menu
sezioni
Dopo la paura, all'indomani della forte scossa che ha colpito di nuovo le Marche e l'Umbria, i cittadini di Norcia si trovano ad affrontare le difficoltà di chi non ha più niente, nè casa, né lavoro. Ma nonostante tutto non mollano, non vogliono lasciare il loro territorio.
Chiedono tende per rimanere lì, "noi vogliamo rimanere qua, non vogliamo essere deportati, rimarremo a dormire nelle macchine e nelle roulotte sperando di poter andare a riprenderci un po' di vestiti e generi di prima necessità quando riaprirà la zona rossa. Ma da qui non ci muoviamo".
Intanto per fare fronte alle emergenze dei circa duemila abitanti rimasti, vengono organizzate delle rapide visite di piccoli gruppi di persone che, accompagnate dai vigili del fuoco, possono entrare per qualche momento nelle proprie abitazioni e recuperare farmaci e beni di prima necessità come qualche indumento o magari dei preziosi. Non possono invece portare fuori generi alimentari o altri oggetti voluminosi.
LA PRIMA NOTTE - Lo sciame sismico non si ferma. Secondo l'Istituto di Vulcanologia e Geofisica sono state 560 le scosse di terremoto nelle ultime 30 ore, partendo da quella più forte delle 7,40 del 30 ottobre. Di cui 207 di una magnitudo compresa tra 3 e 4 e ben 18 più forti, di magnitudo tra 4 e 5. Dopo la prima, le scosse più forti sono state di magnitudo 4.6 e sono state registrate alle 7.44 e alle 12.07 di ieri. Tra stanotte e questa mattina altre due scosse importanti, di magnitudo 4.2, registrate alle 4.27 e alle 8.05.
Sequenza sismica in Italia centrale: aggiornamento, 31 ottobre ore 11.00 https://t.co/VxBwUW6Atd
— INGVterremoti (@INGVterremoti) 31 ottobre 2016
Visso, Ussita e Castelsantangelo - Sono scese in picchiata le temperature durante la prima notte dopo la forte scossa del 30 ottobre. Molte persone hanno dormito nelle tende allestite dalla protezione civile e dalla croce rossa nei campi base dei piccoli centri delle Marche.
Norcia - Una notte lunga e fredda per gli sfollati, in tanti, hanno dormito nelle autovetture parcheggiate intorno alla città di San Benedetto, ormai ridotta ad un cumulo di macerie. Le auto si sono trasformate in rifugi illuminati dalle luci tenue dei cruscotti e, invece dei comignoli, sono state le marmitte catalitiche a smaltire il fumo del riscaldamento. In questi rifugi di fortuna non c'era nulla di romantico perché è stata una notte lunga, con la terra che ha continuato a tremare forte. Le scosse continue non hanno dato tregua, mantenendo vivo uno stato d'allarme e di tensione sfibrante per i corpi anchilosati, ma anche per la mente provata da questo terremoto che sembra on voler finire mai. Avvolti nelle coperte, nonostante la stanchezza gli sfollati non riescono a dormire ma galleggiano in uno stato di semi veglia. Il giorno sembra quasi una liberazione dopo un'altra notte difficile da dimenticare.
A Rieti tantissime le automobili che hanno sostato nei 21 punti raccolta all'aperto individuati dal Comune, le 'aree sicure' destinate a chi non ha voluto passare la notte a casa. Stracolme, per tutta la notte, le zone nevralgiche della cittadina, a cominciare da quelle di fronte agli impianti sportivi, prese letteralmente d'assalto dagli abitanti di Rieti. Qualche migliaio, secondo una prima stima, ha deciso di non trascorrere la notte in casa e di dormire in macchina, a testimonianza di quanto forte sia ancora la paura in città dopo la violenta scossa di terremoto di ieri mattina.
VIABILITA' - Riaperta la via Salaria, la strada statale 4 verso Arquata del Tronto aveva subito una riduzione con senso unico alternato a causa di una frana. E' stata riaperta solo una parte della statale 685 'Tre valli', mentre rimane chiusa il tratto Ascoli -Norcia a causa di un viadotto pericolante.
I crolli che si sono verificati dopo la scossa del 30 ottobre hanno "seriamente compromesso la viabilità della zona" tra Umbria e Marche, ha riferito Curcio, che ha anche invitato la popolazione a spostarsi il meno possibile per lasciare libero il transito ai mezzi di soccorso. Il ponte sulla Salaria a Pescara del Tronto, detto "Tre occhi", già danneggiato dopo il sisma del 24 agosto, "è definitivamente venuto giù".
L'Aquila - Nel sedicesimo anniversario del devastante terremoto che colpì L'Aquila il 6 aprile 2009, il...
L'Aquila - Nel sedicesimo anniversario del devastante terremoto che colpì L'Aquila nel 2009, la città ha...
L'Aquila - Nel sedicesimo anniversario del terremoto che colpì L'Aquila nel 2009, il sindaco Pierluigi...
L'Aquila - Nel quartiere di Valle Pretara a L'Aquila, uno dei più densamente popolati, si sta assistendo a...
Roma - Scossa sismica di magnitudo 7.7 colpisce il Myanmar, causando crolli di edifici storici e...
Foggia - Una forte scossa di terremoto ha colpito la provincia di Foggia alle ore 20:37 di oggi, venerdì...
L'Aquila - Elly Schlein solleva interrogativi sulla ricostruzione delle scuole all'Aquila, chiedendo perché...
L'Aquila - Elly Schlein, segretaria del Partito Democratico, si è vista negare l'ingresso in alcune scuole...
L'Aquila - Ricorso in Cassazione contro il rifiuto dei risarcimenti; raccolta fondi per spese legali...
L'Aquila - La Corte d'Appello conferma il risarcimento ai figli di una vittima del sisma del 2009, ribadendo...
L'Aquila - Ogni anno, il sindaco dell'Aquila invia una lettera agli studenti per augurare loro un buon anno...
L'Aquila - A quindici anni dal sisma che colpì L’Aquila, quasi 4mila studenti sono ancora costretti a...
Parma - La possibilità di prevedere i terremoti è un obiettivo che ha eluso la comunità scientifica per...
Roma - Un'allerta di megaterremoto ha colpito il Giappone, costringendo il primo ministro Fumio Kishida...
Roma - Un terremoto di magnitudo 7.1 ha scosso il sud del Giappone, con epicentro localizzato al largo...
Cosenza - Una forte scossa di terremoto è stata avvertita nella serata di ieri, 1 agosto 2024, alle ore...
L'Aquila - Maria Grazia Piccinini Risponde alle Dichiarazioni sull'Immagine della Figlia Maria Grazia...
L'Aquila - La Corte d'Appello ha negato il risarcimento per la morte di Ilaria Rambaldi, studentessa di...
Napoli - Un terremoto di magnitudo Md 3.6 è stato registrato questa mattina nella zona dei Campi Flegrei....
L'Aquila - In un controverso sviluppo dei processi civili legati al terremoto dell'Aquila del 6 aprile 2009,...
L'Aquila - Il Comune di Castel di Sangro si prepara ad accogliere fino a tremila persone in fuga dallo...
Napoli - Paura e Tensione in Campania Una scossa di terremoto ha scosso la zona dei Campi Flegrei alle...
Napoli - Una nuova scossa di terremoto di magnitudo 3.6 ha colpito la zona dei Campi Flegrei alle 8:28 di...
Napoli - Il terremoto che continua a scuotere la zona dei Campi Flegrei e Napoli ha sollevato...
Napoli - Tensioni e Preoccupazioni per i Residenti dopo le Scosse Questa mattina, a Pozzuoli, i cittadini...
Verona - La tranquillità delle serate sul lago di Garda è stata interrotta da una scossa di terremoto di...
L'Aquila - La Basilica di San Bernardino: Un Simbolo Rinascimentale e Barocco dell'Aquila Situata nel cuore...
L'Aquila - Un'interessante indagine condotta dai ricercatori del Max Planck Institute, noto centro di...
L'Aquila - Si è svolta la quarta edizione di "Accendi la tua luce" in occasione del 15° anniversario del...
L'Aquila - Nel quindicesimo anniversario del terribile terremoto che ha colpito l'Aquila, una fiaccolata...