È da pochi giorni online il nuovo sito del gruppo consiliare del PdL in Regione Abruzzo (all'indirizzo www.gruppopdl.abruzzo.it ).
"Non si tratta solo di una rinnovata versione grafica – spiega il consigliere regionale Riccardo Chiavaroli, portavoce del gruppo – ma di un vero e proprio portale, arricchito di contenuti e nuove funzioni, fortemente voluto dal presidente Venturoni e dall'intero ufficio di presidenza del gruppo al fine di potenziare la comunicazione del gruppo, rendendola più tempestiva e dettagliata possibile, usufruibile con immediatezza e facilità da chiunque voglia interessarsi alle nostre attività istituzionali e politiche".
Il sito presenta già nella home page oltre quindici news a cui vanno a sommarsi le cinque notizie di primo piano, presentate con la relativa galleria di immagini dinamiche. Con pochi click, inoltre, ogni notizia può essere "condivisa" sui social network, ormai tra le primarie fonti di informazione del web: il gruppo, infatti, attraverso il sito, è presente su facebook e su twitter, oltre che sui principali aggregatori di notizie.
"Una novità che ha già incontrato significativi consensi – sottolinea Chiavaroli – è il canale youtube dedicato al gruppo consiliare in cui sono state raccolte e continueranno a essere pubblicate le videointerviste ai consiglieri regionali sugli argomenti di stretta attualità. Nella home page del sito compare, e può essere visualizzata direttamente, l'ultima videointervista realizzata, ma con un altro click si può accedere alla banca dati del canale e scorrere tutte le videointerviste".
"Per chi non avesse modo di seguirci quotidianamente – spiega il portavoce del gruppo – abbiamo attivato un servizio, ovviamente gratuito, di newsletter telematica: una selezione settimanale delle notizie riguardanti le nostre attività. L'iscrizione è molto semplice e può essere fatta registrando il proprio indirizzo di posta elettronica nel form presente sulla home page o contattando il nostro ufficio stampa al numero 0862.4005400. Altrettanto semplice, ovviamente, sarà cancellarsi: qualora non si volesse più ricevere la newsletter sarà sufficiente inviare una mail".
"Il nostro obiettivo non è certo quello di sostituirci agli organi di informazione, del cui lavoro e della cui professionalità abbiamo la massima considerazione – chiarisce Chiavaroli – ma di dare un nostro contributo a ricostruire un sempre più stretto dialogo tra eletti ed elettori, un rapporto fiduciario che a volte è incrinato dalle spinte qualunquiste dell'antipolitica o dalla disinformazione di chi – piuttosto che confrontarsi politicamente – si affida alla scorciatoia dell'invettiva tesa a delegittimare il proprio avversario e sminuire il lavoro. In tale logica – conclude Chiavaroli – con questo sito vorremmo fornire un servizio non soltanto a chi ci leggerà ma, più in generale, a una politica ispirata a criteri di correttezza e basata sulla responsabilità e la consapevolezza di chi amministra e di chi è amministrato".