#TerremotoCentroItalia: Pubblicato In #Gazzetta Ufficiale Il #Decreto-Legge n.205 #ProtezioneCivile

Interventi urgenti per territori colpiti da eventi sismici 2016

14 Novembre 2016   10:00  

E’ uscito nella Gazzetta Ufficiale di venerdì, 11 novembre 2016, il decreto-legge n. 205 che prevede nuovi interventi urgenti in favore delle popolazioni e dei territori interessati dagli eventi sismici del 2016.

Il provvedimento attribuisce al Commissario straordinario per la ricostruzione individuato nel decreto-legge n.189 del 17 ottobre 2016 il compito di integrare l’elenco dei 62 comuni individuati nell’Allegato 1 dello stesso decreto, sulla base di motivate segnalazioni da parte delle Regioni Marche, Abruzzo, Umbria e Lazio, in relazione a nuovi e diffusi danni causati dal reiterarsi degli eventi sismici, valutandone l’impatto sull’identità dell’aggregato urbano e sull’omogeneità delle caratteristiche socio-economiche del territorio.

Il Commissario straordinario opererà con gli stessi poteri del precedente decreto-legge anche nei nuovi comuni individuati.

In particolare, il decreto-legge n. 205 contiene numerose disposizioni tra cui: misure per la realizzazione di strutture e moduli abitativi provvisori, incentivi a favore delle attività agricole e produttive, interventi immediati sul patrimonio culturale, nuove misure urgenti per le infrastrutture viarie e per lo svolgimento dell’anno scolastico 2016/2017, interventi di immediata esecuzione e norme transitorie per consentire, in occasione del referendum costituzionale del prossimo 4 dicembre, il voto degli elettori che a causa degli eventi sismici non soggiornano nel proprio comune di residenza.

VEDIAMOLO IN BREVE:

- Strutture e moduli abitativi provvisori. Per fronteggiare l’aggravarsi delle esigenze abitative nei territori delle quattro regioni colpite dagli eventi sismici e considerato l’imminente arrivo della stagione invernale, il decreto-legge prevede che i Sindaci dei Comuni interessati indichino al Dipartimento della protezione civile le aree da destinare agli insediamenti di container a disposizione della popolazione, in attesa della forniture di diverse soluzioni abitative. I container saranno immediatamente rimossi al cessare delle esigenze. Nell’individuazione dei luoghi per l’allestimento delle aree, il cui numero dovrà essere contenuto, devono essere preferite quelle pubbliche a quelle private. In assenza di indicazioni da parte dei Sindaci, il Capo Dipartimento della protezione civile è autorizzato a procedere alla scelta delle aree, d’intesa con i Presidenti delle Regioni competenti per il territorio. Il Dipartimento provvede, nel più breve tempo possibile, a installare i moduli container da destinare a esigenze abitative, uffici e servizi connessi. Il decreto-legge prevede inoltre che il Dipartimento, anche avvalendosi di Consip S.p.a, possa effettuare procedure negoziate con modalità accelerate per stipulare contratti di fornitura e noleggio di container, servizi e beni strumentali correlati. E’ compito dei Comuni assicurare la gestione delle aree temporanee.

Gli eventi sismici di ottobre hanno aggravato anche le esigenze abitative rurali e il fabbisogno di tecnostrutture per stalle e fienili destinate al ricovero invernale del bestiame. Per questo, il decreto-legge prevede che in sede di esecuzione dei contratti, già stipulati o da stipulare, sia possibile richiedere un aumento delle prestazioni alle stesse condizioni previste dal contratto originario. Nel caso in cui non si riuscissero comunque a coprire tutte le esigenze si seguiranno nuove procedure di affidamento accelerate.

Per tutte le attività relative alle strutture e ai moduli abitativi provvisori, dall’installazione al loro funzionamento, il Dipartimento e i Comuni possono avvalersi anche delle componenti e strutture operative del Servizio nazionale della protezione civile.

- Incentivi alle attività agricole e produttive. Sono numerosi anche gli incentivi economici previsti nel provvedimento. Per il pronto ripristino del potenziale produttivo danneggiato, per valorizzare e promuovere la commercializzazione dei prodotti agricoli e agroalimentari e per sostenere un programma strategico condiviso dalle regioni interessate e dal Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali, è assicurata dallo Stato la quota del cofinanziamento regionale delle annualità 2019 e 2020 dei programmi di sviluppo rurale 2014-2020 delle Regioni interessate. Per assicurare anche la continuità produttiva delle attività zootecniche, nel decreto-legge è prevista la concessione di contributi per il sostegno dei settori del latte, della carne bovina, ovicaprino e suinicolo.

I titolari delle attività produttive con sede in edifici danneggiati, in qualità di responsabili della sicurezza sui luoghi di lavoro, devono depositare la certificazione di agibilità sismica rilasciata da un professionista abilitato presso il Comune territorialmente competente, per l’accertamento dei danni da parte degli Uffici speciali per la ricostruzione e la conseguente richiesta di contributo. Infine, il decreto-legge prevede che le imprese che hanno subito danni possano acquistare o acquisire in locazione macchinari ed effettuare tutti gli interventi necessari a garantire la prosecuzione delle attività. Le spese sostenute per gli acquisti, le locazioni e gli interventi possono essere rimborsate.

- Personale dei Comuni. Il decreto-legge prevede che i comuni possano assumere con contratti di lavoro a tempo determinato della durata massima di un anno fino a 350 nuove unità di personale con professionalità di tipo tecnico e amministrativo.

- Interventi immediati sul patrimonio culturale. Il decreto-legge contiene alcune disposizioni che consentono di avviare tempestivamente interventi di tutela e ricostruzione del patrimonio storico e artistico danneggiato dagli eventi sismici. In particolare, in merito alla progettazione di interventi per la messa in sicurezza di beni culturali e immobili, è previsto che le pubbliche amministrazioni competenti possano procedere con affidamento diretto delle progettazioni a professionisti idonei, senza ulteriore formalità, per importi inferiori a 40mila euro. Inoltre, per evitare ulteriori danni ai beni culturali e paesaggistici presenti nei propri territori, i Comuni interessati possono effettuare gli interventi indispensabili, compresi quelli di messa in sicurezza degli edifici, dandone immediata comunicazione al Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo.

- Misure urgenti per le infrastrutture viarie. Anas S.p.a. provvede in qualità di soggetto attuatore della protezione civile ad assicurare il coordinamento complessivo degli interventi di messa in sicurezza e di ripristino della viabilità delle infrastrutture stradali nazionali, regionali e locali. Anas S.p.a. attua gli interventi di propria competenza e provvede direttamente, ove necessario, all’esecuzione degli interventi di competenza delle regioni e degli enti locali in base all’effettiva capacità operativa degli enti interessati.

- Misure urgenti per lo svolgimento dell’anno scolastico. Per l’anno scolastico 2016/2017 i dirigenti degli Uffici scolastici regionali possono derogare al numero minimo e massimo di alunni previsti per classe, di ogni ordine e grado, con riferimento agli edifici che sono stati dichiarati parzialmente o totalmente inagibili a seguito degli eventi sismici, alle strutture temporanee di emergenza e a quelle che ospitano alunni delle aree colpite. Il decreto-legge prevede inoltre una serie di interventi urgenti per garantire la regolare prosecuzione delle attività didattiche e amministrative.

- Interventi di immediata esecuzione. Per favorire il rientro nelle unità immobiliari che necessitano di interventi immediati, il decreto-legge prevede la possibilità di effettuare il ripristino della agibilità per gli edifici con danni lievi non classificati agibili secondo la procedura AeDES e per quelli classificati non utilizzabili secondo le procedure speditive. Per farlo, i soggetti interessati devono presentare il progetto e la relativa asseverazione da parte di un professionista abilitato.

- Referendum costituzionale del 4 dicembre 2016. Gli elettori che risiedono nei comuni dell’Allegato 1 al decreto-legge n.189 e in quelli che saranno individuati dal Commissario straordinario e che sono temporaneamente alloggiati in comuni diversi per l’inagibilità della propria abitazione o per provvedimenti di emergenza possono votare nel comune di dimora in occasione del referendum costituzionale del 4 dicembre. Nel caso in cui il comune non sia in grado di assicurare la costituzione dei seggi, gli elettori possono votare in uno o più comuni vicini.


16 anni dopo il sisma, il dolore persiste ma la città rinasce

L'Aquila - Nel sedicesimo anniversario del devastante terremoto che colpì L'Aquila il 6 aprile 2009, il...

pubblicato il 06/04/2025 11:46
Il Commovente Ricordo dei Vigili del Fuoco nel 16° Anniversario del Sisma

L'Aquila - Nel sedicesimo anniversario del devastante terremoto che colpì L'Aquila nel 2009, la città ha...

pubblicato il 07/04/2025 11:43
L'Aquila Commemora le Vittime del Sisma: Emozionante Appello del Sindaco Biondi

L'Aquila - Nel sedicesimo anniversario del terremoto che colpì L'Aquila nel 2009, il sindaco Pierluigi...

pubblicato il 06/04/2025 11:37
L'Aquila rinasce: 26 nuovi appartamenti antisismici entro il 2025

L'Aquila - Nel quartiere di Valle Pretara a L'Aquila, uno dei più densamente popolati, si sta assistendo a...

pubblicato il 01/04/2025 17:00
Terremoto Devastante in Myanmar: Migliaia di Vittime e Distruzione Diffusa

Roma - Scossa sismica di magnitudo 7.7 colpisce il Myanmar, causando crolli di edifici storici e...

pubblicato il 28/03/2025 17:10
Terremoto scuote il Foggiano: paura tra i residenti

Foggia - Una forte scossa di terremoto ha colpito la provincia di Foggia alle ore 20:37 di oggi, venerdì...

pubblicato il 14/03/2025 20:55
Scuole all'Aquila: 8 anni di attesa, Schlein chiede spiegazioni

L'Aquila - Elly Schlein solleva interrogativi sulla ricostruzione delle scuole all'Aquila, chiedendo perché...

pubblicato il 18/02/2025 09:53
Segretaria Pd Elly Schlein respinta da alcune scuole: visita problematica a L'Aquila

L'Aquila - Elly Schlein, segretaria del Partito Democratico, si è vista negare l'ingresso in alcune scuole...

pubblicato il 17/02/2025 11:47
La sentenza shock approda in Cassazione: i familiari non mollano

L'Aquila - Ricorso in Cassazione contro il rifiuto dei risarcimenti; raccolta fondi per spese legali...

pubblicato il 06/11/2024 14:45
Terremoto dell’Aquila: risarciti i figli della vittima per 600mila euro

L'Aquila - La Corte d'Appello conferma il risarcimento ai figli di una vittima del sisma del 2009, ribadendo...

pubblicato il 05/10/2024 11:46
"Sbattuti nei MUSP ed il Sindaco gli Augura un Buon Anno Scolastico..."

L'Aquila - Ogni anno, il sindaco dell'Aquila invia una lettera agli studenti per augurare loro un buon anno...

pubblicato il 11/09/2024 17:11
L’Aquila, ancora scuole nei Moduli Provvisori: Il dramma dei Musp continua a 15 anni dal terremoto

L'Aquila - A quindici anni dal sisma che colpì L’Aquila, quasi 4mila studenti sono ancora costretti a...

pubblicato il 10/09/2024 15:26
Prevedere i Terremoti è Possibile? Le Scoperte Innovatrici dell'Università di Parma

Parma - La possibilità di prevedere i terremoti è un obiettivo che ha eluso la comunità scientifica per...

pubblicato il 09/08/2024 10:25
Megaterremoto in Giappone: Premier Kishida Annulla Viaggio in Asia per Gestire la Crisi

Roma - Un'allerta di megaterremoto ha colpito il Giappone, costringendo il primo ministro Fumio Kishida...

pubblicato il 09/08/2024 10:20
Potente Terremoto di Magnitudo 7.1 Colpisce il Sud del Giappone: Allerta Tsunami Emessa

Roma - Un terremoto di magnitudo 7.1 ha scosso il sud del Giappone, con epicentro localizzato al largo...

pubblicato il 09/08/2024 10:18
Scossa di Terremoto di Magnitudo 5.0 a Cosenza: Panico tra la Popolazione

Cosenza - Una forte scossa di terremoto è stata avvertita nella serata di ieri, 1 agosto 2024, alle ore...

pubblicato il 01/08/2024 22:55
La Madre di Ilaria Rambaldi: "Non Era Ossessionata dallo Studio, Perché Descriverla Così?"

L'Aquila - Maria Grazia Piccinini Risponde alle Dichiarazioni sull'Immagine della Figlia Maria Grazia...

pubblicato il 20/07/2024 11:43
"Troppo Studiosa": Nessun Risarcimento per Ilaria, Morta nel Terremoto dell'Aquila

L'Aquila - La Corte d'Appello ha negato il risarcimento per la morte di Ilaria Rambaldi, studentessa di...

pubblicato il 18/07/2024 19:39
Ancora Scosse a Napoli. Terremoto nella Zona dei Campi Flegrei

Napoli - Un terremoto di magnitudo Md 3.6 è stato registrato questa mattina nella zona dei Campi Flegrei....

pubblicato il 18/07/2024 07:51
Sisma L'Aquila: Sentenza Choc, Morte degli Studenti Attribuita a "Condotta Incauta"

L'Aquila - In un controverso sviluppo dei processi civili legati al terremoto dell'Aquila del 6 aprile 2009,...

pubblicato il 16/07/2024 10:59
Terremoto ai Campi Flegrei: Castel di Sangro Prepara Aree di Accoglienza per 3000 Sfollati

L'Aquila - Il Comune di Castel di Sangro si prepara ad accogliere fino a tremila persone in fuga dallo...

pubblicato il 23/05/2024 11:40
Terremoto nei Campi Flegrei: Scossa di Magnitudo 3.6, Scuole Evacuate a Procida

Napoli - Paura e Tensione in Campania Una scossa di terremoto ha scosso la zona dei Campi Flegrei alle...

pubblicato il 22/05/2024 12:03
Terremoto ai Campi Flegrei: Scossa di Magnitudo 3.6 Avvertita a Napoli

Napoli - Una nuova scossa di terremoto di magnitudo 3.6 ha colpito la zona dei Campi Flegrei alle 8:28 di...

pubblicato il 22/05/2024 11:24
Terremoto Campi Flegrei: Sindaco di Napoli Avverte su Possibili Nuove Scosse

Napoli - Il terremoto che continua a scuotere la zona dei Campi Flegrei e Napoli ha sollevato...

pubblicato il 21/05/2024 18:13
160 Scosse in 24 Ore ai Campi Flegrei: Rientro a Casa dopo la Notte in Strada

Napoli - Tensioni e Preoccupazioni per i Residenti dopo le Scosse Questa mattina, a Pozzuoli, i cittadini...

pubblicato il 21/05/2024 12:37
Sussulto Sul Lago di Garda: Terremoto di Magnitudo 3.3 tra Pescantina e Bussolengo

Verona - La tranquillità delle serate sul lago di Garda è stata interrotta da una scossa di terremoto di...

pubblicato il 14/05/2024 10:46
LA RINASCITA DI SAN BERNARDINO | L'Aquila | abruzzo24ore

L'Aquila - La Basilica di San Bernardino: Un Simbolo Rinascimentale e Barocco dell'Aquila Situata nel cuore...

pubblicato il 22/04/2024 11:16
Serpenti come Sentinelle di Terremoti: Studio del Max Planck Institute

L'Aquila - Un'interessante indagine condotta dai ricercatori del Max Planck Institute, noto centro di...

pubblicato il 15/04/2024 19:25
L'Aquila: tutta Italia non dimentica, nella notte più triste accendi una luce

L'Aquila - Si è svolta la quarta edizione di "Accendi la tua luce" in occasione del 15° anniversario del...

pubblicato il 06/04/2024 12:29
La notte dei ricordi: un raggio di speranza tra il passato e il futuro

L'Aquila - Nel quindicesimo anniversario del terribile terremoto che ha colpito l'Aquila, una fiaccolata...

pubblicato il 06/04/2024 12:26

Galleria Immagini

TerremotoCentroItalia
Oroscopo del Giorno powered by oroscopoore