L'Aquila, l'ultimo addio a Marcello Vittorini

19 Marzo 2011   10:06  

Si svolgeranno oggi alle 15, nella chiesa delle Anime Sante a piazza Duomo, i funerali dell’urbanista Marcello Vittorini, l'ingegnere e urbanista di fama internazionale che si è spento giovedì a Roma, all’età di 84 anni, dopo una lunga malattia.
La camera ardente sarà allestita alle 10 a Paganica (Villa comunale). Poi alle 15 il rito funebre alle Anime Sante.

"Profondo cordoglio per la morte di Marcello Vittorini, conosciuto per la sua lunga attività di docente universitario e urbanista. Con lui scompare uno dei figli più illustri della città dell’Aquila, conosciuto anche a livello internazionale" è stata espressa dal presidente della Regione Gianni Chiodi.

"Con Marcello Vittorini scompare un illustre aquilano e una delle menti più lucide per il recupero dell’ Aquila e del suo territorio. Il suo impegno e le sue battaglie sono note a tutti. La sua morte è una grave perdita per la nostra comunità nel momento più duro della sua storia, nel momento in cui avevamo bisogno delle sue capacità di grande urbanista" così il presidente della Fondazione Cassa di Risparmio della Provincia dell’Aquila, Roberto Marotta. "Socio della Fondazione fin dalla sua istituzione e suo efficace sostenitore. Membro del consiglio generale dal giugno 2001 Vittorini si è sempre distinto per il suo apporto di idee ed energie profuse per la riscoperta dell’Aquila. Attraverso la sua vasta esperienza anche la Fondazione Carispaq ha dato il suo contributo alla riscoperta e allo sviluppo di questa città e del suo centro storico. Per questi motivi la Fondazione ha sostenuto il Dipartimento di urbanistica e architettura della facoltà di Ingegneria dell’università aquilana per la creazione dell’archivio Marcello Vittorini. E ciò affinché il suo insegnamento, la sua figura e le sue straordinarie doti professionali ed umane non vengano dimenticate".

"Perdiamo uno dei professionisti più qualificati e generosi della città" ha detto l’assessore comunale Stefania Pezzopane. "Ricordo l’entusiasmo con cui abbiamo lavorato assieme, quando ero assessore all’urbanistica in Regione, per l’elaborazione dello studio del Comitatus Aquilanus. Un documento di fondamentale importanza, di fu lui fu il coordinatore, che oggi rivela tutta la sua attualità".


Oroscopo del Giorno powered by oroscopoore