menu
sezioni
"La 'zona rossa' del centro storico dell'Aquila deve essere messa in sicurezza, cosi' come concordato unanimemente durante la riunione tenuta in prefettura lo scorso 24 agosto alla quale erano presenti, tra gli altri, esponenti dell'Amministrazione comunale, compreso il vice sindaco Nicola Trifuoggi, dirigenti dell'Ente, rappresentanti delle forze dell'ordine e della Asl".
Lo ha detto all'Agi il prefetto del capoluogo, Francesco Alecci.
"Io - ha spiegato il rappresentante del governo - non ho il compito di coordinare l'attivita' comunale, ma la sicurezza pubblica si'".
In particolare, il dottor Alecci ha sollecitato il Comune, sulla scorta di lettere pervenutegli dal dirigente del settore della Protezione civile comunale e di quello del settore ricostruzione, dalle quali emerge che parti del centro storico del capoluogo si trovano ancora in situazioni di pericolosita', ad installare "sistemi di interdizioni fissi e inamovibili" in quelle zone rimaste interdette, dal 6 aprile 2009, all'accesso pubblico, sia perche' vi sono in attivita' diversi cantieri per la ricostruzione, sia perche' permangono edifici da riattare e che, in caso di eventuali scosse sismiche, potrebbero provocare nuovi cedimenti strutturali.
"Dal vertice - ha fatto sapere il prefetto - tutti si sono detti consapevoli dell'urgenza di procedere con l'installazione di barriere di interdizione".
Dalla riunione - stando sempre a quanto riferito dal rappresentante del governo - e' emerso che l'Amministrazione ha gia' un programma per la realizzazione di tali opere ma occorre esplicare una gara ad evidenza pubblica che il prefetto auspica venga svolta "con assoluta urgenza".
"Pertanto - ha aggiunto il dottor Alecci - l'Amministrazione faccia quello che ha detto nel corso del tavolo tenutosi in prefettura il piu' presto possibile".
I contenuti dell'esito della riunione sono stati poi comunicati a tutti i partecipanti con una lettera a firma dello stesso prefetto.
La Giunta comunale, comunque, riunita su sollecitazione del vice sindaco, ne ha preso atto lo stesso 24 agosto. Il rinvio di tutte le manifestazioni legate al cartellone della Perdonanza non sarebbe tuttavia legato a quanto stabilito dal tavolo prefettizio ma, come aveva detto il sindaco, in segno di lutto e di vicinanza alle popolazioni colpite dal sisma.
Da rilevare, infine, che dai sopralluoghi effettuati in centro storico dopo il terremoto che ha sconvolto il Centro Italia la situazione, stando ai tecnici comunali, sarebbe rimasta invariata.
Il problema di una vera messa in sicurezza della zona rossa risale, dunque, a prima del sisma del 24 agosto, ed emerge dalle lettere scritte dai dirigenti comunali e portate a conoscenza, tra gli altri, del sindaco e dello stesso prefetto Alecci.
L'Aquila - Nel sedicesimo anniversario del devastante terremoto che colpì L'Aquila il 6 aprile 2009, il...
L'Aquila - Nel sedicesimo anniversario del devastante terremoto che colpì L'Aquila nel 2009, la città ha...
L'Aquila - Nel sedicesimo anniversario del terremoto che colpì L'Aquila nel 2009, il sindaco Pierluigi...
L'Aquila - Nel quartiere di Valle Pretara a L'Aquila, uno dei più densamente popolati, si sta assistendo a...
Roma - Scossa sismica di magnitudo 7.7 colpisce il Myanmar, causando crolli di edifici storici e...
Foggia - Una forte scossa di terremoto ha colpito la provincia di Foggia alle ore 20:37 di oggi, venerdì...
L'Aquila - Elly Schlein solleva interrogativi sulla ricostruzione delle scuole all'Aquila, chiedendo perché...
L'Aquila - Elly Schlein, segretaria del Partito Democratico, si è vista negare l'ingresso in alcune scuole...
L'Aquila - Ricorso in Cassazione contro il rifiuto dei risarcimenti; raccolta fondi per spese legali...
L'Aquila - La Corte d'Appello conferma il risarcimento ai figli di una vittima del sisma del 2009, ribadendo...
L'Aquila - Ogni anno, il sindaco dell'Aquila invia una lettera agli studenti per augurare loro un buon anno...
L'Aquila - A quindici anni dal sisma che colpì L’Aquila, quasi 4mila studenti sono ancora costretti a...
Parma - La possibilità di prevedere i terremoti è un obiettivo che ha eluso la comunità scientifica per...
Roma - Un'allerta di megaterremoto ha colpito il Giappone, costringendo il primo ministro Fumio Kishida...
Roma - Un terremoto di magnitudo 7.1 ha scosso il sud del Giappone, con epicentro localizzato al largo...
Cosenza - Una forte scossa di terremoto è stata avvertita nella serata di ieri, 1 agosto 2024, alle ore...
L'Aquila - Maria Grazia Piccinini Risponde alle Dichiarazioni sull'Immagine della Figlia Maria Grazia...
L'Aquila - La Corte d'Appello ha negato il risarcimento per la morte di Ilaria Rambaldi, studentessa di...
Napoli - Un terremoto di magnitudo Md 3.6 è stato registrato questa mattina nella zona dei Campi Flegrei....
L'Aquila - In un controverso sviluppo dei processi civili legati al terremoto dell'Aquila del 6 aprile 2009,...
L'Aquila - Il Comune di Castel di Sangro si prepara ad accogliere fino a tremila persone in fuga dallo...
Napoli - Paura e Tensione in Campania Una scossa di terremoto ha scosso la zona dei Campi Flegrei alle...
Napoli - Una nuova scossa di terremoto di magnitudo 3.6 ha colpito la zona dei Campi Flegrei alle 8:28 di...
Napoli - Il terremoto che continua a scuotere la zona dei Campi Flegrei e Napoli ha sollevato...
Napoli - Tensioni e Preoccupazioni per i Residenti dopo le Scosse Questa mattina, a Pozzuoli, i cittadini...
Verona - La tranquillità delle serate sul lago di Garda è stata interrotta da una scossa di terremoto di...
L'Aquila - La Basilica di San Bernardino: Un Simbolo Rinascimentale e Barocco dell'Aquila Situata nel cuore...
L'Aquila - Un'interessante indagine condotta dai ricercatori del Max Planck Institute, noto centro di...
L'Aquila - Si è svolta la quarta edizione di "Accendi la tua luce" in occasione del 15° anniversario del...
L'Aquila - Nel quindicesimo anniversario del terribile terremoto che ha colpito l'Aquila, una fiaccolata...