Nella notte tra sabato 28 e domenica 29 ottobre, l'Ora Solare farà il suo ritorno. In particolare, alle ore 3 di domenica 29, sarà necessario spostare all'indietro le lancette di un'ora, regalandoci un'ora di sonno extra. Questo significa che la sera si farà buio prima, ma al mattino ci sarà luce più presto. Tuttavia, nel complesso, le ore di luce complessive cominceranno a diminuire fino al giorno del solstizio d'inverno, dopo il quale le giornate inizieranno ad allungarsi nuovamente, segnando l'inizio dell'inverno astronomico. L'Ora Legale sarà ripristinata il 31 marzo 2024, sempre alle ore 3:00.
Quali saranno le conseguenze del cambio d'ora? La più evidente è che si avrà la possibilità di dormire un'ora in più, sebbene ciò non sia sempre garantito, dato che alcuni individui tendono a svegliarsi alla stessa ora. Altri effetti possibili includono:
Il cambio d'ora può avere effetti diversi su ciascun individuo, ma è importante essere consapevoli di queste potenziali conseguenze e prendere le misure necessarie per adattarsi a questa variazione nell'orario.