La Vita di Otama: la straordinaria storia della pittrice giapponese che cambiò l'arte in Sicilia

Dalla Tokyo del XIX secolo alla Palermo dei sogni, un viaggio tra due mondi in un nuovo volume imperdibile.

08 Gennaio 2025   10:43  

Dal 24 gennaio 2025 approderà in libreria e fumetteria "La Vita di Otama", un’opera che ripercorre la storia di Otama Kiyohara (1861-1939), la prima donna giapponese a portare l’arte occidentale nel Sol Levante. Questo emozionante fumetto nasce dalla collaborazione tra Andrea Accardi, artista palermitano di fama, e la mangaka internazionale Keiko Ichiguchi, fondendo culture e stili per raccontare una vicenda davvero unica.

Otama fu la pioniera del ritratto europeo in Giappone e la prima modella giapponese per uno scultore occidentale, il siciliano Vincenzo Ragusa, che sposò dopo un incontro destinato a cambiare la sua vita. La narrazione si snoda attraverso luoghi lontani e affascinanti: dalla bellezza esotica di Tokyo alla calda accoglienza di Palermo, dove l’artista trovò una seconda casa. Dopo cinque decenni trascorsi in Italia, Otama tornò in Giappone, solo per scoprire un mondo profondamente mutato.

Andrea Accardi, ideatore e disegnatore del volume, racconta così la nascita del progetto: "L'ispirazione è scaturita durante una visita alla Galleria d'Arte Moderna di Palermo, dove vidi un busto in terracotta di Otama scolpito da Vincenzo Ragusa. La targhetta indicava semplicemente: ‘ritratto della moglie’. La mia curiosità si trasformò gradualmente in desiderio di dare voce a quella figura enigmatica, fino a proporre a Keiko di unire le nostre visioni artistiche per raccontarne la vita. Palermo e Giappone si intrecciavano anche nella nostra esperienza personale, rendendo la collaborazione perfetta." 

Keiko Ichiguchi, che firma la sceneggiatura, aggiunge: "In Giappone Otama è ancora poco conosciuta, con solo due biografie in lingua originale. Ho affrontato una meticolosa ricerca delle storie sparse tra Italia e Giappone, sperando di restituire ai lettori un ritratto vibrante e umano di questa straordinaria donna. La nostra speranza è che il suo viaggio di scoperta possa toccare i cuori di chi leggerà, proprio come ha affascinato noi."

Il volume, edito in formato cartonato 19,5 x 26 cm con 144 pagine, è impreziosito dalla prefazione di Maria Antonietta Spadaro, stimata ricercatrice delle opere di Otama, e da una raccolta di bozzetti esclusivi di Accardi che esplorano personaggi, ambientazioni e abiti del periodo. 

"La Vita di Otama" è un capolavoro per appassionati di fumetti e amanti dell’arte, una celebrazione delle connessioni culturali e della resilienza di una pioniera che ha unito due mondi lontani. Disponibile a 23 euro, è un viaggio visivo e narrativo che non può mancare nella vostra collezione.


Galleria Immagini

Oroscopo del Giorno powered by oroscopoore