E' un calendario ricco di appuntamenti quello promosso a Pescara e provincia in occasione dei 150 anni dell'Unita' d'Italia e i protagonisti principali saranno i giovani, a cui e' rivolto il messaggio di tutte le iniziative, finalizzate a "raccontare la storia che ha portato all'Italia di oggi, senza stravolgerla".
A parlarne e' stato il prefetto Vincenzo D'Antuono, che ha coordinato il comitato istituito ad hoc, formato da istituzioni e realta' culturali. Tra le iniziative previste nel capoluogo adriatico c'e' quella organizzata dalla presidenza del Consiglio comunale, con il villaggio tricolore che animera' le strade del centro storico cittadino.
La notte bianca prendera' il via alle 22 del 16 marzo e si concludera' alle 5 del mattino successivo e il momento clou sara' l'esibizione della Fanfara dei Bersaglieri, a mezzanotte. Ci saranno gli studenti, anche in questo caso protagonisti, gia' coinvolti dal Comune in altri progetti sul 150esimo anniversario dell'Unita' d'Italia, partiti lo scorso anno.
Sempre nel centro storico sara' inaugurata per l'occasione una nuova sezione del Museo delle Genti d'Abruzzo che sara' dedicata al Bagno borbonico e al Risorgimento in Abruzzo e sara' aperta al pubblico proprio il 17 marzo (ore 21). Uno spazio particolare, questo, considerato che si tratta dei locali del bagno penale della fortezza borbonica, nel quale furono tenuti prigionieri diversi patrioti risorgimentali. Altri incontri pubblici sono stati organizzati dall'Universita' degli studi "d'Annunzio" e dall'Archivio di Stato mentre la Fondazione Pescarabruzzo ha promosso la pubblicazione di alcuni volumi a tema e di alcune mostre, come quella in collaborazione con Assoarma e quella di Baldacci.
Una mostra sara' organizzata poi dall'Accademia delle belle arti all'Aurum. La Provincia ha promosso un concerto al Conservatorio.
Altri appuntamenti si terranno grazie nei singoli comuni: a Caramanico, ad esempio, e' prevista la notte tricolore (tra il 16 e il 17) che portera' in piazza gli alpini, per una sfilata in centro storico, e vedra' sul palco I Camaleonti, per un concerto. Commentando il calendario D'Antuono ha osservato che "bisogna sentire questo anniversario. Non deve essere un esercizio di retorica ma qualcosa che ci riguarda tutti".