Previsioni del tempo in Italia fornite dal Servizio Meteorologico dell´Aeronautica Militare. SITUAZIONE: l´alta pressione presente sul Mediterraneo centrale tendera´ lentamente a diminuire per l´avvicinarsi di un sistema nuvoloso proveniente dall´Algeria. Residue correnti d´aria umida e moderatamente instabile circolano ancora sulle regioni adriatiche. TEMPO PREVISTO FINO ALLA MEZZANOTTE: NORD - da parzialmente nuvoloso a nuvoloso con addensamenti piu´ consistenti sulle regioni occidentali e sull´Appennino emiliano. Previste locali piogge dalla mattinata sulle alpi occidentali, in successiva estensione alla Liguria verso sera. Foschie dense sulle zone pianeggianti con banchi di nebbia al primo mattino, specie su quelle venete e romagnole. CENTRO E SARDEGNA: irregolarmente nuvoloso su Marche ed Abruzzo con addensamenti più intensi nella prima parte della giornata, associati a locali e brevi piovaschi. Tendenza a temporaneo miglioramento dal primo pomeriggio. Copertura stratiforme in aumento sulla Sardegna, iniziando da sud, con tendenza ad ulteriore peggioramento nella seconda parte della giornata. Piogge sparse interesseranno l´isola dal tardo pomeriggio, assumendo anche carattere temporalesco durante la notte. Parzialmente nuvoloso sulle rimanenti regioni con nuvolosità stratiforme in aumento dal pomeriggio sul versante tirrenico e qualche debole pioggia in serata sulla Toscana. Foschie nelle vallate interne e sul litorale tirrenico con isolati banchi di nebbia al primo mattino. SUD E SICILIA: cielo parzialmente nuvoloso con ampie schiarite sulla Campania, addensamenti più compatti su Molise e Puglia e velature stratiformi tra la Sicilia e la Calabria. nel corso del pomeriggio la copertura andrà intensificandosi sul basso versante tirrenico, con la possibilità di isolati e brevi piogge sull´Appennino Calabro-lucano. Foschie mattutine e notturne sulle vallate interne e sulle pianure, con isolati banchi di nebbia. TEMPERATURE: in lieve calo le massime al nord; in lieve aumento al sud; stazionarie al centro. VENTI: di debole intensità: variabili al nord; settentrionali sulle regioni adriatiche, tendenti a provenire da sud-est dal pomeriggio; dai quadranti orientali sul resto dell´italia tendenti a rinforzare da sud-est sulle isole maggiori. MARI: poco mossi i bacini centro-settentrionali ed il basso adriatico; mossi gli altri mari con moto ondoso in aumento verso sera su stretto di Sicilia, mare e canale di Sardegna.
(AGI)