sezioni
Il Corteo della Bolla, nell'ambito della 722esima Perdonanza Celestiniana, si terra' domenica 28 agosto, a partire dalle ore 17.
Come stabilito dalla giunta comunale, in segno di cordoglio per le vittime del sisma che ha colpito l'Italia centrale, si svolgera' in forma ridotta sia nel percorso, che si snodera' dalla Villa Comunale fino al piazzale antistante la basilica di Santa Maria di Collemaggio, che nel numero dei partecipanti.
La parte istituzionale, infatti, sara' limitata ai gonfaloni, listati a lutto, del Comune dell'Aquila, accompagnato dal presidente del Consiglio comunale Carlo Benedetti e da una delegazione di consiglieri, della Regione Abruzzo, con i presidenti della giunta regionale Luciano D'Alfonso e del Consiglio regionale Giuseppe Di Pangrazio, e della Provincia dell'Aquila, con il presidente Antonio De Crescentiis.
Saranno presenti, inoltre, il prefetto della provincia dell'Aquila Francesco Alecci e il questore Alfonso Terribile, delegato dal capo della Polizia Franco Gabrielli.
La parte storica, anch'essa molto ridotta nel numero dei partecipanti, sara' invece composta da circa 20 figuranti, in rappresentanza dei quattro quarti aquilani e della Giostra Cavalleresca di Sulmona, cui si aggiungeranno le tre principali figure del Corteo, vale a dire la Dama della Bolla (Eleonora Ciocca), il Giovin Signore (Ferdinando Carluccio) e la Dama della Croce (Francesca Pancella).
Quattro dei figuranti accompagneranno il Gonfalone medievale della citta' dell'Aquila.
A chiudere il Corteo, il sindaco dell'Aquila Massimo Cialente, accompagnato dal comandante del Corpo di Polizia Municipale Ernesto Grippo.
La funzione religiosa iniziera' alle ore 18.
Il successivo rito solenne di apertura della Porta Santa sara' officiato dal cardinale Edoardo Menichelli, arcivescovo metropolita di Ancona - Osimo, che celebrera' anche la cerimonia liturgica, insieme con l'arcivescovo metropolita dell'Aquila, monsignor Giuseppe Petrocchi.
I fedeli, in base alle norme di sicurezza, potranno accedere in basilica, dalla Porta Santa, a gruppi di massimo settanta persone per volta, e dovranno defluire, percorrendo la navata laterale, dalla corrispondente porta sita sulla facciata principale della basilica.
Il comando di Polizia Municipale rende noto che, per tutta la durata del corteo e delle cerimonie religiose, saranno interdetti al traffico veicolare via XX Settembre, viale Francesco Crispi, viale di Collemaggio e via Caldora. Sara' gratuitamente a disposizione, anche per i partecipanti al Corteo, il parcheggio "Lorenzo Natali".
Sara' inoltre possibile utilizzare l'area parcheggio posta all'interno dell'ex complesso ospedaliero di Collemaggio.
A causa della chiusura, in quanto area cantiere, di via Escriva', non sara' possibile l'accesso alla basilica da tale viabilita', ne' l'utilizzo della relativa area parcheggio.
Il giorno successivo, lunedi' 29 agosto, sempre nel piazzale antistante la basilica di Santa Maria di Collemaggio, alle ore 18.30 si terra' la messa stazionale, con rito di chiusura della Porta Santa.
A seguire, nello stesso piazzale di Collemaggio, il sindaco dell'Aquila Massimo Cialente procedera' alla cerimonia di spegnimento del tripode. Non avra' luogo, invece, il Corteo di rientro della Bolla.
In segno di lutto per le vittime del terribile sisma del Centro Italia non si svolgerà neanche la diretta "La Perdonanza Prende il Volo".
Capital communication, Abruzzo24ore.tv e Eadrone si stringono al lutto delle popolazioni colpite dal terremoto.
L'Aquila - La Perdonanza Celestiniana ("The Celestinian Forgiveness") è stata ufficialmente iscritta nella...
L'Aquila - 10mila persone che hanno sfidato la pioggia, hanno assistito al corteo della Bolla del Perdono,...
L'Aquila - l Comitato Organizzatore della 725° Perdonanza Celestiniana ha determinato le modalità di...
L'Aquila - “L'ex assessore alla cultura del comune dell'Aquila, Sabrina Di Cosimo, faccia chiarezza sul...
L'Aquila - Da qualche giorno si è chiusa la 724esima Perdonanza Celestiniana. Il Sindaco e l’Assessore alla...
L'Aquila - Prenderà il via alle 16, da Palazzo Fibbioni (San Bernardino), il Corteo storico della Bolla del...
L'Aquila - Prenderà il via alle 16 di domani, da Palazzo Fibbioni (San Bernardino), il Corteo storico della...
L'Aquila - Quarantacinque anni fa segnò un punto fondamentale nella storia del cinema e da oltre venti anni...
L'Aquila - Un concerto che testimonia il suo impegno per la musica, contraddistinto da 45 anni di successi,...
L'Aquila - Sono stati presentati in Comune i figuranti principali del Corteo Storico della Bolla del...
L'Aquila - Con l’accensione del tripode della pace sul torrione della Basilica di Santa Maria Collemaggio,...
L'Aquila - Mercoledì 22 agosto alle ore 18:00, presso la sede di Onna Onlus, 'Casa Onna', si terrà la...
L'Aquila - I mezzi dei cantieri aperti nel centro storico non potranno transitare e parcheggiare per il...
L'Aquila - La macchina organizzativa de La Celestiniana-Memorial Prof. Aldo Biancofiore sta lavorando senza...
L'Aquila - Visite guidate per persone con disabilità sensoriali nella Basilica di Santa Maria di Collemaggio...
L'Aquila - Presentato dell’itinerario del Fuoco del Morrone nell’ambito della Perdonanza 2018. La Festa...
L'Aquila - "È stata l'occasione per incontrarsi e conoscersi. Il presidente Bernabè è sembrato più che...
L'Aquila - "Non ho mai accusato il sindaco dell’Aquila Pierluigi Biondi per i presunti ritardi...
L'Aquila - Il porporato brasiliano ha accettato l’invito dell’Arcivescovo Petrocchi ad aprire la Porta Santa...
L'Aquila - Il Comitato promotore della Perdonanza patrimonio Unesco inconterà, nei prossimi giorni, il...
L'Aquila - Il pluriennale impegno di Coordinatore del Comitato Perdonanza ha consentito uno straordinario...
L'Aquila - E’ stato sicuramente un successo l’esposizione della Bolla del Perdono nel salone della filiale...
L'Aquila - Resterà aperta fino a stasera la Porta Santa della Basilica di S.Maria di Collemaggio nell'ambito...
L'Aquila - Oggi, martedì 29 agosto, si concluderanno le celebrazioni della 723esima edizione della...
L'Aquila - “Io sono la porta: se uno entra attraverso di me, sarà salvo” (Gv 10, 9) Carissimi fratelli e...
L'Aquila - La Bolla del Perdono di Papa Celestino V del 1294 torna all’Aquila oggi, 28 agosto, dopo gli...
L'Aquila - Partendo da palazzo Fibbioni (San Bernardino) alle 16, il Corteo attraverserà corso Vittorio...
Domenica 27 agosto alle ore 18:30 l'agenzia grafica e casa editrice Arkhé ospiterà un evento dal...
L'Aquila - È Giorgia Ghizzoni la Dama della Bolla della 723esima Perdonanza. La scelta è stata...
L'Aquila - Lunedì 28 agosto la Bolla del Perdono farà il suo rientro all’Aquila, prelevata da Roma dove per...