Si è conclusa con successo la riunione delle associazioni abruzzesi del Venezuela.
Ad uno storico incontro non poteva che seguire un accordo altrettanto importante, si è infatti concluso con la firma di un documento, che indica le prossime tappe per arrivare alla costituzione di una sola federazione delle associazioni abruzzesi presenti qui in Venezuela.
L’incontro avvenuto nella città di Valera, capitale economica dello stato Trujillo, situato nell’area interna ad occidente del paese, a pochi chilometri in linea d’aria dalla Columbia, è iniziato sotto i migliori auspici.
La presenza di sei associazioni, Trujillo, Tachira, Zulia, Portuguesa, Aragua, La Victoria, con la sola assenza giustificata dell’associazione di Caracas che in una lettera inviata all’assemblea annuncia comunque l’adesione all’iniziativa, dà l’imprimatur definitivo ad un percorso fortemente voluto dalla Regione Abruzzo e del Presidente del CRAM Donato Di Matteo.
La riunione, trasmessa integralmente in live-straming sul nostro sito è stata seguita da molti nostri concittadini sparsi per il mondo, testimonianza di ciò le numerose email che abbiamo ricevuto durante la lunga kermesse che ci esortavano a continuare con queste iniziative.
La trasmissione, prima in assoluto realizzata da una nazione fuori dei confini abruzzesi, ha rappresentato, dopo la videoconferenza di Maracaibo, una novità molto gradita dai presenti e da tutti quelli che seguivano l’evento stando connessi.
Per la prima volta infatti, in diretta, gli stessi protagonisti della riunione hanno raccontato hai nostri microfoni le loro storie, personali o collettive, storie che quasi sempre iniziano dalla tristezza di una partenza, dalle lacrime di un addio ma seguite altrettanto spesso, dalla gioia di un successo inseguito con tenacia, caparbietà e perseveranza proprio delle nostre genti.
Tutti infatti hanno avuto uno spazio per raccontarsi e per raccontare incominciando da Germana Pieri nostra collega nonchè compagna di vita del presidente dell’associazione abruzzese dello stato Zulia Giovanni Margiotta, infaticabile animatore della riunione e proprietario di un’emittente radiofonica molto seguita, Radio capital fm 90.3 www.capital903.com , che inserisce nel suo palinsesto molte trasmissioni in italiano, di cui Germana è protagonista.
Nicola Di Teodoro presidente dell’associazione de la Victoria, componente del CRAM, centro importante dello stato Aragua, scrittore e poeta che ci ha raccontato come nascono i suoi libri.
Francesco Michelangelo, presidente dell’attuale federazione delle associazioni abruzzesi, imprenditore del settore costruzioni e presidente della camera di commercio Italo-Venezuelana dello stato Aragua.
Dayana Di Michele, presidente dell’associazione giovani abruzzesi dello stato Trujillo, ci ha raccontato delle prossime iniziative che metterà in cantiere per coinvolgere sempre di più i circa 100 giovani abruzzesi residenti nello stato.
Ana Maria Michelangelo, avvocato, Vice Presidente del CRAM, presenza istituzionale, animatrice di tutte le iniziative che la Regione Abruzzo intraprende in favore dei giovani ci ha parlato della prossima organizzazione di un congresso dei giovani abruzzesi-venezuelani in preparazione del congresso mondiale che si svolgerà a Montreal (Canadà).
Pietro Lucente, presidente dell’associazione dello stato Trujillo, imprenditore nel settore commerciale arrivato a Valera negli anni cinquanta, da sempre promotore di importanti iniziative per la diffusione delle tradizioni della nostra terra.
Mauro Di Vincenzo, presidente dell’associazione di Guanare, ci ha raccontato della forte devozione degli abruzzesi presenti nella sua associazione per San Gabriele e della grandiosa festa che in suo nome si organizza.
Fantino Capoccioni, presidente dell’associazione di San Cristobal, di settantanove anni, portati benissimo, ci ha raccontato del suo arrivo al porto de La Guaira (Caracas) e della disperata voglia di ripartire che lo ha accompagnato per i primi cinque lunghi anni della sua permanenza.
Voglia sostituita però adesso dalla assoluta certezza di ripetere l’esperienza avendone la possibilità.
Gradito ospite Dino Petricone, avvocato e Presidente della fondazione Fivavis che si occupa dell’assistenza alle vittime dei sequestri, fenomeno che colpisce molto la nostra comunità.
La sua relazione è stata seguita con grande interesse da tutti i presenti.
Per ultimo abbiamo lasciato il nostro amico Franco De Antoniis imprenditore di grande esperienza che insieme al padre Sabatino gestisce un’importante impresa di costruzioni a Caracas.
Franco ha studiato ingegneria in Abruzzo, più precisamente all’Aquila, animato da un profondo amore per la sua terra è ispiratore infaticabile di iniziative e quant’altro può essere importante per aiutare i nostri corregionali più bisognosi, non trascura un grande impegno per promuovere la nostra cultura, le nostre tradizioni.
E con lui infatti che tracciamo le conclusioni della riunione che termina con una stretta di mano di tutti i partecipanti e con la firma di un documento finale che porterà alla tanto sospirata unica federazione.
Un ultimo saluto e per tutti l’appuntamento è a Guanare il 19 aprile dove si svolgera la prossima riunione.
Alla fine a noi cronisti resta la soddisfazione di aver contribuito, mettendo a disposizione amore e tecnologie, alla diffusione della riunione e di aver in un certo senso riavvicinato idealmente e culturalmente le due sponde dell’oceano dando visibilità ad uomini e donne che fanno dell’orgoglio dell’appartenenza alla nostra terra un motivo molto importante della loro esistenza.
Gianfranco Di Giacomantonio
Ricevi la nostra newsletter giornaliera.