“Si chiude l’edizione 2007 del B2B Abruzzo con un convegno nazionale sul turismo enogastronomico. Sinergie pubblico – privato, nuove tecnologie, tutela delle tipicità e pacchetti turistici integrati gli ingredienti del successo ”
Il turismo enogastronomico e culturale rappresenta il segmento sul quale occorre investire per rilanciare l’offerta turistica italiana e riconquistare le posizioni perdute sul mercato internazionale. E’ questo quanto è emerso nel corso del convegno nazionale “Turismo enogastronomico e culturale: una grande opportunità per comunicare e promuovere il “made in Italy”, tenutosi questa mattina presso l’Auditorium Petruzzi di Pescara.
Enrico Paolini, Vice-Presidente dell’Enit e della Regione Abruzzo ha illustrato la crescente sensibilità delle Istituzioni nella promozione del turismo e l’importante supporto offerto agli operatori. Anche il Presidente della Camera di Commercio Ezio Ardizzi ha sottolineato il grande impegno dell’Ente in questo settore, anticipando le iniziative messe in cantiere destinate a coinvolgere i mercati esteri a maggiore potenziale.
Flavia Coccia, direttore scientifico dell’ISNART (Istituto Nazionale di Ricerche Turistiche), ha evidenziato che l’offerta turistica enogastronomica è particolarmente apprezzata dai mercati esteri più ricchi: Giappone, Spagna, Stati Uniti, Francia, Olanda e Svizzera. I buoni risultati raggiunti presentano ampi margini di miglioramento se si riuscirà a soddisfare la richiesta di eventi, di appuntamenti culturali e di altre iniziative in grado di esaltare il patrimonio artistico e culturale nazionale.
Edi Sommariva, Segretario Nazionale FIPE, ha sottolineato che tale tipologia di offerta è in perfetta sintonia con le nuove esigenze del turista che muove le sue scelte sulla base di motivazioni specifiche e non per il solo desiderio di spostamento. Sommariva ha anche sottolineato la necessità di attuare una politica di promozione e comunicazione del turismo italiano unitaria, evitando di procedere con azioni locali e scoordinate che, oltre ad avere una scarsa efficacia, rappresentano un’inutile dispersione di risorse.
Sul versante della comunicazione, elemento di fondamentale importanza, sono intervenuti: Lorenzo Strona (Presidente UNICOM – Unione Naz. Imprese di Comunicazione), Antonio Paolini (Giornalista de “Il Messaggero”) e Luigi Cremona (Giornalista Enogastronomico).
Lorenzo Strona ha esaminato l’importanza di tutelare le tipicità enogastronomiche con la realizzazione di appositi disciplinari e campagne informative che garantiscano la genuinità dei nostri prodotti ed impediscano l’immissione sul mercato di “prodotti tarocchi”.
Antonio Paolini ha evidenziato l’importanza di Internet e delle nuove tecnologie nella promozione dei prodotti tipici e nella creazione dei percorsi enogastronomici virtuali condivisi dalla enorme platea dei cibernauti.
Luigi Cremona ha, infine, sottolineato il valore del fattore umano quale fondamentale catalizzatore delle potenzialità del Belpese. Un servizio di livello, cortesia, disponibilità e professionalità sono elementi imprescindibili per un successo duraturo e per garantire al nostro Paese la posizione di leadership che merita.
Ricevi la nostra newsletter giornaliera.