Di ritorno da Ascoli Piceno, dove ho rivissuto tutto il dolore che noi aquilani vivemmo quel Venerdì Santo del 2009, e che da allora non ci abbandona, leggere le polemiche sulla sicurezza del centro storico, sul Festival del Jazz spostato o da spostare, mi appaiono come qualcosa di insensato e soprattutto lontano dai sentimenti di pietas e solidarietà che dovremmo tutti sentire. Addirittura leggo di concerti scippati. UNA VERGOGNA.
Voglio andare per ordine, ribadendo sempre che tutti in questo paese dovrebbero assumersi le loro responsabilità, evitando il gioco del cerino o dello struzzo.
Personalmente, tra mille difficoltà, il Sindaco, la Giunta e soprattutto i tecnici del Comune, se la sono sempre assunta, anche al posto di altri. Ciò ha permesso alla città di sopravvivere, di ricostruirsi e di ricominciare a guardare in avanti. Tutto merito di noi aquilani.
L'equivoco enorme sulla sicurezza del centro storico nasce da una relazione tecnicamente sbagliata, fatta male, senza un dato nuovo, ma addirittura sembra su una vecchia pianta (relazione per la quale è aperta un'indagine disciplinare), redatta dall'Ing. De Angelis che doveva invece aiutare a delineare i percorsi per le aree ZTL per il transito veicolare dei cittadini rientrati nel centro storico.
Parte una lettera datata 22 agosto, a sua firma, senza firma del dirigente, che viene inviata al Comandante dei Vigili. Il Comandante Grippo la invia, senza consultarsi con il Dirigente dell'Ing. De Angelis, al Prefetto e Questore. A me non viene detto nulla, non so se viene comunicata a qualche assessore.
In parole povere viene inviata una lettera che, mi assumo la responsabilità di ciò che affermo, è piena di tali sciocchezze e superficialità che andava stracciata, così come aveva fatto in precedenza, su simile versione, la stessa dirigente.
Il 23, ebbi molto da fare, e si aprì la Perdonanza.
Alle 3,36 c'è la scossa. Apriamo il COC alle 4,00. Alle 4,30 con Di Stefano vediamo che all'Aquila non ci sono problemi, si decide che restano a presidiare Capri e De Nicola mentre Piero ed io ci precipitiamo con due prime squadre, guidate da Bolino, ad Amatrice. Arriviamo alle 5,15.
Mi chiamano verso le 9, dicendomi che il Prefetto ha convocato per le 12 il Comitato per la sicurezza e l'ordine pubblico. Noi stavamo lavorando alle prime frenetiche fasi organizzative, certo non potevo mollare ed andar via. Faccio avvertire il Vice Sindaco di andare al mio posto, con i dirigenti rimasti all'Aquila. Pensavo che la riunione fosse in relazione al sisma appena avvenuto, non su una lettera kafkiana. Nel frattempo, in un attimo di respiro, insieme a Di Stefano, chiamiamo Moroni, dicendogli di sentire anche altri assessori, ma che noi ritenevamo che la Perdonanza, tutti gli spettacoli, andasse sospesa non in segno di lutto, ma di disperazione.Lo abbiamo fatto perchè avevamo dinanzi a noi la tragedia, eguale alla nostra del 2009.
Mi fa ribrezzo che vi siano aquilani che non lo stiano capendo.
Il giorno dopo , saputo che l'intera riunione era stata incentrata su quella lettera, ho convocato una riunione con tutte le figure, assessorili e tecniche, coinvolte. Ricostruito l'evento avverso, è emerso che da più di un mese si trascinava un problema per incomunicabilità tra dirigenti ed assessori.
Fatto gravissimo.
Per questo motivo da oggi ho riassunto nelle mie mani tutta la gestione del centro storico, in tutti i suoi aspetti.
Resto sconcertato che, sulla base di una missiva che conteneva pacchiani errori, si sia innestata una pericolosa polemica, tesa più ad attaccare l'amministrazione comunale, anche dall'interno, a levarsi qualche sassolino dalle scarpe, piuttosto che a verificare lo stato reale delle cose.
Polemica pericolosa perchè può ingenerare una drammatica sfiducia verso le istituzioni (soprattutto quelle che ci mettono la faccia ed il cuore), e minare una lenta ma costante ripresa di fiducia della nostra comunità verso il proprio futuro, fiducia che passa anche e soprattutto attraverso la ripartenza del centro storico.
Ribadisco che le zone dove si può accedere nel centro storico sono sicure e monitorizzate continuamente. Sono sicure perchè i palazzi sono già stati riparati e quindi, come abbiamo visto a Norcia, sono più sicuri di quanto lo fossero 10 anni fa, o sono cantierizzati e quindi sicuri perchè gestiti dalla sicurezza dell'impresa.
In quelle aree stiamo monitorando anche i puntellamenti. Fateci caso, sono tutti edifici della ricostruzione pubblica, quella che dipende dallo Stato e dalle sue leggi e tortuose burocrazie.
Chiederei a sua eccellenza il Prefetto di segnalare al governo la necessità di affrontare il dramma della lentezza della ricostruzione pubblica, come dramma italiano. Certo noi non ci facciamo fermare dalle incapacità e tortuosità del sistema o delle paure e timori di altri.
Noi, io, andiamo avanti.
Renzi tornerà presto ad Aquila, ed oggi gli ho accennato di questi problemi, di questo dramma che stiamo rivivendo, della necessità quindi di non farci ributtare indietro, ed invece del dovere che abbiamo di guardare avanti, tirandoci dietro , mai come ora, anche il nostro comprensorio dell'Alta Valle dell'Aterno e dell'area di Amatrice.
Parleremo di questo, e gli mostrerò l'albero, che non ho fatto tagliare, che è cresciuto ai Quattro Cantoni, tra le macerie del Convitto Nazionale.
Un albero selvatico, di fronte a tutto ciò che abbiamo ricostruito.
Certo, di sciocchezze ne avremo fatte, e tante, ma certo non abbiamo dato tempo agli alberi di crescere, e se i progettisti si sbrigassero nelle frazioni....
Allora andiamo avanti.
p.s. tempo fa , in un momento difficile, un mio interlocutore mi disse testualmente "Caro Massimo, tu dell'Aquila hai fatto la tua missione, pronto a qualsiasi sacrificio , e forse è giusto perchè sei il Sindaco e sei aquilano, ma non mi puoi chiedere di fare altrettanto. Questa non è la battaglia della mia vita. "
L'Aquila - Il Tribunale civile dell'Aquila ha condannato la presidenza del Consiglio dei Ministri a...
Teramo - "Il cambio di passo per ricostruzione dei borghi più distrutti è generabile attraverso delle...
Ancona - Due scosse di terremoto molto forti, poco dopo le 7, sono state percepite in varie zone delle...
Ascoli Piceno - Due forti scosse di terremoto sono state avvertite ad Ascoli Piceno, la prima intorno alle 12:25,...
Ascoli Piceno - Una scossa di terremoto di magnitudo 4.1 è stata registrata pochi minuti fa nelle Marche, subito...
Roma - A tremare è il Michoacan, nel Messico occidentale, ma la scossa è stata avvertita anche nella...
Rieti - Una scossa di terremoto di magnitudo 3.2 è stata registrata alle 4:21 al confine tra Lazio,...
Roma - Un terremoto di magnitudo 5.9 ha colpito il sudest dell'Afghanistan: la scossa, secondo...
Milano - La valanga che il 18 gennaio del 2017 travolse l'hotel Rigopiano provocando la morte di 29...
Teramo - Una scossa di terremoto è stata avvertita sulla costa marchigiana e abruzzese. Il sisma, secondo...
Firenze - Terremoto a Firenze, continua anche oggi lo sciame sismico nella zona di Impruneta. "È ovvio che...
L'Aquila - Un terremoto di magnitudo ML 3.1 è avvenuto nella zona: 6 km E Pizzoli (AQ), il 26-04-2022...
Pescara - E' stato avvertito anche in alcune zone d'Italia il terremoto di magnitudo 5.7 che ha scosso la...
L'Aquila - La Chiesa di S. Maria del Suffragio in Piazza Duomo che custodisce la Cappella della Memoria,...
L'Aquila - Una scossa di terremoto di magnitudo 3.2, si è verificata alle ore 09:46 con epicentro a Cocullo,...
L'Aquila - E’ morto nella notte, dopo una breve malattia, all’età di 75 anni, Giampaolo Giuliani. Ex tecnico...
Roma - Almeno due morti, oltre a decine di feriti e di edifici danneggiati ad Haiti, colpita da una...
Reggio Calabria - Una scossa di terremoto di magnitudo 4.3 è stata registrata in Calabria, Il sisma è stato...
L'Aquila - Una scossa sismica di magnitudo tra i 3.1 e 3.6 alle 7,01 di questa mattini si è verificata tra...
L'Aquila - E' morta 'nonna Peppina', al secolo Giuseppa Fattori, l'anziana diventata il simbolo della...
Campobasso - "Purtroppo il 31 ottobre 2002 ha segnato la vita di tutti noi di San Giuliano di Puglia, una...
Udine - Una scossa di terremoto di magnitudo 3.7 è stata registrata alle 2:28 nel nord del Friuli Venezia...
Roma - Una scossa di terremoto di magnitudo 6 è stata registrata alle 2:31 ora locale (00:01 in Italia)...
L'Aquila - A Santo Stefano di Sessanio venerdì 8 ottobre, nell'ambito della “Giornata della rinascita” sarà...
L'Aquila - Presidente del Consiglio, Mario Draghi oggi a L'Aquila (Piazzale Pasquale Paoli) per intervenire...
Roma - Una scossa di terremoto di magnitudo 6.1 della scala Richter è stata registrata sull'isola di...
L'Aquila - Il Presidente del Consiglio dei Ministri, Mario Draghi, e il Ministro per il Sud e la Coesione...
Roma - Una scossa sismica in Messico di magnitudo 7,0 ha colpito la città messicana di Acapulco. La...
Roma - Ad Haiti la situazione è disastrosa: persino gli aiuti umanitari sono dirottati dalle bande...
Roma - Sono salite a 1.297 le vittime accertate del terremoto di magnitudo 7.2 che ha colpito Haiti due...