Primissimi temporali e calo termico attesi già nel weekend, con grandinate e vento forte; instabilità diffusa in arrivo nei primi giorni della prossima settimana.
Un significativo cambio climatico è previsto tra sabato e domenica, con un primo break estivo che porterà temporali intensi, cale termici e rovesci anche al Centro-Nord. Le correnti atlantiche umide stanno già erodendo l’anticiclone subtropicale africano, segnando l’inizio di un importante disturbo meteorologico.
Già sabato, le prime precipitazioni interesseranno l’arco alpino e la Pianura Padana nord-occidentale, con cumuli pomeridiani che cresceranno di intensità. Le regioni alpine e prealpine saranno particolarmente esposte, con rischi di temporali localmente forti . Le temperature, finora roventi, subiranno un primo calo, scendendo sotto i 30 °C al Nord.
Domenica il fronte atlantico si approfondirà, colpendo più duramente il Nord e l’alto Centro. È atteso un peggioramento con grandinate, nubifragi e raffiche di vento, in particolar modo su Liguria, Emilia‑Romagna, alta Toscana e regioni settentrionali. Le temperature diminuiranno ulteriormente, soprattutto nelle zone già colpite.
Nel resto della Penisola (Centro-Sud e Isole), persisterà la versatilità, con punte di 38–40 °C al Meridione fino a venerdì. Tuttavia, si annunciano locali rovesci di calore sulle aree interne appenniniche e isolati piovaschi sulle isole maggiori.
I primi giorni della prossima settimana confermeranno il trend: il Nord resterà instabile, con temperature gradevoli ma possibili temporali, mentre Centro-Sud sarà più stabile, pur con clima estivo ben presente.
I modelli meteo indicano inoltre che tra il 6 e il 7 luglio è possibile un ulteriore fronte temporalesco con potenziale ritorno di fenomeni violenti, incluso grandine di grosse dimensioni e vento fino a 100 km/h al Nord e Centro.