Pescara, Webfest: un successo la festa del popolo del web

15 Maggio 2012   09:58  

La prima edizione del WebFest di Pescara, nato in occasione dei dieci anni del PWI (Premio del web italiano) ha registrato una partecipazione inattesa anche dagli addetti ai lavori. Circa 3 mila le persone che nella tre giorni dell'evento (9, 10 e 11 maggio) hanno affollato le sale dell'Aurum e più di 15 mila hanno cliccato sulla diretta web, per seguire il Festival che ha trasformato la città adriatica nella Capitale del web.

Un'evento giovane e dedicato ai giovani essendo ospitato all'interno del progetto WiLAB – il laboratorio del web italiano, che si concluderà il prossimo 21 maggio e che ha portato a Pescara i 60 migliori talenti del web (di età compresa tra i 18 e i 30 anni) che hanno avuto l'occasione di incontrare i numeri uno dell'on line a livello mondiale: dai creativi delle web agency arrivati da tutta Europa e dagli Stati Uniti, a quelli di casa nostra divenuti in pochi anni punti di riferimento a livello internazionale. Tavole rotonde, workshop e multitalk che hanno attirato professionisti del settore, ma anche semplici curiosi.

Il WebFest 2012 si è concluso proprio nello spirito del progetto WiLAB che mira ad aiutare i ragazzi nel loro Start Up. Sala gremita infatti per il multitalk 'Start up the future', moderato dal Digital Strategic Planner Pasquale Popolizio e che ha visto tra gli interventi quello di Stefano Trumpy, pioniere del web italiano e membro dell'Internet Society-Isoc Italia. 'Aiutare' dunque i giovani a sfruttare le potenzialità del web per costruire il loro futuro attraverso un'ottica di lavoro che non passi per percorsi tradizionali. Ottica sposata in pieno dai Stockphoto by GettyImages che con il 'Bene, bravo, brand' hanno veicolato il messaggio per cui lavorare nel web è prima di tutto un piacere, come raccontato in prima persona dai suoi contributor che della passione hanno fatto anche un veicolo economico. Sapersi promuovere dunque è prioritario come ha spiegato Mirko Pallera, inventore di Ninja Marketing e vero rivoluzionario della sponsorizzazione dei prodotti attraverso il web e, dopo di lui, le agenzie internazionali che anche oggi sono state al centro del WebFest.

Ha cuore italiano, ma sede a Londra l'agenzia Unit9 riconosciuta come Top Production Company del 2011 e che a Pescara è arrivata con un workshop dal titolo provocatorio 'God save the web' proprio per significare l'importanza di sfruttare appieno le opportunità che i nuovi mezzi offrono. Incontro proseguito con gli svedesi di 'Helpful Strangers', e i londinesi di 'The Rumpus room', compagnia di marketing e comunicazione che ha lavorato per marchi come Nike, Coca-Cola, Microsoft e Nokia.

Saper dunque come promuovere il proprio brand è stato il tema centrale della giornata che ha decisamente preferito un taglio più aziendale dopo quello più divertente, ma ugualmente interessante, del social fest del 9 maggio dove a farla da padrone sono stati gli incontri con Google Uk e Facebook. Impresa che è stata al centro anche dell'intervento di MainAdv, leader nel webmarketing che ha il suo quartier generale proprio a Pescara ma ha uffici in Cile, Francia, Polonia, India, Turchia e Hong Kong e che, dal 2008, supporta numerosi brand a canalizzare e ottimizzare la propria pubblicità.

Argomento che è stato al centro anche del workshop di Adworld Experience rivolto soprattutto a chi è interessato a garantire un buon posizionamento del proprio sito nei motori di ricerca. E' stato invece Michele Ficara Manganelli a presentare alcune importanti novità di AssoDigitale (Associazione italiana Industria Digitale). Ma gli italiani si sa, sono un popolo di creativi e dunque sempre capace di proporre nuove idee, come ha sottolineato l'intervento della piattaforma tecnologica Ideatre60.

Il bello del web è che è forse l'unico mezzo a conoscere il senso di 'pari opportunità' come è emerso dalla DèW Conference (Donna è Web) che ha fatto tappa a Pescara dopo aver toccato Lucca e Firenze. Adele Marra, ideatrice dell'evento già dal 2004, ha portato sul palco le giovani donne che hanno partecipato ai progetti transazionali europei dimostrando quanto importante sia il web per le donne ancora troppo sacrificate nell'ottica lavorativa tradizionale.

Ampio spazio anche alle istituzioni con la Provincia di Pescara che in occasione del WebFest ha presentato il progetto 'Pescara Innova', dedicato alla formazione degli enti locali e ancor più con il Tavolo Tecnico 'Web Marketing, formazione e sviluppo locale'. Un momento di riflessione e di proposizione per guardare al futuro nei rapporti tra l'Abruzzo e il Distretto di Kielce (Polonia) e che ha visto la partecipazione del Presidente della Regione Nazario Pagano e del vicepresidente del Distretto di Kielce Jan Cedro.

Oltre 250 invitati alla cena di Gala conclusiva del WebFest 2012 che ha trasformato per tre giorni la città di Pescara nella capitale del web. Nella Sala Michetti dell'Aurum, tra giochi di luci e tra una portata e l'altra della cena offerta ai vincitori del PWI, si sono conclusi i festeggiamenti per i dieci anni di quello che è diventato ormai l'evento di riferimento per il mondo del web a livello internazionale.

Sul palco Carlo Massarini, noto al grande pubblico come Mr Fantasy, ha consegnato gli oltre 80 riconoscimenti a chi, in questi dieci anni, ha fatto la storia del web e a chi ne è certamente il futuro. I PWI (Premi del web italiano) sono andati a: Adacto; Alberto Ferrari; Anna Masera; Antonella; Porfido; Antonio Lupetti; Arachno; Arduino; Arte.it; Bitnet; Chiara; Ferragni ; Cogito Ergo Sud; Comune di Modena; Cone; Dada; Daniele Frontini ; Dapalab; direWeb; Elena Lombardi; Elisabetta De Grimani; Fabrizio Capobianco; Fai - Fondo Ambiente Italiano; Federico Mauro; Firstborn Interactive; Focus; Fondazione <ahref; Franco Bomprezzi; Frieda Brioschi; Gag; Giancarlo Livraghi; Gianluca Cozzolino; Gianluca Dettori – Dpixel; Giuseppe Stasi e Giancarlo Fontana; Graffiti 2000; Hector Ayuso Ros; Iab ItaliaK; Ico Design; Ikon; Indigeni Digitali; ISOC Italia; Roberto Scano e Iwa; Italy; LAB81; LayoutwebM; Luca De Biase; Luca Potì; Mailup; Marco Realfonzo e Nascar; Mario Modica - Spot and Web; Massimo Melica; Matteo Renzi; Mediasoul; Michele Vianello – Vega; Mirko Pallera e NinjaMarketing; NeoTokyo; Antonio Palmieri; Open Polis; PaolCarta – Thanit; Peacereporter.net; Piotta; Polizia di Stato; Punto Informatico; Quadronica e Fantagazzetta; Regione Emilia Romagna; Roll Multimedia Design; Rosanna De Rosa; Saizen Media; Second Story; Show Reel e Freaks!; Il Sole24ore; Flavia Marzano e Stati Generali dell’Innovazione; Stefano Baldaccini; Stefano Scozzese; Studio Vatore; Teche Rai; VanGogh Creative; Vittorio Zambardino; Volunia; W3C Italia; Websolute; Wordpress Italia.

Web agency italiane e straniere, il circuito OFFF per la prima volta in Italia, ma anche creativi, esperti di marketing e di e-commerce dunque.

Soddisfatto il Direttore Artistico della manifestazione, nonché ideatore del WebFest, Roberto Bonu: “Sono stati tre giorni bellissimi – ha detto – tantissimi giovani sono venuti a seguire gli eventi ed era proprio a loro che ci volevamo rivolgere avendo incluso il WebFest, per la prima volta, nel WiLAB, il primo laboratorio del web italiano che ospiterà fino al 21 maggio a Pescara i 60 migliori talenti del web italiano selezionati in tutto il Paese nel corso delle nove tappe del Web Talent Show. Per loro è stata l'occasione di incontrare i numeri uno del settore, di confrontarsi con i migliori e apprenderne i segreti in vista del loro 'Start up' che, per il vincitore, arriverà al termine di questo percorso alternativo di formazione'. Al termine del WiLAB infatti, uno dei ragazzi si aggiudicherà il WiLAB Prix del valore di 100 mila euro in beni e servizi, mentre sei a sei di loro, grazie al Project Work cui stanno lavorando, saranno assegnate altrettante borse di studio da svolgere in una delle agenzie partner del progetto.

Soddisfazione è stata espressa anche dall'Assessore all'Innovazione del Comune di Pescara Eugenio Seccia: “Abbiamo creduto tantissimo in questo progetto e i risultati si sono visti. Vedere arrivare all'Aurum oltre 3 mila persone, soprattutto giovanissimi, è una soddisfazione visto l'impegno che il mio assessorato ha messo nella costruzione di questo evento”.

E' infatti stato il Comune di Pescara, in partenariato con la Camera di Commercio e la Cna, l'Ente Capofila del WebFest 2012 che ha ufficialmente aperto il cartellone di eventi 'Tener-a-mente'. Un ringraziamento speciale, nel corso della serata, è andato alla Responsabile dell'Aurum Anna Rita Della Penna responsabile, peraltro, anche del progettoWiLAB entrato a far parte ufficialmente dei festeggiamenti per i 150 anni dalla nascita del più illustre cittadino della città: Gabriele D'Annunzio.

A mezzanotte la tre giorni che ha consacrato il mondo del web si è conclusa nel piazzale dell'Aurum con la Notte Bianca e l'augurio che dall'anno prossimo il WebFest rinnovi il suo appuntamento con la città.


Oroscopo del Giorno powered by oroscopoore