menu
sezioni
"C'è una ricostruzione da coordinare nel modo piu' saggio e piu' rapido. Giusto fare in fretta, ma ancora piu' giusto fare bene e soprattutto con il coinvolgimento delle popolazioni interessate".
Lo scrive il presidente del Consiglio, Matteo Renzi, nella sua Enews.
"La ricostruzione dovrà avvenire nel modo più trasparente con l'aiuto di strutture che abbiamo voluto con forza come l'Autorità Anti Corruzione presieduta da Cantone ma anche con la massima trasparenza online", aggiunge Renzi.
"Ogni centesimo di aiuti sarà verificabile a cominciare da quelli inviati via sms dagli italiani al numero della protezione civile (Sms al numero 45500, ancora attivo per chi vuole dare una mano)".
Poi continua: "dovremo tenere viva la presenza delle comunità sul territorio. I luoghi hanno un'anima, non sono semplicemente dei borghi da cartolina. E l'anima gliela danno le storie delle persone, vecchi e bambini, il vissuto quotidiano, gli spazi di una comunità a cominciare dal circolo, dalla chiesa, dalla scuola. L'impegno del governo è che questi luoghi cosi' ricchi di un passato prezioso possano avere un futuro".
"Lavorare tutti insieme, senza proclami, senza annunci, senza effetti speciali, ma con l'impegno rigoroso di tutti. La storia italiana ci consegna pagine negative nella gestione del dopo-terremoto, come l'Irpinia, ma anche esempi positivi. Su tutti il Friuli del 1976, certo. Ma anche l'Umbria di vent'anni fa" scrive il presidente del Consiglio. "E soprattutto penso al modello emiliano del 2012. Quel territorio ha tenuto botta, come si dice da quelle parti, ricostruendo subito e bene. Le aziende sono ripartite, piu' forti di prima. E la coesione mostrata è stata cruciale per raggiungere l'obiettivo. Dovremo prendere esempio da queste pagine positive. E fare del nostro meglio - senza annunci roboanti - per restituire un tetto a queste famiglie e restituire un futuro a queste comunità", aggiunge Renzi.
In Casa Italia il premier immagina "di inserire non solo i provvedimenti per l'adeguamento antisismico ma anche gli investimenti che stiamo facendo e che continueremo a fare sulle scuole, sulle periferie, sul dissesto idrogeologico, sulle bonifiche e sui depuratori, sulle strade e sulle ferrovie, sulle dighe, sulle case popolari, sugli impianti sportivi e la banda larga, sull'efficientamento energetico, sulle manutenzioni, sui beni culturali e sui simboli della nostra comunità" spiega Renzi.
E aggiunge: "Un progetto che coinvolga concretamente - non a chiacchiere - tutti i cittadini interessati a dare una mano alla comunità del nostro Paese. Abbiamo decine di argomenti su cui possiamo dividerci e litigare; su questo lavoriamo insieme".
"Nella mia responsabilità di capo del governo proporrò a tutte le forze politiche di collaborare su questi temi. Con Casa Italia in ballo c'è il futuro dei nostri figli, non di qualche ministero.
E proporro' a tutti i partiti, anche a quelli di opposizione, di dare una mano perchè la politica italiana offra una dimostrazione di strategia e non solo una rissa dopo l'altra. Noi lo faremo. Senza annunci a effetto, ma con il passo del maratoneta. Cioè con l'impegno di chi sa che la sfida è lunga, difficile e richiede la testa, non solo le gambe. Ma sa anche che passo dopo passo il traguardo diventa ogni istante piu' probabile" scrive il presidente del consiglio.
"Nessuno di noi potrà bloccare la natura - afferma Renzi - ma perchè non cambiare mentalità e lavorare - tutti insieme - a un progetto che tenga piu' al riparo la nostra famiglia, la nostra casa? Questo è il senso del progetto Casa Italia che nei prossimi giorni presentero' a tutti i soggetti interessati, ai professionisti, ai rappresentanti di comuni e regioni, ai sindacati e alle associazioni di categoria, agli ambientalisti e ai costruttori".
"Il fatto che per 70 anni non siamo riusciti a far partire un progetto coordinato e strategico di prevenzione significa che questa sfida non è facile, fa tremare i polsi.
Ma il fatto che sia una sfida difficile, non è un buon motivo per non provarci", aggiunge Renzi.
"è un progetto di lungo respiro, che richiederà anni, forse un paio di generazioni, come ieri mi diceva con lucidità e visione un grande italiano quale Renzo Piano. Ma il fatto che sia un progetto a lungo termine, non è un buon motivo per non iniziare subito. Lasciatemi essere chiaro, da padre prima che da premier.
L'idea iper razionalistica di chi in queste ore dice 'rischio zero' è inattuabile. Da un lato l'Italia è troppo articolata per risolvere in partenza ogni problema legato alle calamità naturali. Dall'altro, io dico soprattutto, la pretesa di tenere sotto controllo la natura è miope e persino assurda.
Ovunque nel mondo la Natura miete vittime per alluvioni, uragani, terremoti. E questo riguarda anche Paesi che noi giudichiamo piu' preparati del nostro: in tutto il mondo i lutti legati a calamità naturali sono numerosi. Ma se mandiamo in soffitta la pretesa ideologica di chi vorrebbe tenere sotto controllo la natura, dall'altro è anche vero che non possono vincere i fatalisti che nel nome del destino continuano a costruire senza visione e strategia o impediscono di creare una cultura della prevenzione. Perchè rincorrere quando potremmo anticipare?", conclude il premier.
Renzo Piano, cantiere per ricostruzione impegnerà due generazioni
"Da me Renzi voleva dei consigli, una visione, un aiuto per un grande progetto. Gli ho detto: ci vuole un cantiere che impegni due generazioni".
Lo afferma l'architetto e senatore a vita, Renzo Piano, in una intervista a Repubblica.
"Per i sopravvissuti che hanno perso le case - sottolinea Piano - bisogna operare con cantieri leggeri, che non allontanino le persone dai luoghi dove abitavano. Edifici leggeri, vicinissimi, che si potranno smontare e riciclare in seguito".
Secondo Piano "ovviamente si deve agire subito, con massima urgenza, per mettere a norma antisismica gli edifici pubblici. Ma la stragrande maggioranza sono privati e qui si sa come intervenire: incentivi, sgravi fiscali come già fatto nel campo energetico. Tutti i soldi spesi sono investimenti che generano ricchezza: oltre a salvare le vite umane danno lavoro a tante imprese".
L'Aquila - Nel sedicesimo anniversario del devastante terremoto che colpì L'Aquila il 6 aprile 2009, il...
L'Aquila - Nel sedicesimo anniversario del devastante terremoto che colpì L'Aquila nel 2009, la città ha...
L'Aquila - Nel sedicesimo anniversario del terremoto che colpì L'Aquila nel 2009, il sindaco Pierluigi...
L'Aquila - Nel quartiere di Valle Pretara a L'Aquila, uno dei più densamente popolati, si sta assistendo a...
Roma - Scossa sismica di magnitudo 7.7 colpisce il Myanmar, causando crolli di edifici storici e...
Foggia - Una forte scossa di terremoto ha colpito la provincia di Foggia alle ore 20:37 di oggi, venerdì...
L'Aquila - Elly Schlein solleva interrogativi sulla ricostruzione delle scuole all'Aquila, chiedendo perché...
L'Aquila - Elly Schlein, segretaria del Partito Democratico, si è vista negare l'ingresso in alcune scuole...
L'Aquila - Ricorso in Cassazione contro il rifiuto dei risarcimenti; raccolta fondi per spese legali...
L'Aquila - La Corte d'Appello conferma il risarcimento ai figli di una vittima del sisma del 2009, ribadendo...
L'Aquila - Ogni anno, il sindaco dell'Aquila invia una lettera agli studenti per augurare loro un buon anno...
L'Aquila - A quindici anni dal sisma che colpì L’Aquila, quasi 4mila studenti sono ancora costretti a...
Parma - La possibilità di prevedere i terremoti è un obiettivo che ha eluso la comunità scientifica per...
Roma - Un'allerta di megaterremoto ha colpito il Giappone, costringendo il primo ministro Fumio Kishida...
Roma - Un terremoto di magnitudo 7.1 ha scosso il sud del Giappone, con epicentro localizzato al largo...
Cosenza - Una forte scossa di terremoto è stata avvertita nella serata di ieri, 1 agosto 2024, alle ore...
L'Aquila - Maria Grazia Piccinini Risponde alle Dichiarazioni sull'Immagine della Figlia Maria Grazia...
L'Aquila - La Corte d'Appello ha negato il risarcimento per la morte di Ilaria Rambaldi, studentessa di...
Napoli - Un terremoto di magnitudo Md 3.6 è stato registrato questa mattina nella zona dei Campi Flegrei....
L'Aquila - In un controverso sviluppo dei processi civili legati al terremoto dell'Aquila del 6 aprile 2009,...
L'Aquila - Il Comune di Castel di Sangro si prepara ad accogliere fino a tremila persone in fuga dallo...
Napoli - Paura e Tensione in Campania Una scossa di terremoto ha scosso la zona dei Campi Flegrei alle...
Napoli - Una nuova scossa di terremoto di magnitudo 3.6 ha colpito la zona dei Campi Flegrei alle 8:28 di...
Napoli - Il terremoto che continua a scuotere la zona dei Campi Flegrei e Napoli ha sollevato...
Napoli - Tensioni e Preoccupazioni per i Residenti dopo le Scosse Questa mattina, a Pozzuoli, i cittadini...
Verona - La tranquillità delle serate sul lago di Garda è stata interrotta da una scossa di terremoto di...
L'Aquila - La Basilica di San Bernardino: Un Simbolo Rinascimentale e Barocco dell'Aquila Situata nel cuore...
L'Aquila - Un'interessante indagine condotta dai ricercatori del Max Planck Institute, noto centro di...
L'Aquila - Si è svolta la quarta edizione di "Accendi la tua luce" in occasione del 15° anniversario del...
L'Aquila - Nel quindicesimo anniversario del terribile terremoto che ha colpito l'Aquila, una fiaccolata...