Nel novembre 2019, Tiziano Sclavi, creatore di Dylan Dog, ha fatto ritorno alla scrittura con la serie "Dylan Dog presenta: I Racconti di Domani", pubblicata da Sergio Bonelli Editore. Questa collana rappresenta un'innovazione nel panorama fumettistico italiano, sia per la sua struttura narrativa sia per le modalità di pubblicazione.
La serie si distingue per la sua natura antologica: ogni volume, composto da 64 pagine a colori in formato cartonato, presenta storie autoconclusive che spaziano tra horror, surreale e introspezione. Dylan Dog, pur essendo il filo conduttore, assume ruoli variabili, talvolta protagonista, altre volte semplice osservatore. Un elemento ricorrente è il negozio di antiquariato "Safarà", gestito dal misterioso Hamlin, dove Dylan scopre un libro dalle pagine bianche destinato a contenere i racconti del futuro.
La pubblicazione della serie ha seguito un percorso non convenzionale: inizialmente distribuita esclusivamente in librerie e fumetterie, è stata successivamente resa disponibile anche nelle edicole a partire da maggio 2025, nel classico formato bonellide. Ogni volume è stato affidato a un singolo artista per disegni e copertina, tra cui Gigi Cavenago, Nicola Mari, Giorgio Pontrelli, Sergio Gerasi, Davide Furnò e Angelo Stano.
"I Racconti di Domani" rappresenta un'esplorazione delle possibilità narrative offerte dal medium fumettistico, confermando la capacità di Sclavi di reinventare il proprio universo creativo e offrire ai lettori nuove prospettive sul personaggio di Dylan Dog.