Con l’estate già rovente, ecco strategie pratiche per gestire al meglio l’uso dei condizionatori: tecnologia, bonus e attenzione alle tariffe permettono risparmi reali.
Luglio porta temperature roventi e, con esse, la dipendenza dai condizionatori per difendersi dal caldo torrido. Tuttavia, l’aumento dei consumi rischia di trasformare il sollievo in una bolletta pesante, che secondo Facile.it può arrivare a circa 86 € al mese, con +3% rispetto al 2024 e +20% rispetto al 2023, per un totale stagionale di quasi 260 €.
Ecco alcuni trucchi efficaci per contenere le spese:
– Classe energetica: privilegiare modelli A+++ o almeno A++, che consumano fino al 40% in meno rispetto ai climatizzatori di classe B. Un upgrade può far risparmiare fino a 50 € l’anno.
– Temperatura ottimale: impostare il condizionatore circa 6–8 gradi sotto l’esterno (idealmente 25‑27 °C), evitando sbalzi termici dannosi e consumi eccessivi.
– Modalità inverter: i modelli inverter regolano il motore per mantenere la temperatura senza accendersi e spegnersi continuamente, garantendo un risparmio fino al 30% rispetto agli apparecchi tradizionali.
– Funzione deumidificazione: l’opzione "Dry" elimina l’umidità e regola la temperatura consumando meno. È particolarmente utile durante le giornate afose.
– Manutenzione e filtri puliti: pulire regolarmente i filtri permette di ridurre i consumi fino all'8‑30%, oltre a migliorare la qualità dell’aria.
– Uso intelligente: chiudi porte e finestre durante l’uso, utilizza ventilatori per distribuire l’aria fresca e programma la funzione "sleep" notturna per spegnere il dispositivo automaticamente, riducendo i consumi del 10%.
Inoltre, ciò che molti non considerano è il bonus condizionatori, una detrazione fiscale al 50% sugli acquisti di apparecchi ad alta efficienza entro il 2025. Si aggiungono i nuovi incentivi luce e gas: da luglio chi ha ISEE fino a 25 000 € riceverà un accredito automatico di 200 €, mentre le nuove bollette hanno una grafica più trasparente, agevolando il confronto e il controllo dei consumi.
In sintesi, il conteggio reale: un condizionatore A++ consuma mediamente 160 kWh all’anno, per un costo stimato tra 25 e 70 euro. Con accortezze e aiuti fiscali, è possibile restare freschi e risparmiare.
Consigli aggiuntivi per tagliare la bolletta:
Azione | Risparmio stimato |
---|---|
Temperatura moderata | fino al 30% meno consumi |
Deumidificazione | spesa contenuta rispetto al raffreddamento pieno |
Filtri puliti | -8 ÷ -30% su consumi |
Modalità sleep | -10% consumo notturno |
Ventilatori + chiusura finestre | riduce sforzo del condizionatore |