Il 18 aprile iniziano le votazioni per l'elezione del prossimo inquilino del Quirinale, ma come si elegge il Presidente della Repubblica?
Prima di sapere come, è importante sapere chi è ad eleggerlo.
Nel nostro paese non esiste l'elezione diretta del Presidente della Repubblica, ma a decidere è il Parlamento in seduta comune integrato dai delegati regionali.
Ogni regione deve indicare tre delegati a eccezione della Valle d'Aosta che ne indica uno.
Gli aventi diritti al voto sono 1007: 630 deputati, 319 senatori ( di cui i 4 senatori a vita) e 58 delegati regionali.
Gli Abruzzesi sono i Deputati:
1) Giovanni Legnini
2) Antonio Castricone
3) Tommaso Ginoble
4) Maria Amato
5) Yoram Gutgeld
6) Vittoria D’Incecco
7) Gianni Melilla
8) Filippo Piccone
9) Paolo Tancredi
10) Fabrizio Di Stefano
11) Giulio Cesare Sottanelli
12) Vacca Gianluca
13) Colletti Andrea
14) Del Grosso Daniele
i Senatori:
15) Gaetano Quagliariello
16) Paola Pelino
17) Antonio Razzi
18) Federica Chiavaroli
19) Stefania Pezzopane
20) Enza Blundo
21) Gianluca Castaldi
I tre Consiglieri regionali d'Abruzzo:
22) Gianni Chiodi
23) Nazario Pagano
24) Camillo D'Alessandro
La riunione è convocata e presieduta dal Presidente della Camera, in questo caso, Laura Boldrini, coadiuvato dagli organi di presidenza.
L'aula di Montecitorio è allestita con le cabine di voto che di solito sono tre. l'ordine dei votanti e l'orario degli scrutini è deciso dai presidenti dei gruppi di camera e senato, normalmente votano, secondo l'ordine alfabetico, prima i senatori, poi i deputati e quindi i delegati regionali.
Lo scrutinio ha inizio con la chiamata elettronica degli aventi diritto secondo l'ordine stabilito, che ritirono uno scheda colorata (diversa per ogni scrutinio) e si recano in una delle tre cabine, votano e depongono la scheda nell'urna. lo spoglio delle schede avviene in seduta pubblica. nei primi due scrutini è necessaria la maggioranza dei due terzi dell'assemblea, mentre dal terzo scrutino in poi è sufficiente la maggioranza assoluta (il che lascia l'elezione di fatto nelle mani della coalizione di centro sinistra se appoggiata da Monti).
La durata del voto è variabile: in passato è bastato un solo giorno per Ciampi e Cossiga, mentre 23 per Leone. una volta eletto il Presidente della Repubblica deve giurare davanti al parlamento in seduta comune (questa volta senza i delegati regionali). il conto alla rovescia è iniziato.
L'Aquila - "Il Pd deve recupeare credibilità. L'ha persa tutta". L'ha detto Franco Marini a 'In mezz'ora',...
Giorgio Napolitano è stato rieletto Presidente della Repubblica Italiana. Aiuterà l'Italia malata...
Altri sette anni, se nel frattemmpo non si stuferà lui prima. Come sono stati sette intensi anni...
Esprime i suoi personali auguri su facebook il segretario regionale del Pd Silvio Paolucci, un...
Dopo l'impasse istituzionale e 6 votazioni è stato rieletto alla Presidenza della Repubblica...
Pescara - Oggi, 20 aprile 2013, si sta scrivendo una delle pagine più nefaste per il popolo italiano. I...
Giorgio Napolitano ha sciolto la sua riserva ed accetta la sua ricandidatura, "Nella...
Si attende entro l'inizio della sesta chiamata la decisione di Giorgio Napolitano
In corso lo spoglio del quinto scrutinio per l'elezione del Capo dello Stato, ancora una fumata...
Al via, nell'Aula della Camera, la quinta votazione per l'elezione del Capo dello Stato. Ma anche...
Chieti - Esprime amarezza il più giovane dei grandi elettori, il chietino Camillo D'Alessandro capogruppo...
L'Aquila - Mentre la deflagrazione del quadro dirigente del Pd si fa sempre più rumorosa, la neo senatrice...
Fumata nera alla quarta votazione. Romano Prodi non ha superato i 400 voti. La soglia per...
Alla terza votazione, con fumata nera, è uscito un voto anche per Giorgio De Matteis il vice...
Beppe Grillo nel luglio del 2012 lanciò una "Fatwa" (maledizione) contro quei parlamentari che,...
"L'elezione di Romano Prodi rischia di spaccare il Paese, dividere il popolo e creare uno stato...
Scelta Civica non convergera' sul nome di Romano Prodi per la Presidenza della Repubblica. Lo ha...
"E' saltata la strategia di un dialogo con il centrodestra finalizzata all'obiettivo di dare...
L'alleanza di centrosinistra alla quarta votazione si presentera' compatto a sostegno della...
"Mi prendo la responsabilita' di proporre Romano Prodi come candidato al Quirinale". E' questo...
A vuoto anche il secondo scrutinio per l'elezione del presidente della Repubblica. Come era nelle...
A Montecitorio si e' conclusa la seconda votazione per eleggere il Presidente della Repubblica ed...
Pescara - «In questo momento così difficile per il Paese, la classe dirigente deve lanciare alla nazione un...
"Prendo atto che questa mattina Franco Marini non ha ottenuto la maggioranza necessaria ma resto...
“Nella seconda votazione il Psi sosterrà Emma Bonino. Lo dichiara il segretario del Psi Riccardo...
L'Aquila - Franco Marini non avrebbe nessuna intenzione di fare al momento un passo indietro. Nonostante al...
L'Aquila - L'assessore regionale del Pdl abruzzese Gianfranco Giuliante si scaglia contro la senatrice...
Andato a vuoto il primo tentativo con Franco Marini, Pd e Pdl ragionano sulle prossime mosse e...
Il segretario nazionale del Pd, Pier Luigi Bersani, riunirà domani pomeriggio i grandi elettori...
"Nessuno ha spiegato a Bersani che l'Italia è cambiata, che non vuole più accordi sottobanco con...