Un’operazione interforze ad alto impatto ha portato a oltre duecento identificazioni, decine di verifiche sui veicoli e nuove misure per rafforzare la sicurezza urbana.
Un’estesa attività di controllo ha interessato Avezzano nelle ultime ore, dove un blitz interforze ha permesso di monitorare in profondità le aree considerate più sensibili della città. Nel complesso sono stati allestiti 18 posti di controllo, con 228 persone identificate, 154 veicoli ispezionati, 12 sanzioni elevate per violazioni al Codice della strada, una auto sequestrata e una persona segnalata per violazione del divieto di dimora.
L’operazione, definita ad “alto impatto”, è stata coordinata dalla Polizia di Stato con il coinvolgimento di Carabinieri, Guardia di Finanza e Polizia Locale, concentrando le verifiche soprattutto nelle zone della stazione ferroviaria, dei principali snodi di trasporto e nei quartieri ritenuti più esposti a fenomeni di illegalità.
Il servizio è stato predisposto dal Commissariato di Avezzano con il supporto del Reparto Prevenzione Crimine Abruzzo, della Polizia Stradale, delle unità cinofile della Guardia di Finanza e dei nuclei investigativi locali. Gli obiettivi principali dell’operazione erano il contrasto ai reati predatori, la lotta allo spaccio di sostanze stupefacenti e l’individuazione di situazioni di irregolarità diffusa.
Durante i controlli, Polizia Stradale e Municipale hanno utilizzato precursori ed etilometri per verificare eventuali casi di guida in stato di ebbrezza, mentre le pattuglie della Polizia Locale hanno impiegato sistemi di lettura targhe e strumenti digitali per monitorare la regolarità dei veicoli in circolazione.
Fonti istituzionali riferiscono che operazioni simili saranno ripetute anche nelle prossime settimane, con l’obiettivo di mantenere una costante presenza sul territorio e rafforzare le condizioni di ordine pubblico. Una strategia che mira a prevenire forme di criminalità diffusa e a garantire maggiore sicurezza ai cittadini di Avezzano.