Con Decreto ministeriale dell'8 novembre scorso, a firma Stefania Prestigiacomo, il dottor Dario Febbo, ecologo di Pescara, e' stato nominato direttore del Parco nazionale d0'Abruzzo, Lazio e Molise (Pnalm). Con il dottor Febbo, attuale direttore facente funzioni dal marzo scorso, verra' stipulato un contratto di tipo privato, della durata massima di cinque anni, secondo quanto previsto dalla normativa vigente. Febbo, gia' direttore della Riserva naturale regionale Zompo lo Schioppo e del Parco nazionale del Gran Sasso-Laga per alcuni anni e autore di studi e pubblicazioni su aree naturali protette abruzzesi, e' stato scelto dal ministro dell'Ambiente nell'ambito della terna formulata dal Consiglio direttivo del Parco con deliberazione del 18 luglio 2011.
Della terna facevano parte anche Massimo Pellegrini di Pescara, dirigente della Regione Abruzzo e Domenico Nicoletti, di Vallo della Lucania, docente universitario e gia' direttore del Parco nazionale del Cilento-Vallo di Diano. "Al direttore Febbo - scrive il Parco in una nota - vanno naturalmente i complimenti del presidente Giuseppe Rossi e del Consiglio direttivo, con l'augurio di buon lavoro e proficui risultati". Come e' noto, in base al decreto legislativo 165/2001, particolari competenze fanno capo al direttore del Parco che e' responsabile della gestione dell'Ente e delle relative attivita', secondo le direttive programmatiche stabilite dal Consiglio direttivo.