Nei prossimi giorni un promontorio subtropicale garantirà tempo stabile al Centro-Sud, poi correnti atlantiche e discese fresche annunciano un peggioramento nella settimana dell’1-10 novembre.
Analizzando le proiezioni a lungo termine, emergono tre fasi distinte per il meteo italiano:
20-27 ottobre – In questo intervallo le correnti più fresche scenderanno lungo il bordo orientale dell’anticiclone, accompagnate da perturbazioni veloci e portando le temperature leggermente sotto la media stagionale. L’atmosfera rimane comunque relativamente tranquilla, pur con qualche transito instabile.
27 ottobre – 3 novembre – È prevista la formazione di un promontorio subtropicale sul Mediterraneo centrale, che favorirà condizioni più asciutte e stabili al Centro-Sud. Al Nord, invece, soprattutto sul Nord-Ovest e lungo la fascia alpina, si attende un aumento delle precipitazioni sopra la media e un rialzo termico verso valori superiori alla norma.
3-10 novembre – In questa fase la circolazione zonale dovrebbe imporsi sul Mediterraneo meridionale: il promontorio subtropicale si allunga, ma saranno presenti ondulazioni del flusso che provocano temporanei peggioramenti del tempo e un calo delle temperature. Il risultato potrà essere alternanza tra giornate tranquille e episodi più instabili, soprattutto nelle regioni settentrionali.
Queste tendenze risultano confermate anche dagli studi sul clima di novembre in Italia: in media, durante il mese le massime diurne si aggirano intorno ai 17 °C e si registrano circa 15 giorni con pioggia. Le regioni settentrionali mostrano valori medi più bassi, con minime vicine ai 5-7 °C nelle ore più fredde.
Per chi programma escursioni o trasferte nelle settimane finali di ottobre e l’inizio di novembre, è dunque importante considerare due elementi: da un lato la finestra di tempo stabile offerta dal promontorio subtropicale, dall’altro la possibilità concreta di cambiamenti improvvisi, quando le correnti atlantiche si faranno spazio.
In definitiva, l’Italia si prepara a una transizione meteo significativa: in un periodo che spazia dall’autunno avanzato all’inverno incipiente, le condizioni atmosferiche tenderanno a diversificarsi tra Nord (più instabile) e Centro-Sud (più protetto), ma con un occhio vigile alle sorprese che possono arrivare da ovest.