menu
sezioni
In qualità di Primo Cittadino del comune di Colledara è doveroso commentare quanto avvenuto nella giornata di sabato 12 Novembre 2016 dopo l'incontro con il Presidente della Regione Luciano D'Alfonso che ha anticipato quella che sarà l'individuazione del nuovo cratere sismico.
Duole verificare che purtroppo nonostante le ripetute sollecitazioni, la richiesta di attenzione per i nostri territori, tutto l'impegno profuso dalla mia amministrazione e dai nostri dipendenti che dal fine Agosto lavorano costantemente per gestire l'emergenza, ci si trovi a dover mediare su come poter trovare delle misure compensative ad una scelta che ritenere totalmente incomprensibile è un complimento.
Dal 24 di agosto non si è mai avuta la possibilità di discutere, condividere e verificare globalmente la situazione creatasi a seguito dello sciame sismico che ha investito il nostro territorio.
Si è raccontato nelle televisioni regionali, scritto in tutti i quotidiani e addirittura nel Times di Londra, ma sembra che a Colledara il Terremoto non ci sia stato, ora sarò costretto ad inviare una mail in Inghilterra per dire che gli immobili "bombardati" che hanno fotografato "risalgono alla seconda guerra mondiale" e non sono stati danneggiati il 30 ottobre 2016.
Sin dalle prime ore dal'evento, prima come persone e poi come amministratori, abbiamo gestito le criticità e i 129 sfollati. Al momento sono presenti tre zone rosse, una scuola è inagibile, 12 chiese danneggiate e inagibili, tutti i cimiteri chiusi, anche il campo sportivo comunale è chiuso e alcune strade sono state interdette al traffico. Le istituzioni sono state costantemente aggiornate dei danni e dei numeri, si pensi solo che le famiglie senza casa sono maggiori rispetto al 2009.
Adesso ci aspettiamo che anche i nostri politici facciano qualcosa perchè non si può sostenere, in questo momento di difficoltà economica della popolazione e delle piccole amministrazioni comunali, che le agevolazioni derivanti dall'inserimento nel cratere sismico siano ininfluenti. Per un comune come il mio, poter spendere 150.000 bloccati dal famoso patto di stabilità significa dare numerose risposte agli innumerevoli problemi presenti nel territorio. Poter assumere personale, implica fornire un miglior servizio ad un cittadino, accelerare il processo di ricostruzione, assistere meglio la popolazione coinvolta in questa tragedia.
Se si vuole aiutare veramente le nostre zone per evitare uno spopolamento irreversibile è necessario, come fatto per altri comuni del teramano, che chi di dovere faccia e metta in atto tutto il possibile per portare a casa il miglior risultato.
In 27 mesi da amministratore scopro con molto stupore che Colledara è il paese più "ricco" di tutta la zona Montana della provincia di Teramo, perché non ha i parametri per essere inserito nelle aree interne e che addirittura dal 30 Ottobre 2016 è diventato "antisismico".
Cratere o no cratere, sisma o non sisma, da oggi torneremo ad operare, come prima e più di prima, per lo sviluppo del nostro territorio. Non ci fermeremo e se necessario faremo ricorso al sistema giudiziario. Confidiamo nella collaborazione delle istituzioni coinvolte affinchè il nostro non diventi il Comune del No-Terremoto.
Il Presidente della Regione ci ha garantito che in settimana tornerà nelle nostre zone e speriamo che questi giorni siano utili per ripensare alle scelte fatte, analizzare meglio le reali condizioni dei nostri territori, per evitare alla mia popolazione di essere "cittadini teramani di serie B".
L'Aquila - Nel sedicesimo anniversario del devastante terremoto che colpì L'Aquila il 6 aprile 2009, il...
L'Aquila - Nel sedicesimo anniversario del devastante terremoto che colpì L'Aquila nel 2009, la città ha...
L'Aquila - Nel sedicesimo anniversario del terremoto che colpì L'Aquila nel 2009, il sindaco Pierluigi...
L'Aquila - Nel quartiere di Valle Pretara a L'Aquila, uno dei più densamente popolati, si sta assistendo a...
Roma - Scossa sismica di magnitudo 7.7 colpisce il Myanmar, causando crolli di edifici storici e...
Foggia - Una forte scossa di terremoto ha colpito la provincia di Foggia alle ore 20:37 di oggi, venerdì...
L'Aquila - Elly Schlein solleva interrogativi sulla ricostruzione delle scuole all'Aquila, chiedendo perché...
L'Aquila - Elly Schlein, segretaria del Partito Democratico, si è vista negare l'ingresso in alcune scuole...
L'Aquila - Ricorso in Cassazione contro il rifiuto dei risarcimenti; raccolta fondi per spese legali...
L'Aquila - La Corte d'Appello conferma il risarcimento ai figli di una vittima del sisma del 2009, ribadendo...
L'Aquila - Ogni anno, il sindaco dell'Aquila invia una lettera agli studenti per augurare loro un buon anno...
L'Aquila - A quindici anni dal sisma che colpì L’Aquila, quasi 4mila studenti sono ancora costretti a...
Parma - La possibilità di prevedere i terremoti è un obiettivo che ha eluso la comunità scientifica per...
Roma - Un'allerta di megaterremoto ha colpito il Giappone, costringendo il primo ministro Fumio Kishida...
Roma - Un terremoto di magnitudo 7.1 ha scosso il sud del Giappone, con epicentro localizzato al largo...
Cosenza - Una forte scossa di terremoto è stata avvertita nella serata di ieri, 1 agosto 2024, alle ore...
L'Aquila - Maria Grazia Piccinini Risponde alle Dichiarazioni sull'Immagine della Figlia Maria Grazia...
L'Aquila - La Corte d'Appello ha negato il risarcimento per la morte di Ilaria Rambaldi, studentessa di...
Napoli - Un terremoto di magnitudo Md 3.6 è stato registrato questa mattina nella zona dei Campi Flegrei....
L'Aquila - In un controverso sviluppo dei processi civili legati al terremoto dell'Aquila del 6 aprile 2009,...
L'Aquila - Il Comune di Castel di Sangro si prepara ad accogliere fino a tremila persone in fuga dallo...
Napoli - Paura e Tensione in Campania Una scossa di terremoto ha scosso la zona dei Campi Flegrei alle...
Napoli - Una nuova scossa di terremoto di magnitudo 3.6 ha colpito la zona dei Campi Flegrei alle 8:28 di...
Napoli - Il terremoto che continua a scuotere la zona dei Campi Flegrei e Napoli ha sollevato...
Napoli - Tensioni e Preoccupazioni per i Residenti dopo le Scosse Questa mattina, a Pozzuoli, i cittadini...
Verona - La tranquillità delle serate sul lago di Garda è stata interrotta da una scossa di terremoto di...
L'Aquila - La Basilica di San Bernardino: Un Simbolo Rinascimentale e Barocco dell'Aquila Situata nel cuore...
L'Aquila - Un'interessante indagine condotta dai ricercatori del Max Planck Institute, noto centro di...
L'Aquila - Si è svolta la quarta edizione di "Accendi la tua luce" in occasione del 15° anniversario del...
L'Aquila - Nel quindicesimo anniversario del terribile terremoto che ha colpito l'Aquila, una fiaccolata...