Avviato nel 2005 come sperimentazione di metodi utili per la sorveglianza dei fattori comportamentali di rischio e per il monitoraggio dei programmi di prevenzione delle malattie croniche, Passi (Progressi delle aziende sanitarie per la salute in Italia) è ora un progetto del ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche sociali e delle Regioni che ha l’obiettivo di mettere a disposizione di tutte le Regioni e Aziende sanitarie locali (Asl) del Paese una sorveglianza dell’evoluzione di questi fenomeni nella popolazione adulta. Con una peculiarità unica: tarare questo strumento soprattutto per un utilizzo dei dati a livello locale, direttamente da parte di Asl e Regioni.
Il Centro nazionale di
epidemiologia, sorveglianza e promozione della salute (Cnesps) dell’Istituto
superiore di sanità (Iss), supportato da esperti regionali, coordina il
progetto che vede le Asl e le Regioni in prima linea nella sperimentazione e
messa a regime di questo sistema di sorveglianza: l’obiettivo è costruire
uno strumento utile per migliorare l’impatto e l’efficacia degli interventi
di prevenzione messi in campo dal nostro sistema di salute nei confronti
delle malattie croniche. Nel servizio del tg8 intervista al presidente del consiglio regionale Nazario Pagano.