L’omaggio abruzzese che emoziona Assisi: olio, arte e speranza condivisa

04 Ottobre 2025   11:01  

Un dono di 250 litri di olio extravergine d’oliva, due anfore in ceramica realizzate con le tecniche tipiche aquilane, il sostegno al restauro della loggetta della Basilica di Santa Maria degli Angeli e il recupero di due dipinti settecenteschi raffiguranti San Francesco e Santa Chiara: così l’Abruzzo ha voluto rendere omaggio al Patrono d’Italia durante le celebrazioni di Assisi. Un gesto che unisce fede, arte e cultura, rafforzando il legame spirituale e culturale tra le due regioni.

L’evento, che segna la prima giornata con l’Abruzzo protagonista alle celebrazioni nazionali di San Francesco, ha visto la partecipazione di una folta delegazione di sindaci abruzzesi insieme all’assessore alla cultura Roberto Santangelo, al Presidente della Regione Umbria Stefania Proietti, al sindaco di Assisi Valter Stoppini e al sindaco de L’Aquila Pierluigi Biondi. Dopo oltre vent’anni, la Conferenza Episcopale Italiana ha scelto proprio l’Abruzzo per offrire l’olio che alimenterà la lampada votiva sulla tomba del Santo.

Prima della cerimonia, Santangelo ha visitato la mostra di artigianato artistico abruzzese, insieme al sindaco de L’Aquila, e durante la celebrazione ha consegnato al Custode della Basilica l’anfora con il logo della Regione, simbolo della luce e della fede. Ha inoltre presentato l’immagine della loggetta oggetto di restauro, confermando il sostegno concreto dell’Abruzzo alla tutela del patrimonio artistico e religioso.

“Il dono dell’olio – ha dichiarato Santangelo – non è solo un segno di fede, ma un impegno concreto a custodire e valorizzare la nostra arte e le nostre comunità. L’Abruzzo porta ad Assisi la forza delle proprie tradizioni, rinsaldando l’amicizia con l’Umbria nel nome di San Francesco e di Celestino V”. L’assessore ha inoltre richiamato il messaggio universale del Santo: “Davanti ai conflitti che devastano Gaza e l’Ucraina, il suo insegnamento ci invita a trasformare le parole in azioni concrete di pace, dialogo e fraternità”.

 

 

Nel dettaglio, le due anfore in ceramica, con decorazioni geometriche incise nei colori tradizionali aquilani, custodiscono il simbolico dono dell’olio. L’extravergine 100% italiano è destinato sia alla Basilica di Santa Maria degli Angeli sia alla Basilica di San Francesco. I lavori di restauro, invece, interesseranno la loggetta della controfacciata della Basilica di Santa Maria degli Angeli, con interventi su intonaci, stucchi e materiali lapidei, mentre il contributo per i due dipinti del XVIII secolo garantirà nuova vita a opere di straordinario valore storico e religioso.

La giornata si è conclusa con la sfilata dei gonfaloni e la celebrazione dei Primi Vespri del transito di San Francesco, presieduti da mons. Emidio Cipollone, Arcivescovo di Lanciano e Ortona e Vicepresidente della Conferenza Episcopale Abruzzo-Molise. In serata, Assisi ha accolto la delegazione abruzzese con un evento nel cuore della città: esibizioni di gruppi storici e folcloristici, e una degustazione di prodotti tipici, dai mostaccioli ai salumi, simbolo di una tradizione enogastronomica che racconta identità, semplicità e qualità.

Un omaggio che ha fatto dell’Abruzzo un protagonista non solo spirituale, ma anche culturale e civile, nel segno di un messaggio di pace che guarda al futuro.


Oroscopo del Giorno powered by oroscopoore