A seguito dell'evento sismico del 24 agosto, la Sala Operativa Regionale dalle ore 4:00 è entrata in stato di emergenza restando i servizio 24 ore su 24 e sotto il coordinamento del dirigente Antonio Iovino e del responsabile Silvio Liberatore.
Le prime attività svolte hanno riguardato la verifica dei danni nel territorio della Regione Abruzzo, prendendo immediatamente contatto con i Sindaci dei comuni abruzzesi più vicini all'area interessata dall'evento, con le strutture operative competenti (Vigili del Fuoco e Forze Armate) e con le società di gestione della diga di Campotosto, delle Autostrade e delle Ferrovie.
Di tutte le suddette attività venivano costantemente tenuti informati Il Presidente della Regione Luciano D'Alfonso, il Sottosegretario regionale Mario Mazzocca ed il Direttore regionale Emidio Primavera.
A seguito della verifica di assenza di persone ferite o in stato di pericolo nel territorio abruzzese, la Sala Operativa ha dato la disponibilità, alla Commissione Speciale di protezione civile nazionale, di intervento della propria Colonna Mobile (già in stato di preallerta) nei Comuni laziali e marchigiani colpiti dall'evento sismico.
A seguito di specifiche richieste della Commissione, nelle prime ore del 24 agosto sono state inviate 10 squadre di volontari cinofili nel Comune di Amatrice, ed alle ore 13.00 la Colonna Mobile della protezione civile Abruzzo, composta da 60 mezzi, 150 volontari, da personale regionale, dal Sottosegretario regionale Mario Mazzocca, coordinata dal Dirigente Antonio Iovino e dal Responsabile Silvio Liberatore è partita con destinazione Accumoli (RI).
L'area di accoglienza richiesta per la popolazione della frazione di Grisciano è stata allestita in poche ore e già dalla sera dello stesso giorno erano operative le tende per il ricovero, i moduli sanitari ed è stato distribuito un pasto caldo.
Nella nottata seguente a seguito di richiesta del COC di Accumoli, è stato avviato l'allestimento di un secondo campo nella frazione di Fonte del Campo che si è concluso nel pomeriggio del 25 agosto.
"La professionalità, l'efficienza e la preparazione dei volontari di protezione civile Abruzzo", ha detto Mario Mazzocca, "è stata confermata, oltre che nelle fasi di allestimento delle tendopoli, anche nella loro gestione dove risalta la loro capacità relazionale con la popolazione colpita dal sisma con particolare attenzione alle attività ludico-ricreative dei minori".
"L'operatività del personale della Colonna mobile regionale è stata dimostrata oltre che nella gestione complessiva delle attività di installazione e gestione dei campi anche nel saper far fronte alle necessità via via emerse, che hanno comportato lo smontaggio e rimontaggio di parte dei campi nel giro di poche ore al fine di permettere lo spargimento di materiale drenante in previsione delle piogge e nel saper rimodulare i campi stessi per una migliore ottimizzazione e sicurezza".
A regime i due campi di accoglienza erano così composti: Campo Grisciano di Accumoli: popolazione con 103 residenti. Ogni tenda è fornita di illuminazione e impianti elettrici (prese interne comprese), n. 2 stufette elettriche, 8 brande con coperte e armadietti in plastica.
Il Campo è stato completamente isolato da uno strato di ghiaia stabilizzata per evitare allagamenti in caso di pioggia; Campo volontari allestito per 110 unità; Cucina mobile 500 pasti giorno (pranzo/cena); N. 3 moduli bagno di cui n.1 per disabili con acqua calda; N. 1 modulo docce acqua calda; N. 1 torre faro per campo residenti; N. 1 torre faro per campo volontari; N. 1 torre faro per zona cucina; N. 1 Posto Medico Avanzato della Croce Rossa con medici e infermieri e medicinali; N. 1 segreteria mobile; N. 1 sala operativa mobile; N. 3 gruppi elettrogeni; N. 2 celle frigo; N. 5 minibox adibiti a magazzino; N. 5 gazebi; N. 1 tensostruttura mensa con tavoli e panche; all'interno del campo erano presenti circa 20 minori per i quali è stata allestita una apposita area ludica dove con il supporto della Croce Rossa stessa e dall'associazione "Save the Children" è stato possibile fornire ai bambini momenti di svago.
Campo Fonte del Campo: Il campo (completamente allestito con illuminazione, prese elettriche, stufette, brandine e coperte) ha ospitato 29 residenti; era fornito di: N. 1 modulo bagno; N. 1 modulo docce; N. 1 tensostruttura mensa; N. 2 torri faro dell'esercito italiano; N. 1 cella frigorifera; N. 1 cucina mobile che eroga circa 100 pasti giorno (pranzo/cena) Segreteria;
Tutte le suddette attività sono state coordinate dalla Sala Operativa regionale di protezione civile.
Nella foto, un momento della riunione del 24 agosto presieduta da Mario Mazzocca
Firenze - Terremoto a Firenze, continua anche oggi lo sciame sismico nella zona di Impruneta. "È ovvio che...
L'Aquila - Un terremoto di magnitudo ML 3.1 è avvenuto nella zona: 6 km E Pizzoli (AQ), il 26-04-2022...
Pescara - E' stato avvertito anche in alcune zone d'Italia il terremoto di magnitudo 5.7 che ha scosso la...
L'Aquila - La Chiesa di S. Maria del Suffragio in Piazza Duomo che custodisce la Cappella della Memoria,...
L'Aquila - Una scossa di terremoto di magnitudo 3.2, si è verificata alle ore 09:46 con epicentro a Cocullo,...
L'Aquila - E’ morto nella notte, dopo una breve malattia, all’età di 75 anni, Giampaolo Giuliani. Ex tecnico...
Roma - Almeno due morti, oltre a decine di feriti e di edifici danneggiati ad Haiti, colpita da una...
Reggio Calabria - Una scossa di terremoto di magnitudo 4.3 è stata registrata in Calabria, Il sisma è stato...
L'Aquila - Una scossa sismica di magnitudo tra i 3.1 e 3.6 alle 7,01 di questa mattini si è verificata tra...
L'Aquila - E' morta 'nonna Peppina', al secolo Giuseppa Fattori, l'anziana diventata il simbolo della...
Campobasso - "Purtroppo il 31 ottobre 2002 ha segnato la vita di tutti noi di San Giuliano di Puglia, una...
Udine - Una scossa di terremoto di magnitudo 3.7 è stata registrata alle 2:28 nel nord del Friuli Venezia...
Roma - Una scossa di terremoto di magnitudo 6 è stata registrata alle 2:31 ora locale (00:01 in Italia)...
L'Aquila - A Santo Stefano di Sessanio venerdì 8 ottobre, nell'ambito della “Giornata della rinascita” sarà...
L'Aquila - Presidente del Consiglio, Mario Draghi oggi a L'Aquila (Piazzale Pasquale Paoli) per intervenire...
Roma - Una scossa di terremoto di magnitudo 6.1 della scala Richter è stata registrata sull'isola di...
L'Aquila - Il Presidente del Consiglio dei Ministri, Mario Draghi, e il Ministro per il Sud e la Coesione...
Roma - Una scossa sismica in Messico di magnitudo 7,0 ha colpito la città messicana di Acapulco. La...
Roma - Ad Haiti la situazione è disastrosa: persino gli aiuti umanitari sono dirottati dalle bande...
Roma - Sono salite a 1.297 le vittime accertate del terremoto di magnitudo 7.2 che ha colpito Haiti due...
Roma - Un terremoto di magnitudo 7.2 è stato registrato a Haiti, a 12 km a nord-est di Saint-Louis du...
Udine - In 59 secondi tutto venne giù. Intorno non c'erano più case ed edifici, ma solo polvere e...
L'Aquila - Trecentonove rintocchi delle campane in memoria delle 309 vittime del sisma del 6 aprile 2009,...
Pescara - Sono due le scosse di terremoto registrate dall'Ingv nel mare Adriatico attorno alle 15. La prima...
Roma - Una forte scossa di terremoto di magnitudo 6.2 è stata registrata alle 00:04 ora locale (l'1:04...
L'Aquila - Una scossa di terremoto, accompagnata da un boato, è stata avvertita dalla popolazione a...
Teramo - Il commissario straordinario, Giovanni Legnini, ha consegnato in Parlamento il pacchetto di...
Pescara - "Ricordiamo l'immane tragedia di Rigopiano, l'enorme valanga di quattro anni fa che causò 29...
Pescara - A causa dell'emergenza sanitaria quest'anno è stata organizzata una cerimonia sobria e in forma...
Roma - Un terremoto di magnitudo 6,4 è avvenuto in Croazia ed è stato avvertito in Italia, lungo la...