sezioni
Signori, abbiamo scherzato. Solo due giorni fa il Comitato della Perdonanza aveva solennemente presentato alla città e al mondo la Dama della bolla, figura centrale del corteo storico-religioso del 28 agosto. La prescelta era quest'anno Elisa Di Cola, 17 anni, studentessa liceale. Oggi il clamoroso dietrofront: ad una più attenta lettura del regolamento il Comitato ha scoperto che la Dama della bolla, ebbene si, deve essere maggiorenne, e solo per un disguido tecnico, la minorenne Elisa Di Cola, ha potuto partecipare alle selezioni e addirittura ad avere la meglio sulle oltre cento aspiranti dame. E cosi, non senza un velo di imbarazzo, oggi pomeriggio è stata presentata in conferenza stampa la nuova dama, già prescelta come vice della Di Cola. Si chiama Giorgia Ballestrazzi, aquilana del 1985, studentessa di legge a Teramo. Al nostro microfono l'assessore comunale alla cultura Anna Maria Ximenes, che anche presidente del Comitato Perdonanza. Aggiunge l'assessore: comprendo la delusione di Elisa, se vorrà potrà però interpretare la dama l'anno prossimo, essendo diventata maggiorenne. Certo, la storia della Perdonanza è lastricata da ben più gravi incidenti, e anche da fraudolenti e costosissimi episodi di mala gestione. Ma questa brutta figura potevano, facilmente, risparmiarsela.
RENDE NOTO ELISA DI COLA, LA DAMA PER UN GIORNO:
"Prendo atto della decisione del Comitato Perdonanza di sostituirmi, per non avere i requisiti di età.Dalla lettura del comunicato stampa del Comune dell'Aquila del 15 luglio 2008 e della domanda di partecipazione alla selezione per la "Dama della Bolla", nella quale è previsto il consenso dell'esercente la potestà genitoriale (non necessaria certamente per un maggiorenne) ho ritenuto possibile prendere parte alla selezione, anche se non ho18 anni". ELISA DI COLA