“La realizzazione di parcheggi, nel centro cittadino come in periferia, l’ampliamento della rete delle Zone a traffico limitato e l’accesso a fondi e bandi europei per promuovere giornate dedicate all’ambiente e alla mobilità sostenibile. Sono alcune delle misure contenute nell’ordine del giorno discusso e predisposto nella giornata odierna, nel corso della seduta straordinaria del Consiglio comunale, dedicata alla problematica dell’inquinamento ambientale, e che verrà sottoposto al voto dell’Assemblea come primo punto all’ordine del giorno della prossima seduta. Un ordine del giorno che va in linea con quanto previsto dal nostro programma di governo e che già stiamo realizzando, cercando anche di superare l’ostruzionismo del centro-sinistra”. Lo hanno detto gli assessori alla Mobilità Berardino Fiorilli e all’Ambiente Isabella Del Trecco al termine della seduta odierna del Consiglio, richiesta dal Presidente della Commissione Sanità Vincenzo Berghella. Presenti alla seduta anche il dottor Gaetano Silvestre, primario dell’Unità di Fisiopatologia Respiratoria pediatrica dell’ospedale civile di Pescara, il dottor Vincenzo Stellabotte, dell’Associazione Sos Inquinamento, Augusto De Sanctis per il Wwf e i rappresentanti dell’Istituto Mario Negri Sud che, prendendo la parola in seduta aperta, hanno ribadito le proprie preoccupazioni circa i livelli elevati di inquinamento atmosferico determinati dalle micropolveri.
“Le autorità intervenute quest’oggi in Consiglio comunale hanno ragione – ha ribadito l’assessore Del Trecco – e proprio perché consapevoli della problematica rappresentata dal Pm10 la nostra amministrazione ha adottato anche decisioni forti, come le chiusure al traffico infrasettimanali, fronteggiando a testa alta anche le polemiche di alcune forze produttive più resistenti a tali provvedimenti, decisioni sicuramente impopolari, non risolutive, ma che comunque danno una mano e soprattutto servono a sensibilizzare la popolazione. Ma non basta: l’amministrazione comunale ha anche istituito un tavolo congiunto per l’ambiente del quale fanno parte tutte le associazioni del territorio per studiare soluzioni coordinate di intervento, senza dimenticare che l’amministrazione comunale si sta già attivando per ottenere l’installazione dei pannelli fonoassorbenti lungo l’asse attrezzato, sino all’uscita di piazza della Marina, al fine di ridurre non solo i rumori, ma anche le emissioni di micropolveri”. “La prima soluzione è il completamento del primo lotto della filovia e la sua prosecuzione – ha sottolineato l’assessore Fiorilli – e oggi ho scoperto in aula che anche il consigliere D’Angelo è a favore di quell’infrastruttura, peccato che per sei anni non abbia avviato il cantiere, lasciato dormire nei cassetti del Comune, e non abbia neanche adottato una sola iniziativa anche per modificare eventualmente il progetto originario. La nostra amministrazione comunale ha avuto il merito di aver avviato quell’intervento determinando una svolta epocale. Poi siamo partiti con il car pooling tra i dipendenti comunali, un’iniziativa nella quale abbiamo anche tentato di coinvolgere gli altri Enti pubblici, riscontrando un interesse pari a zero. E purtroppo, anche la Provincia, che inizialmente aveva aderito, poi ha dovuto fare un passo indietro, bloccando il Protocollo già stipulato che ora dovremo rimodulare. Il nostro impegno per la sostenibilità ambientale e per ridurre i livelli delle micropolveri è evidente, costante e tangibile”. Intanto nell’ordine del giorno proposto in aula si invitano ‘Sindaco, giunta comunale e Consiglio comunale a realizzare le misure necessarie per risolvere il problema, quali parcheggi per i veicoli dei residenti del centro della città, Zone a traffico limitato, parcheggi di scambio in periferia e altri servizi’. Il documento sarà votato nel corso della prossima seduta del Consiglio.