menu
sezioni
"Il Centro Operativo Comunale di Protezione Civile rende noto che sono terminate le verifiche da parte dei tecnici comunali sugli edifici scolastici a seguito dei recenti eventi sismici, dalle quali non sono emerse criticità".
Inizia così il comunicato stampa con il quale il Comune dell'Aquila "liquida" le 4 forti scosse superiori al 5° grado che hanno letteralmente spazzato via 8 anni di ricostruzione (psicologica) all'Aquila. Poi continua:
"Le ispezioni condotte infatti non hanno rilevato la presenza di modifiche alla situazione preesistente tali da pregiudicare l’utilizzo in sicurezza degli immobili."
Così la macchina comunale ci informa come "le ispezioni" abbiano dato esito positivo non mostrando condizioni di criticità, una buona notizia che ci porta all'ultima riga del comunicato:
"Pertanto le scuole potranno essere regolarmente aperte nella giornata di lunedì 23 gennaio".
Ottime notizie, quindi, lunedì si torna a scuola e genitori, nonni e figli riacquistano un minimo di serenità e normalità...ma...
Già perchè, a differenza della scorsa volta, ora siamo in pieno sciame sismico, uno sciame che si sta "avvicinando" o almeno che sta perseverando sull'alto aquilano nella zona di Pizzoli, Cagnano e Montereale.
La stessa Commissione Grandi Rischi che il 31 marzo 2009 ci invitava a bere un buon vino rosso abruzzese e che ieri ci dice che ci sarà, probabilmente, almeno una scossa tra Ml6 e Ml7, cioè una scossa molto più forte di quella del 2009!
Prudenza vuole che ci sia un maggior controllo delle strutture, prudenza vuole che anche questa volta i genitori vogliano vedere le certificazioni che attestano quanto scritto in due righe dal comune.
Già una volta il Comune aveva dimenticato di controllare le carte che solo il nostro vaglio aveva evidenziato e costretto l'Assessore Capri ad una rapida rettifica con le scuse dei tecnici "scordarelli".
Quindi questa volta neanche mostrate le carte? No, fateci vedere le certificazioni, chi le ha firmate e cosa dicono, ne abbiamo diritto in quanto genitori e come cittadini.
Una nota a margine... il comune è sicuro che si possa gestire una scossa, seppur lieve, con i bambini nelle scuole? È sicuro il comune che il caos generato dai genitori che, tutti insieme, accorrono nei plessi scolastici sia sostenibile? È sicuro che, in quella situazione, tutti sappiano cosa fare (dai genitori agli operatori del traffico)?
Infine un'ultima nota di servizio dal comune:
"Lo stesso Coc comunica che è stato prontamente allestito un campo di accoglienza presso la tensostruttura del campo sportivo di Arischia dotato di elettricità, riscaldamento e bagni con doccia.Nella tensostruttura sono disponibili 20 letti con materasso e 80 brandine.
Si avvisano tutte le persone che intendano usufruire di tale struttura per il pernottamento di dotarsi di coperte".
L'Aquila - Nel sedicesimo anniversario del devastante terremoto che colpì L'Aquila il 6 aprile 2009, il...
L'Aquila - Nel sedicesimo anniversario del devastante terremoto che colpì L'Aquila nel 2009, la città ha...
L'Aquila - Nel sedicesimo anniversario del terremoto che colpì L'Aquila nel 2009, il sindaco Pierluigi...
L'Aquila - Nel quartiere di Valle Pretara a L'Aquila, uno dei più densamente popolati, si sta assistendo a...
Roma - Scossa sismica di magnitudo 7.7 colpisce il Myanmar, causando crolli di edifici storici e...
Foggia - Una forte scossa di terremoto ha colpito la provincia di Foggia alle ore 20:37 di oggi, venerdì...
L'Aquila - Elly Schlein solleva interrogativi sulla ricostruzione delle scuole all'Aquila, chiedendo perché...
L'Aquila - Elly Schlein, segretaria del Partito Democratico, si è vista negare l'ingresso in alcune scuole...
L'Aquila - Ricorso in Cassazione contro il rifiuto dei risarcimenti; raccolta fondi per spese legali...
L'Aquila - La Corte d'Appello conferma il risarcimento ai figli di una vittima del sisma del 2009, ribadendo...
L'Aquila - Ogni anno, il sindaco dell'Aquila invia una lettera agli studenti per augurare loro un buon anno...
L'Aquila - A quindici anni dal sisma che colpì L’Aquila, quasi 4mila studenti sono ancora costretti a...
Parma - La possibilità di prevedere i terremoti è un obiettivo che ha eluso la comunità scientifica per...
Roma - Un'allerta di megaterremoto ha colpito il Giappone, costringendo il primo ministro Fumio Kishida...
Roma - Un terremoto di magnitudo 7.1 ha scosso il sud del Giappone, con epicentro localizzato al largo...
Cosenza - Una forte scossa di terremoto è stata avvertita nella serata di ieri, 1 agosto 2024, alle ore...
L'Aquila - Maria Grazia Piccinini Risponde alle Dichiarazioni sull'Immagine della Figlia Maria Grazia...
L'Aquila - La Corte d'Appello ha negato il risarcimento per la morte di Ilaria Rambaldi, studentessa di...
Napoli - Un terremoto di magnitudo Md 3.6 è stato registrato questa mattina nella zona dei Campi Flegrei....
L'Aquila - In un controverso sviluppo dei processi civili legati al terremoto dell'Aquila del 6 aprile 2009,...
L'Aquila - Il Comune di Castel di Sangro si prepara ad accogliere fino a tremila persone in fuga dallo...
Napoli - Paura e Tensione in Campania Una scossa di terremoto ha scosso la zona dei Campi Flegrei alle...
Napoli - Una nuova scossa di terremoto di magnitudo 3.6 ha colpito la zona dei Campi Flegrei alle 8:28 di...
Napoli - Il terremoto che continua a scuotere la zona dei Campi Flegrei e Napoli ha sollevato...
Napoli - Tensioni e Preoccupazioni per i Residenti dopo le Scosse Questa mattina, a Pozzuoli, i cittadini...
Verona - La tranquillità delle serate sul lago di Garda è stata interrotta da una scossa di terremoto di...
L'Aquila - La Basilica di San Bernardino: Un Simbolo Rinascimentale e Barocco dell'Aquila Situata nel cuore...
L'Aquila - Un'interessante indagine condotta dai ricercatori del Max Planck Institute, noto centro di...
L'Aquila - Si è svolta la quarta edizione di "Accendi la tua luce" in occasione del 15° anniversario del...
L'Aquila - Nel quindicesimo anniversario del terribile terremoto che ha colpito l'Aquila, una fiaccolata...