menu
sezioni
Continua l'attivita' di coordinamento e verifica del Coc di Teramo, il Centro Operativo Comunale, istituito nel comando di polizia municipale e guidato dal sindaco Maurizio Brucchi.
Oggi il primo cittadino, oltre a verificare ed assicurare le operazioni dei centri di raccolta e delle aree di ritrovo notturne, che anche questa sera saranno disponibili e per i quali saranno operativi anche pattuglie delle forze dell'ordine e volontari alpini, ha partecipato ad alcune riunioni in Provincia, in Prefettura e nello stesso Coc. Aumenta il numero degli sfollati: ai 261 di ieri si sono aggiunte oggi altre 56 persone interessate dalle 8 ordinanze di sgombero relative ad edifici privati di Forcella, Valle san Giovanni, Miano, Villa Ripa, Rapino, Spiano e Centro citta'.
Complessivamente, ad oggi, sono pervenute al Coc 407 segnalazioni. Ai senza-tetto e' stata proposta l'alternativa tra l'autonoma sistemazione o l'ospitalita' in albergo. Il 90% di essi, ha optato per la prima proposta.
Nella serata il sindaco si e' riunito con i dirigenti scolastici, ai quali ha comunicato la decisione, presa di concerto con il presidente della Provincia e comunicata al Prefetto, che da mercoledi 2 novembre e fino a sabato prossimo, 5 novembre, tutte le scuole di ogni ordine e grado rimarranno chiuse, al fine di continuare e completare le verifiche e realizzare gli eventuali piccoli immediati interventi.
Oggi, comunque, sono state condotte le verifiche di agibilita' in molte scuole e non sono emersi problemi. Analogo provvedimento e' stato assunto per l'Universita', di concerto con rettore.
Domani riapriranno i cimiteri di Cartecchio, San Nicolo', Caprafico e Miano, mentre per gli altri frazionali ci sara' sempre domani un aggiornamento. Per l'accesso del cimitero cittadino, sara' utilizzato un ingresso laterale, visto che il sisma ha danneggiato quello utilizzato abitualmente. Alcune zone dei siti saranno comunque inibite alla visita.
Disposta, poi, la chiusura dell'edificio dove hanno sede i giudici di pace, perche' i locali sono stati dichiarati inagibili. Vista la considerevole mole di interventi urgenti che si e' reso necessario effettuare, non e' stato ancora possibile procedere alle verifiche delle strutture comunali, per le quali si provvedera' sin da domani.
Il sindaco Brucchi e il presidente della Provincia Di Sabatino, stamane hanno chiesto alla Regione di poter fornire, tramite la Protezione civile, un supporto per le attivita' di verifica delle scuole.
L'Aquila - Nel sedicesimo anniversario del devastante terremoto che colpì L'Aquila il 6 aprile 2009, il...
L'Aquila - Nel sedicesimo anniversario del devastante terremoto che colpì L'Aquila nel 2009, la città ha...
L'Aquila - Nel sedicesimo anniversario del terremoto che colpì L'Aquila nel 2009, il sindaco Pierluigi...
L'Aquila - Nel quartiere di Valle Pretara a L'Aquila, uno dei più densamente popolati, si sta assistendo a...
Roma - Scossa sismica di magnitudo 7.7 colpisce il Myanmar, causando crolli di edifici storici e...
Foggia - Una forte scossa di terremoto ha colpito la provincia di Foggia alle ore 20:37 di oggi, venerdì...
L'Aquila - Elly Schlein solleva interrogativi sulla ricostruzione delle scuole all'Aquila, chiedendo perché...
L'Aquila - Elly Schlein, segretaria del Partito Democratico, si è vista negare l'ingresso in alcune scuole...
L'Aquila - Ricorso in Cassazione contro il rifiuto dei risarcimenti; raccolta fondi per spese legali...
L'Aquila - La Corte d'Appello conferma il risarcimento ai figli di una vittima del sisma del 2009, ribadendo...
L'Aquila - Ogni anno, il sindaco dell'Aquila invia una lettera agli studenti per augurare loro un buon anno...
L'Aquila - A quindici anni dal sisma che colpì L’Aquila, quasi 4mila studenti sono ancora costretti a...
Parma - La possibilità di prevedere i terremoti è un obiettivo che ha eluso la comunità scientifica per...
Roma - Un'allerta di megaterremoto ha colpito il Giappone, costringendo il primo ministro Fumio Kishida...
Roma - Un terremoto di magnitudo 7.1 ha scosso il sud del Giappone, con epicentro localizzato al largo...
Cosenza - Una forte scossa di terremoto è stata avvertita nella serata di ieri, 1 agosto 2024, alle ore...
L'Aquila - Maria Grazia Piccinini Risponde alle Dichiarazioni sull'Immagine della Figlia Maria Grazia...
L'Aquila - La Corte d'Appello ha negato il risarcimento per la morte di Ilaria Rambaldi, studentessa di...
Napoli - Un terremoto di magnitudo Md 3.6 è stato registrato questa mattina nella zona dei Campi Flegrei....
L'Aquila - In un controverso sviluppo dei processi civili legati al terremoto dell'Aquila del 6 aprile 2009,...
L'Aquila - Il Comune di Castel di Sangro si prepara ad accogliere fino a tremila persone in fuga dallo...
Napoli - Paura e Tensione in Campania Una scossa di terremoto ha scosso la zona dei Campi Flegrei alle...
Napoli - Una nuova scossa di terremoto di magnitudo 3.6 ha colpito la zona dei Campi Flegrei alle 8:28 di...
Napoli - Il terremoto che continua a scuotere la zona dei Campi Flegrei e Napoli ha sollevato...
Napoli - Tensioni e Preoccupazioni per i Residenti dopo le Scosse Questa mattina, a Pozzuoli, i cittadini...
Verona - La tranquillità delle serate sul lago di Garda è stata interrotta da una scossa di terremoto di...
L'Aquila - La Basilica di San Bernardino: Un Simbolo Rinascimentale e Barocco dell'Aquila Situata nel cuore...
L'Aquila - Un'interessante indagine condotta dai ricercatori del Max Planck Institute, noto centro di...
L'Aquila - Si è svolta la quarta edizione di "Accendi la tua luce" in occasione del 15° anniversario del...
L'Aquila - Nel quindicesimo anniversario del terribile terremoto che ha colpito l'Aquila, una fiaccolata...