menu
sezioni
Non posso non evidenziare il pensiero ripetutamente evidenziato dal Commissario Errani e sottolineato dal vice commissario D'Alfonso riguardo al fatto che tutti i danni ulteriormente riportati dal patrimonio privato, pubblico e religioso nei comuni interessati dal Sisma del 30 di ottobre troveranno copertura finanziaria".
Così il sottosegretario d'Abruzzo con delega alla Protezione Civile, Mario Mazzocca, in una nota, in cui elenca "alcune doverose precisazioni alla luce delle dichiarazioni diramate alla stampa da alcuni sindaci a seguito di una riunione della Provincia di Teramo convocata dal Presidente e relativa ad una presunta scarsa presenza della Protezione Civile Regionale".
Per quanto riguarda "l'inserimento di questo o quel Comune nell'ambito di una fantomatica 'mappatura della Regione', concordo con le indicazioni dei Dipartimento nazionale in base alle quali - dice Mazzocca - sia assolutamente prematuro stilare 'classifiche' di sorta entro le 72 dal verificarsi dell'evento".
È importante, inoltre, sottolinea "anche l'accoglimento, in sede di Consiglio dei Ministri di ieri, della richiesta dei Presidenti di Regione di adottare una normativa capace di velocizzare le verifiche di resistenza strutturale degli edifici alla luce dell'esorbitante numero delle richieste ricevute".
E prosegue: "Avendo vissuto direttamente questa ennesima 'emergenza sisma' fin dai primi momenti, mi corre l'obbligo di precisare quanto segue. Unitamente al Capo Dipartimento Ing.
Primavera, fin dalle 8,45 del 30 ottobre sono stato personalmente in Sala Operativa della Protezione Civile regionale per coordinare direttamente le operazioni nelle prime 24 ore, tipicamente corrispondenti ai momenti più critici. Da allora abbiamo continuamente interloquito (24 ore su 24) con i tantissimi Sindaci che si sono messi in contatto con noi per l' intera giornata (fino a tuttora) al fine di coadiuvare e supportare la loro attività quali responsabili di PC del proprio territorio".
"A tal riguardo - tiene a precisare Mazzocca - registriamo come alcuni Comuni non hanno comunicato criticità di sorta: come, ad esempio, il Comune di Atri, che non solo non ha richiesto alla nostra protezione civile l'effettuazione di sopralluoghi, ad oggi non ci risulta ancora aver aperto il Coc (Centro Operativo Comunale).
Per altro, contattato telefonicamente da operatori dell'Ospedale di Atri ed informato tempestivamente l'Assessore Paolucci, abbiamo subito verificato come in poche ore si è riusciti ad allocare i pazienti del Reparto di Rianimazione in altri presidi mettendoli in condizioni di sicurezza".
"Inoltre, sempre ad Atri e relativamente al tema degli edifici scolastici - scrive Mazzocca - registriamo come degli 11 plessi verificati, in 9 di essi sono state riscontrate condizioni di agibilità mentre per i restanti 2 (con esito B - temporaneamente inagibili ma su cui è sufficiente eseguire lavori di pronto intervento e rapida esecuzione per poterlo utilizzare in tutte le sue parti, senza pericolo per i residenti), ad oggi, non risulta ancora essere stata avanzata al Cor (Centro Operativo Regionale) alcuna richiesta di somme per il ripristino dell'agibilità".
"Sento, infine, il dovere - afferma Mazzocca - di richiamare all'attenzione di tutti i Sindaci, quali locali responsabili di Protezione Civile, alcuni contenuti delle disposizioni di legge, in particolare la recente Ordinanza DPC n.388/2016, anche e soprattutto in relazione alle incombenze, ai poteri ed alle possibilità che dà loro di operare speditamente ed autonomamente per fronteggiare l'emergenza sisma, come ad esempio per l'acquisto di materiali oltre che di scorte per l'assistenza e l'accoglienza della popolazione residente in ogni Comune colpito dal sisma".
Una specifica nota a cura della Sala Operativa della Protezione Civile Regionale è stata inviata a tutti i Sindaci della Regione Abruzzo, conclude Mazzocca.
L'Aquila - Nel sedicesimo anniversario del devastante terremoto che colpì L'Aquila il 6 aprile 2009, il...
L'Aquila - Nel sedicesimo anniversario del devastante terremoto che colpì L'Aquila nel 2009, la città ha...
L'Aquila - Nel sedicesimo anniversario del terremoto che colpì L'Aquila nel 2009, il sindaco Pierluigi...
L'Aquila - Nel quartiere di Valle Pretara a L'Aquila, uno dei più densamente popolati, si sta assistendo a...
Roma - Scossa sismica di magnitudo 7.7 colpisce il Myanmar, causando crolli di edifici storici e...
Foggia - Una forte scossa di terremoto ha colpito la provincia di Foggia alle ore 20:37 di oggi, venerdì...
L'Aquila - Elly Schlein solleva interrogativi sulla ricostruzione delle scuole all'Aquila, chiedendo perché...
L'Aquila - Elly Schlein, segretaria del Partito Democratico, si è vista negare l'ingresso in alcune scuole...
L'Aquila - Ricorso in Cassazione contro il rifiuto dei risarcimenti; raccolta fondi per spese legali...
L'Aquila - La Corte d'Appello conferma il risarcimento ai figli di una vittima del sisma del 2009, ribadendo...
L'Aquila - Ogni anno, il sindaco dell'Aquila invia una lettera agli studenti per augurare loro un buon anno...
L'Aquila - A quindici anni dal sisma che colpì L’Aquila, quasi 4mila studenti sono ancora costretti a...
Parma - La possibilità di prevedere i terremoti è un obiettivo che ha eluso la comunità scientifica per...
Roma - Un'allerta di megaterremoto ha colpito il Giappone, costringendo il primo ministro Fumio Kishida...
Roma - Un terremoto di magnitudo 7.1 ha scosso il sud del Giappone, con epicentro localizzato al largo...
Cosenza - Una forte scossa di terremoto è stata avvertita nella serata di ieri, 1 agosto 2024, alle ore...
L'Aquila - Maria Grazia Piccinini Risponde alle Dichiarazioni sull'Immagine della Figlia Maria Grazia...
L'Aquila - La Corte d'Appello ha negato il risarcimento per la morte di Ilaria Rambaldi, studentessa di...
Napoli - Un terremoto di magnitudo Md 3.6 è stato registrato questa mattina nella zona dei Campi Flegrei....
L'Aquila - In un controverso sviluppo dei processi civili legati al terremoto dell'Aquila del 6 aprile 2009,...
L'Aquila - Il Comune di Castel di Sangro si prepara ad accogliere fino a tremila persone in fuga dallo...
Napoli - Paura e Tensione in Campania Una scossa di terremoto ha scosso la zona dei Campi Flegrei alle...
Napoli - Una nuova scossa di terremoto di magnitudo 3.6 ha colpito la zona dei Campi Flegrei alle 8:28 di...
Napoli - Il terremoto che continua a scuotere la zona dei Campi Flegrei e Napoli ha sollevato...
Napoli - Tensioni e Preoccupazioni per i Residenti dopo le Scosse Questa mattina, a Pozzuoli, i cittadini...
Verona - La tranquillità delle serate sul lago di Garda è stata interrotta da una scossa di terremoto di...
L'Aquila - La Basilica di San Bernardino: Un Simbolo Rinascimentale e Barocco dell'Aquila Situata nel cuore...
L'Aquila - Un'interessante indagine condotta dai ricercatori del Max Planck Institute, noto centro di...
L'Aquila - Si è svolta la quarta edizione di "Accendi la tua luce" in occasione del 15° anniversario del...
L'Aquila - Nel quindicesimo anniversario del terribile terremoto che ha colpito l'Aquila, una fiaccolata...