarlo la principale risorsa economica e culturale della città. E poi ci sarebbero 4.500 cittadini non residenti, che pure erano in molti casi aquilani a tutti gli effetti.

 

C'è poi il rebus delle case B e C, ovvero non gravemente danneggiate, ma che possono necessitare di lunghi e complessi lavori di ristrutturazione. Ne sono state censite 14mila. I cittadini che le abitavano sono stati esclusi dal progetto Case e dal progetto Map e sono coloro che stanno vivendo i maggiori disagi. Lancia l'allarme a tal proposito l'ordine degli ingegneri: mancano all'appello migliaia di domande di contributi per la riparazione, e sono ancora pochissimi i cantieri aperti. E' importante capirne il motivo.

 

Sul fronte della vera ricostruzione i numeri che destano più preoccupazione, sono due. Il primo relativo alle macerie: sono 4,5 milioni di tonnellate quelle ancora da rimuovere ed a oggi è operativo soltanto un sito di stoccaggio e trattamento dei sette individuati, che riesce a smaltire solo 500 tonnellate al giorno. Il secondo numero è quello relativo alla drammatica emergenza lavoro: sono 16mila i lavoratori nell'area colpita dal sisma messi in cassa integrazione, molte aziende non hanno ripreso l’attività, altre rischiano di chiudere terminato il sostegno al reddito dei loro dipendenti.

 


Oroscopo del Giorno powered by oroscopoore