Maltempo in arrivo su Halloween e Ognissanti: preparati all’impatto atmosferico

24 Ottobre 2025   19:10  

Una profonda depressione dalla Scandinavia porterà piogge, venti forti e un calo delle temperature in molte aree italiane fino a martedì prossimo.

La prossima settimana si preannuncia turbolenta per l’Italia: una vasta area di bassa pressione, posizionata attualmente sulla Scandinavia occidentale, farà affluire fronti perturbati con traiettoria nord-ovest verso sud-est che interesseranno soprattutto il Centro-Sud del Paese. I modelli meteorologici concordano su un periodo instabile fino a martedì, caratterizzato da condizioni di maltempo, accompagnate da un leggero ma percepibile calo termico. Successivamente, correnti polari provenienti dalla Groenlandia alimenteranno una circolazione ciclonica sull’Atlantico settentrionale: le più fredde correnti nordiche lasceranno gradualmente spazio a masse umide oceaniche e più miti, capaci di riportare precipitazioni estese su tutto il bacino occidentale europeo e, in parte, anche sull’area mediterranea.

Tra mercoledì e venerdì, tre scenari sono presi in considerazione:

  • Con una probabilità del circa 45%, lo sviluppo di una saccatura sull’Europa occidentale causerebbe un peggioramento significativo delle condizioni meteorologiche, con piogge a partire da ovest e un picco di maltempo previsto per giovedì sulle regioni centro-settentrionali; il Sud risentirebbe degli effetti solo venerdì, mentre le temperature scenderebbero al Nord e si manterrebbero stabili o salirebbero altrove.

  • Con una probabilità stimata al 35%, su linee simili si registrerebbe comunque un peggioramento marcato al Centro-Nord entro giovedì, con minore impatto al Sud; temperature in discesa al Nord e al Centro, in aumento al Sud.

  • Infine, con un’ipotesi del 20%, l’area di bassa pressione resterebbe abbastanza distante, e l’Italia verrebbe interessata solo da infiltrazioni umide e tempo prevalentemente variabile, con un possibile miglioramento e temperature in lieve aumento da Nord a Sud.

Guardando allo specifico delle giornate del 31 ottobre e del 1° novembre, ovvero le ricorrenze di Halloween e Ognissanti, i modelli ad oggi offrono indicazioni molto variabili: alcuni prevedono una prosecuzione dell’instabilità, altri segnalano un’imminente ripresa dell’anticiclone con tempo più asciutto. La dispersione delle probabilità rende per ora difficile una stima definitiva.

In sintesi, chi ha in programma uscite, eventi all’aperto o spostamenti tra fine ottobre e inizio novembre dovrebbe considerare l’ipotesi di precipitazioni e venti forti, ma tenere anche in mente un possibile miglioramento — sarà dunque opportuno consultare gli aggiornamenti con attenzione. La transizione tra correnti fredde e masse d’aria più miti potrebbe creare rapidi cambiamenti: meglio prepararsi.


Oroscopo del Giorno powered by oroscopoore