I tecnici e i banchieri alle vittime delle future catastrofi: assicuratevi o arrangiatevi!

18 Maggio 2012   12:55  

Il governo dei tecnici quanto pare si impetosisce ed è disposto alla più generosa solidarietà solo quando si tratta di aiutare le banche che soffrrono.
I terremotati, gli alluvionati e le vittime di altre catastrofi naturali d'ora in avanti invece si dovranno  arrangiare. 
In caso di terremoto, alluvione o altra catastrofe naturale, lo Stato infatti non pagherà più i danni ai cittadini. Che per vedere la casa o l’azienda ricostruita, avranno una sola strada: ricorrere all’assicurazione volontaria. 

Il provvedimento - nero su bianco - è inserito nel decreto che riforma la Protezione Civile e nel quale, tra l’altro, viene confermata la “tassa sulla disgrazia”, con un’unica differenza rispetto alle versioni precedenti: le Regioni non avranno più l’obbligo di alzare fino a un massimo di cinque centesimi le accise sulla benzina, ma avranno la facoltà di farlo.
Quella che doveva essere una norma per riordinare l’intero sistema di Protezione Civile e restituirgli l’efficienza in caso di emergenza che il commissariamento voluto da Tremonti gli aveva tolto, rischia dunque di rivelarsi una beffa per i cittadini. 

È vero che il provvedimento prevede già un «regime transitorio anche a fini sperimentali» e dunque non diventerà nè immediatamente operativo - entro 90 giorni dovrà essere emanato un regolamento che stabilisce «modalità e termini» per l’avvio del regime assicurativo - nè lo sarà, probabilmente, passati i tre mesi. Ma è evidente che si tratta del primo passo per mettere la politica di fronte a un problema di cui si dibatte da anni: l’assicurazione in caso di calamità, perché lo Stato non è più in grado di fare fronte alle spese.

Il provvedimento stabilisce che «al fine di consentire l’avvio di un regime assicurativo per la copertura dei rischi derivanti da calamità naturali sui fabbricati a qualunque uso destinati» per garantire «adeguati, tempestivi ed uniformi livelli di soddisfacimento delle esigenze di riparazione e ricostruzione» dei beni immobili privati, «possono essere estese ai rischi derivanti da calamità naturali tutte le polizze assicurative contro qualsiasi tipo di danno a fabbricati di proprietà di privati».

Entro 90 giorni - da ieri - Palazzo Chigi, di concerto con i ministeri dell’Economia e dello Sviluppo Economico e sentita la Conferenza Stato-Regioni e l’Isvap, dovrà emanare un regolamento, sulla base di alcuni criteri. Quali? Agevolazioni fiscali per chi si assicura e, appunto, «l’esclusione, anche parziale, dell’intervento statale per i danni subiti da fabbricati».

Certo è che non sarà un percorso di facile realizzazione. Innanzitutto perché l’assicurazione su base “volontaria” sancisce, di fatto, la disparità tra cittadini che vivono in zone non a rischio e quelli che, invece, si trovano in aree sismiche o a rischio idrogeologico. Senza contare che le compagnie assicurative non stipuleranno polizze - o se le faranno i cittadini dovranno pagare cifre astronomiche - in quelle zone dove i rischi sono molto alti. La conseguenza è una sola: si dovrà arrivare all’assicurazione obbligatoria per tutti con un costo che, secondo le stime dei tecnici delle varie amministrazioni dello Stato e delle stesse assicurazioni, dovrebbe essere attorno ai cento euro ad abitazione.

Ci si arriverà? È probabile, visto che il decreto stabilisce anche un altro elemento che va in questa direzione.

La durata dello stato d’emergenza, cioè il periodo in cui è lo Stato a farsi carico di tutte le spese, può essere di 60 giorni con un’unica proroga di altri 40. Una decisione presa per evitare che, come è accaduto decine di volte nel passato, gli stati d’emergenza durino anni. Ma cosa succede al centunesimo giorno? Chi paga la ricostruzione, visto che lo Stato si chiama fuori?

Fonte Il Secolo XIX


Oroscopo del Giorno powered by oroscopoore