menu
sezioni
"La 'zona rossa' del centro storico dell'Aquila deve essere messa in sicurezza, cosi' come concordato unanimemente durante la riunione tenuta in prefettura lo scorso 24 agosto alla quale erano presenti, tra gli altri, esponenti dell'Amministrazione comunale, compreso il vice sindaco Nicola Trifuoggi, dirigenti dell'Ente, rappresentanti delle forze dell'ordine e della Asl".
Lo ha detto all'Agi il prefetto del capoluogo, Francesco Alecci.
"Io - ha spiegato il rappresentante del governo - non ho il compito di coordinare l'attivita' comunale, ma la sicurezza pubblica si'".
In particolare, il dottor Alecci ha sollecitato il Comune, sulla scorta di lettere pervenutegli dal dirigente del settore della Protezione civile comunale e di quello del settore ricostruzione, dalle quali emerge che parti del centro storico del capoluogo si trovano ancora in situazioni di pericolosita', ad installare "sistemi di interdizioni fissi e inamovibili" in quelle zone rimaste interdette, dal 6 aprile 2009, all'accesso pubblico, sia perche' vi sono in attivita' diversi cantieri per la ricostruzione, sia perche' permangono edifici da riattare e che, in caso di eventuali scosse sismiche, potrebbero provocare nuovi cedimenti strutturali.
"Dal vertice - ha fatto sapere il prefetto - tutti si sono detti consapevoli dell'urgenza di procedere con l'installazione di barriere di interdizione".
Dalla riunione - stando sempre a quanto riferito dal rappresentante del governo - e' emerso che l'Amministrazione ha gia' un programma per la realizzazione di tali opere ma occorre esplicare una gara ad evidenza pubblica che il prefetto auspica venga svolta "con assoluta urgenza".
"Pertanto - ha aggiunto il dottor Alecci - l'Amministrazione faccia quello che ha detto nel corso del tavolo tenutosi in prefettura il piu' presto possibile".
I contenuti dell'esito della riunione sono stati poi comunicati a tutti i partecipanti con una lettera a firma dello stesso prefetto.
La Giunta comunale, comunque, riunita su sollecitazione del vice sindaco, ne ha preso atto lo stesso 24 agosto. Il rinvio di tutte le manifestazioni legate al cartellone della Perdonanza non sarebbe tuttavia legato a quanto stabilito dal tavolo prefettizio ma, come aveva detto il sindaco, in segno di lutto e di vicinanza alle popolazioni colpite dal sisma.
Da rilevare, infine, che dai sopralluoghi effettuati in centro storico dopo il terremoto che ha sconvolto il Centro Italia la situazione, stando ai tecnici comunali, sarebbe rimasta invariata.
Il problema di una vera messa in sicurezza della zona rossa risale, dunque, a prima del sisma del 24 agosto, ed emerge dalle lettere scritte dai dirigenti comunali e portate a conoscenza, tra gli altri, del sindaco e dello stesso prefetto Alecci.
L'Aquila - Il Tribunale civile dell'Aquila ha condannato la presidenza del Consiglio dei Ministri a...
Teramo - "Il cambio di passo per ricostruzione dei borghi più distrutti è generabile attraverso delle...
Ancona - Due scosse di terremoto molto forti, poco dopo le 7, sono state percepite in varie zone delle...
Ascoli Piceno - Due forti scosse di terremoto sono state avvertite ad Ascoli Piceno, la prima intorno alle 12:25,...
Ascoli Piceno - Una scossa di terremoto di magnitudo 4.1 è stata registrata pochi minuti fa nelle Marche, subito...
Roma - A tremare è il Michoacan, nel Messico occidentale, ma la scossa è stata avvertita anche nella...
Rieti - Una scossa di terremoto di magnitudo 3.2 è stata registrata alle 4:21 al confine tra Lazio,...
Roma - Un terremoto di magnitudo 5.9 ha colpito il sudest dell'Afghanistan: la scossa, secondo...
Milano - La valanga che il 18 gennaio del 2017 travolse l'hotel Rigopiano provocando la morte di 29...
Teramo - Una scossa di terremoto è stata avvertita sulla costa marchigiana e abruzzese. Il sisma, secondo...
Firenze - Terremoto a Firenze, continua anche oggi lo sciame sismico nella zona di Impruneta. "È ovvio che...
L'Aquila - Un terremoto di magnitudo ML 3.1 è avvenuto nella zona: 6 km E Pizzoli (AQ), il 26-04-2022...
Pescara - E' stato avvertito anche in alcune zone d'Italia il terremoto di magnitudo 5.7 che ha scosso la...
L'Aquila - La Chiesa di S. Maria del Suffragio in Piazza Duomo che custodisce la Cappella della Memoria,...
L'Aquila - Una scossa di terremoto di magnitudo 3.2, si è verificata alle ore 09:46 con epicentro a Cocullo,...
L'Aquila - E’ morto nella notte, dopo una breve malattia, all’età di 75 anni, Giampaolo Giuliani. Ex tecnico...
Roma - Almeno due morti, oltre a decine di feriti e di edifici danneggiati ad Haiti, colpita da una...
Reggio Calabria - Una scossa di terremoto di magnitudo 4.3 è stata registrata in Calabria, Il sisma è stato...
L'Aquila - Una scossa sismica di magnitudo tra i 3.1 e 3.6 alle 7,01 di questa mattini si è verificata tra...
L'Aquila - E' morta 'nonna Peppina', al secolo Giuseppa Fattori, l'anziana diventata il simbolo della...
Campobasso - "Purtroppo il 31 ottobre 2002 ha segnato la vita di tutti noi di San Giuliano di Puglia, una...
Udine - Una scossa di terremoto di magnitudo 3.7 è stata registrata alle 2:28 nel nord del Friuli Venezia...
Roma - Una scossa di terremoto di magnitudo 6 è stata registrata alle 2:31 ora locale (00:01 in Italia)...
L'Aquila - A Santo Stefano di Sessanio venerdì 8 ottobre, nell'ambito della “Giornata della rinascita” sarà...
L'Aquila - Presidente del Consiglio, Mario Draghi oggi a L'Aquila (Piazzale Pasquale Paoli) per intervenire...
Roma - Una scossa di terremoto di magnitudo 6.1 della scala Richter è stata registrata sull'isola di...
L'Aquila - Il Presidente del Consiglio dei Ministri, Mario Draghi, e il Ministro per il Sud e la Coesione...
Roma - Una scossa sismica in Messico di magnitudo 7,0 ha colpito la città messicana di Acapulco. La...
Roma - Ad Haiti la situazione è disastrosa: persino gli aiuti umanitari sono dirottati dalle bande...
Roma - Sono salite a 1.297 le vittime accertate del terremoto di magnitudo 7.2 che ha colpito Haiti due...