L'Aquila - La città di Peltuinum, fondata fra il I secolo a.C. ed il I secolo d.C. nel territorio abitato...
L'Aquila - Alba Fucens era una antica città italiana che occupava una posizione elevata (ca. 1000 m s.l.m.)...
L'Aquila - Portata alla luce all'inizio degli anni Novanta ed oggetto di indagini archeologiche a partire...
Pescara - Il Museo della Fauna Abruzzese ed Italiana, presso il CONVENTO DELLE CLARISSE a CARAMANICO TERME...
La recentissima ricerca di UNIONCAMERE evidenzia e conferma una tendenza che vede il settore del...
Pescara - L’indagine del Cresa riguardante il quarto trimestre 2011 è stata condotta su 399 imprese...
L'Aquila - La settimana politica all'Emiciclo inizia domani, martedi' 13 marzo, con la riunione della Quarta...
I vitigni tradizionali dell'Abruzzo sono il Trebbiano d'Abruzzo tra i bianchi, e il Montepulciano...
L'Abruzzo è una delle regioni italiane più ricche di tartufi, se ne contano quasi trenta varietà....
Bocconcini, trecce, mozzarelle, ciliegine, nodini... qualunque sia la forma, il fior di latte è...
La preparazione di questa salsiccia è molto diffusa in tutta la regione. Ha un gusto molto...
E' uno dei salumi più diffusi in tutta la regione. Nella preparazione della salsiccia si...
L'Aquila - Insaccato tradizionale di sola carne suina, diffuso in tutta la regione. Nella preparazione...
La ricotta è un latticino che si ottiene dal riscaldamento del siero del latte, che rimane dopo...
Tipica specialità gastronomica diffusa in tutto il territorio regionale, anche se con leggere...
Dal mare alle prime pendici montane,si susseguono paesaggi vari e suggestivi, dai colori che...
Il lungo litorale abruzzese, con le sue ampie spiagge interrotte, da Ortona fino a Vasto, da...
Ottimo e sempre fresco, il pesce dell'Adriatico è naturalmente alla base della gastronomia del...
L'Abruzzo produce da sempre un pecorino di ottima qualità, le cui caratteristiche variano secondo...
L'Aquila - Bollite, pelate e schiacciate per gnocchi e purè, cotte al forno, saltate in padella, cotte al...