Premi ANAFI 2025 celebrano disegnatori, sceneggiatori, volumi e tesi accademiche, evidenziando la vitalità del fumetto italiano e della formazione universitaria di settore.
La 69ª Mostra del Fumetto ANAFI, svoltasi a BolognaFiere lo scorso 31 maggio, ha ospitato la cerimonia di consegna dei Premi ANAFI 2025, conferiti dall’Associazione Nazionale Amici del Fumetto e dell’Illustrazione.
I riconoscimenti principali sono stati assegnati ai seguenti autori:
Pasquale Frisenda ha ricevuto il premio come miglior disegnatore, grazie allo stile riconosciuto e apprezzato.
Luca Barbieri ha trionfato nella categoria miglior sceneggiatore, per la sua narrativa coinvolgente.
Il riconoscimento per miglior autore completo è andato a Giuseppe Palumbo, talentuoso sia nei testi sia nei disegni.
Miglior volume è stato giudicato Il deserto dei tartari, scritto da Michele Medda e illustrato da Pasquale Frisenda.
In aggiunta, l’ANAFI ha conferito il premio alla carriera ad Andrea Rivi, in riconoscimento del suo contributo pluriennale al fumetto italiano.
Per la prima volta, l’associazione ha premiato anche le migliori tesi universitarie sul fumetto. Sono stati assegnati due riconoscimenti ex aequo sia per tesi triennali sia magistrali, evidenziando l’importanza della ricerca accademica nel settore.
La giornata si è svolta all’interno della più ampia manifestazione biennale, che ha visto un’affluenza significativa di pubblico, espositori, mercatini e ospiti illustri come Michele Medda, Luca Barbieri, Pasquale Frisenda, Michele Benevento e altri professionisti del fumetto italiano.