#Terremoto, Grandi Rischi, possibili sismi tra Ml6 e 7 a ridosso faglia Amatrice

27 Agosto 2016   08:38  

Ci sono tre aree contigue alla faglia responsabile della sismicita' in corso che non hanno registrato terremoti recenti di grandi dimensioni e "hanno il potenziale di produrre terremoti di elevata magnitudo", tra 6 e 7, quindi di intensita' pari ed oltre quella registrata nella notte tra martedi' e mercoledi' nel Reatino e nell'Ascolano. Queste aree "identificano possibili futuri terremoti nella regione gia' colpita dagli eventi degli ultimi anni". Lo dice la Commissione nazionale Grandi Rischi che ieri ha tenuto una riunione durata ore, come dire l'intera giornata, presso il Dipartimento della Protezione civile per un esame della situazione all'indomani del terremoto che ha colpito l'Appennino centrale nella zona attorno ad Amatrice. Le tre zone contigue alla faglia (comunemente intesa come faglia di Amatrice ma che coinvolge anche altre realta') non sono indicate nella nota stampa riassuntiva della riunione, ne' tantomeno e' indicata la parte temporale, questa si' di impossibile previsione allo stato dell'arte della ricerca scientifica. E non a caso e' rilevato che l'evento di Amatrice "si inserisce nella sismicita' che ha sconvolto l'Appennino centrale negli ultimi secoli e decenni e puo' essere considerato come un tipico terremoto appenninico, compatibile con la storia sismica e con il contesto sismotettonico regionale" e che "i dati disponibili non evidenziano anomalie nella sismicita' nelle settimane precedenti, che possano essere collegate all'evento principale". Lo scopo della riunione era la valutazione dei possibili scenari evolutivi dell'evento, "alla luce delle informazioni attualmente disponibili", e la "proposta di misure atte a ridurre la vulnerabilita', con speciale attenzione alla salvaguardia della vita umana". Nell'esprimere il cordoglio per le vittime di questa nuova tragedia e al contempo nel complimentarsi con il Dipartimento della Protezione civile "per l'efficacia con cui sta affrontando l'emergenza", la Commissione Grandi Rischi rileva che nelle prime 36 ore la sequenza ha seguito il decorso tipico delle sequenze sismiche appenniniche, con un numero relativamente alto di scosse di assestamento.

Tuttavia, altre volte nel passato le sequenze sismiche di questa regione hanno avuto una ripresa o si sono propagate alle aree limitrofe, ad esempio per gli eventi del 1703 (con due eventi di magnitudo quasi 7 a distanza di un mese) e del 1639 (con una distribuzione dei risentimenti simile a quella della scossa del 24 agosto scorso). E qui c'e' il passaggio relativo alle tre aree contigue alla faglia responsabile del terremoto di questi giorni che non hanno registrato eventi recenti di grandi dimensioni e sono aree dal potenziale tale da produrre terremoti di elevata magnitudo, aree che "identificano" possibili futuri terremoti nella regione gia' colpita da eventi del recente passato, ovvero quella zona che finisce con il coinvolgere Lazio, Abruzzo, Marche e Umbria. La Commissione Grandi Rischi non manca di rilevare poi che come emerge dalle prime risultanze dei danni provocati dal terremoto di mercoledi' "le criticita' sono legate alle vulnerabilita' tipiche delle varie tipologie edilizie storiche presenti non solo in questa zona, ma anche in buona parte d'Italia". Si tratta di "vulnerabilita' ben note, collegate in gran parte a carenze costruttive originarie ma anche a scarsa manutenzione ed alla trasformazione degli edifici nell'arco del tempo". L'esperienza dei terremoti passati ha dimostrato che "e' possibile aumentare considerevolmente la sicurezza, in particolare per quanto riguarda la salvaguardia delle vite umane, anche con interventi di miglioramento sismico limitati e localizzati, accompagnati da una adeguata manutenzione". Di qui la raccomandazione di "intensificare l'azione delle amministrazioni pubbliche al fine di velocizzare e completare i programmi gia' avviati per la valutazione della vulnerabilita' e la riduzione del rischio sismico nell'intera regione, con particolare attenzione agli edifici strategici e rilevanti, e di incoraggiare i proprietari a valutare la vulnerabilita' sismica delle proprie abitazioni e ad intraprendere le azioni migliorative conseguenti". Un appello quindi a mettere mano alla materia edilizia, intendendo con questo il rafforzamento della protezione antisismica.

Successivamente, tecnici dell'area geologica e sismica del Dipartimento della Protezione civile hanno chiarito che le tre aree contigue alla faglia responsabile della sismicita' in corso e che secondo la Commissione Grandi Rischi "hanno il potenziale di produrre terremoti di elevata magnitudo", tra 6 e 7, sono quelle di Monte Gorzano, che si trova all'interno dei Monti della Laga e a cavallo tra Abruzzo e Lazio, al confine fra la provincia di Teramo e quella di Rieti; quella del Monte Vettore, che e' il rilievo montuoso piu' alto del massiccio dei Monti Sibillini, appartenente al comune di Montemonaco, provincia di Ascoli Piceno, e quella di Montereale, nella provincia de L'Aquila. Queste aree - intese in senso lato - identificano possibili futuri terremoti nella regione gia' colpita dagli eventi degli ultimi anni", dice la Commissione Grandi Rischi.


16 anni dopo il sisma, il dolore persiste ma la città rinasce

L'Aquila - Nel sedicesimo anniversario del devastante terremoto che colpì L'Aquila il 6 aprile 2009, il...

pubblicato il 06/04/2025 11:46
Il Commovente Ricordo dei Vigili del Fuoco nel 16° Anniversario del Sisma

L'Aquila - Nel sedicesimo anniversario del devastante terremoto che colpì L'Aquila nel 2009, la città ha...

pubblicato il 07/04/2025 11:43
L'Aquila Commemora le Vittime del Sisma: Emozionante Appello del Sindaco Biondi

L'Aquila - Nel sedicesimo anniversario del terremoto che colpì L'Aquila nel 2009, il sindaco Pierluigi...

pubblicato il 06/04/2025 11:37
L'Aquila rinasce: 26 nuovi appartamenti antisismici entro il 2025

L'Aquila - Nel quartiere di Valle Pretara a L'Aquila, uno dei più densamente popolati, si sta assistendo a...

pubblicato il 01/04/2025 17:00
Terremoto Devastante in Myanmar: Migliaia di Vittime e Distruzione Diffusa

Roma - Scossa sismica di magnitudo 7.7 colpisce il Myanmar, causando crolli di edifici storici e...

pubblicato il 28/03/2025 17:10
Terremoto scuote il Foggiano: paura tra i residenti

Foggia - Una forte scossa di terremoto ha colpito la provincia di Foggia alle ore 20:37 di oggi, venerdì...

pubblicato il 14/03/2025 20:55
Scuole all'Aquila: 8 anni di attesa, Schlein chiede spiegazioni

L'Aquila - Elly Schlein solleva interrogativi sulla ricostruzione delle scuole all'Aquila, chiedendo perché...

pubblicato il 18/02/2025 09:53
Segretaria Pd Elly Schlein respinta da alcune scuole: visita problematica a L'Aquila

L'Aquila - Elly Schlein, segretaria del Partito Democratico, si è vista negare l'ingresso in alcune scuole...

pubblicato il 17/02/2025 11:47
La sentenza shock approda in Cassazione: i familiari non mollano

L'Aquila - Ricorso in Cassazione contro il rifiuto dei risarcimenti; raccolta fondi per spese legali...

pubblicato il 06/11/2024 14:45
Terremoto dell’Aquila: risarciti i figli della vittima per 600mila euro

L'Aquila - La Corte d'Appello conferma il risarcimento ai figli di una vittima del sisma del 2009, ribadendo...

pubblicato il 05/10/2024 11:46
"Sbattuti nei MUSP ed il Sindaco gli Augura un Buon Anno Scolastico..."

L'Aquila - Ogni anno, il sindaco dell'Aquila invia una lettera agli studenti per augurare loro un buon anno...

pubblicato il 11/09/2024 17:11
L’Aquila, ancora scuole nei Moduli Provvisori: Il dramma dei Musp continua a 15 anni dal terremoto

L'Aquila - A quindici anni dal sisma che colpì L’Aquila, quasi 4mila studenti sono ancora costretti a...

pubblicato il 10/09/2024 15:26
Prevedere i Terremoti è Possibile? Le Scoperte Innovatrici dell'Università di Parma

Parma - La possibilità di prevedere i terremoti è un obiettivo che ha eluso la comunità scientifica per...

pubblicato il 09/08/2024 10:25
Megaterremoto in Giappone: Premier Kishida Annulla Viaggio in Asia per Gestire la Crisi

Roma - Un'allerta di megaterremoto ha colpito il Giappone, costringendo il primo ministro Fumio Kishida...

pubblicato il 09/08/2024 10:20
Potente Terremoto di Magnitudo 7.1 Colpisce il Sud del Giappone: Allerta Tsunami Emessa

Roma - Un terremoto di magnitudo 7.1 ha scosso il sud del Giappone, con epicentro localizzato al largo...

pubblicato il 09/08/2024 10:18
Scossa di Terremoto di Magnitudo 5.0 a Cosenza: Panico tra la Popolazione

Cosenza - Una forte scossa di terremoto è stata avvertita nella serata di ieri, 1 agosto 2024, alle ore...

pubblicato il 01/08/2024 22:55
La Madre di Ilaria Rambaldi: "Non Era Ossessionata dallo Studio, Perché Descriverla Così?"

L'Aquila - Maria Grazia Piccinini Risponde alle Dichiarazioni sull'Immagine della Figlia Maria Grazia...

pubblicato il 20/07/2024 11:43
"Troppo Studiosa": Nessun Risarcimento per Ilaria, Morta nel Terremoto dell'Aquila

L'Aquila - La Corte d'Appello ha negato il risarcimento per la morte di Ilaria Rambaldi, studentessa di...

pubblicato il 18/07/2024 19:39
Ancora Scosse a Napoli. Terremoto nella Zona dei Campi Flegrei

Napoli - Un terremoto di magnitudo Md 3.6 è stato registrato questa mattina nella zona dei Campi Flegrei....

pubblicato il 18/07/2024 07:51
Sisma L'Aquila: Sentenza Choc, Morte degli Studenti Attribuita a "Condotta Incauta"

L'Aquila - In un controverso sviluppo dei processi civili legati al terremoto dell'Aquila del 6 aprile 2009,...

pubblicato il 16/07/2024 10:59
Terremoto ai Campi Flegrei: Castel di Sangro Prepara Aree di Accoglienza per 3000 Sfollati

L'Aquila - Il Comune di Castel di Sangro si prepara ad accogliere fino a tremila persone in fuga dallo...

pubblicato il 23/05/2024 11:40
Terremoto nei Campi Flegrei: Scossa di Magnitudo 3.6, Scuole Evacuate a Procida

Napoli - Paura e Tensione in Campania Una scossa di terremoto ha scosso la zona dei Campi Flegrei alle...

pubblicato il 22/05/2024 12:03
Terremoto ai Campi Flegrei: Scossa di Magnitudo 3.6 Avvertita a Napoli

Napoli - Una nuova scossa di terremoto di magnitudo 3.6 ha colpito la zona dei Campi Flegrei alle 8:28 di...

pubblicato il 22/05/2024 11:24
Terremoto Campi Flegrei: Sindaco di Napoli Avverte su Possibili Nuove Scosse

Napoli - Il terremoto che continua a scuotere la zona dei Campi Flegrei e Napoli ha sollevato...

pubblicato il 21/05/2024 18:13
160 Scosse in 24 Ore ai Campi Flegrei: Rientro a Casa dopo la Notte in Strada

Napoli - Tensioni e Preoccupazioni per i Residenti dopo le Scosse Questa mattina, a Pozzuoli, i cittadini...

pubblicato il 21/05/2024 12:37
Sussulto Sul Lago di Garda: Terremoto di Magnitudo 3.3 tra Pescantina e Bussolengo

Verona - La tranquillità delle serate sul lago di Garda è stata interrotta da una scossa di terremoto di...

pubblicato il 14/05/2024 10:46
LA RINASCITA DI SAN BERNARDINO | L'Aquila | abruzzo24ore

L'Aquila - La Basilica di San Bernardino: Un Simbolo Rinascimentale e Barocco dell'Aquila Situata nel cuore...

pubblicato il 22/04/2024 11:16
Serpenti come Sentinelle di Terremoti: Studio del Max Planck Institute

L'Aquila - Un'interessante indagine condotta dai ricercatori del Max Planck Institute, noto centro di...

pubblicato il 15/04/2024 19:25
L'Aquila: tutta Italia non dimentica, nella notte più triste accendi una luce

L'Aquila - Si è svolta la quarta edizione di "Accendi la tua luce" in occasione del 15° anniversario del...

pubblicato il 06/04/2024 12:29
La notte dei ricordi: un raggio di speranza tra il passato e il futuro

L'Aquila - Nel quindicesimo anniversario del terribile terremoto che ha colpito l'Aquila, una fiaccolata...

pubblicato il 06/04/2024 12:26

Oroscopo del Giorno powered by oroscopoore